Storia, letteratura e arte contemporanea

I fratelli Mann: un confronto tra Heinrich e Thomas

Con questo primo articolo vogliamo inaugurare una serie dedicata ai fratelli “celebri” della letteratura tedesca, a ciò che li ha uniti e che li ha distinti. A questo proposito, i fratelli Mann, dopo un’iniziale affinità, imboccarono strade completamente diverse: cosa li ha davvero separati?

Maria Zambrano: lo sguardo del poeta e la parola-madre

Maria Zambrano è una delle più importanti filosofe del Novecento. L'esperienza dell'esilio dalla Spagna, dilaniata dalla guerra, induce la pensatrice a meditare sulla cultura occidentale.

Il postmodernismo per la sociologia: Lyotard

"Postmodernismo" è uno dei termini più dibattuti dagli scienziati sociali e non solo. È stato oggetto di molte teorie e interpretazioni sia positive che negative.

Joseph Roth, metà ebreo e metà austriaco

Joseph Roth è tra i più grandi narratori dell'impero asburgico. E' un uomo diviso tra il desiderio di un’Austria utopica e la consapevolezza di essere un ebreo destinato a vagare. Questi elementi caratterizzano il narratore che, più di tanti altri, sarà capace di descrivere gli ultimi fasti di un impero ormai decaduto.

Paul Celan: poeta della shoah in lingua tedesca

Paul Celan poeta rumeno ebreo, di madrelingua tedesca, ha vissuto direttamente le deportazioni naziste.Il punto fermo della sua poesia è stata la Shoah

Vino: poesie di Charles Baudelaire ne “I fiori del male”

Il vino è da sempre comparso in opere letterarie, ma Baudelaire è stato forse l’unico grande personaggio ad aver visto nel vino, un soggetto per un’opera

Are you dead Mr. Warhol?

Amato e odiato, celebrato e discusso, interpretato e reinterpretato fino a renderlo quasi un personaggio fantastico dicono che il re della Pop Art sia morto il 22 febbraio del 1987, ma è mai morto il signor Warhol?

Middlesex di Jeffrey Eugenides: storia di un ermafrodito

Middlesex è il romanzo che ha valso allo scrittore americano Jeffrey Eugenides il premio Pulitzer per la narrativa 2003. Un'emozionante storia, che racconta la trasformazione di Calliope in Cal.

Shmuel Eisenstadt: le modernità multiple

Shmuel Eisenstadt (1923-2010) è stato uno dei sociologi contemporanei più noti, celebre soprattutto per la sua teoria delle "modernità multiple".

Johann Herder e l’origine del nazionalismo tedesco

Johann Gottfried Herder fu uno dei più cari amici di Goethe, oltre a Friedrich Schiller, e un importante intellettuale tedesco. Le sue particolari idee sulla «nazione tedesca» offrirono probabilmente spunto al Terzo Reich per la successiva visione della Germania.

Intervista a Eleonora C. Caruso: dalle fanfiction a Mondadori

Dalla pubblicazione di fanfiction fin dal 2003 fino alla pubblicazione per Mondadori con "Le ferite originali", un'intervista alla promessa letteraria italiana Eleonora C. Caruso.

Buzzati per ragazzi: l’esaltazione della natura

Dino Buzzati, con i racconti per ragazzi "Il segreto del bosco vecchio" e "La famosa invasione degli orsi in Sicilia", esalta la natura

Caravaggio – L’anima e il sangue: il cinema celebra l’arte

Il cinema italiano celebra il suo pittore più amato e controverso. I giorni 19-20-21 febbraio approda nelle sale "Caravaggio - L'anima e il sangue", film biografico/drammatico nato dalla collaborazione di Sky e Magnitudo Film. Un affascinante viaggio alla riscoperta dell' artista inimitabile e dell'uomo tormentato.

La modernità secondo Weber e Giddens

Vediamo qual è il senso della modernità secondo due celebri sociologi, il tedesco Maximillian "Max" Weber e l'inglese, nostro contemporaneo, Anthony Giddens.

Albino Pierro, mancato premio nobel e la Rabatana

Albino Pierro è stato un poeta dialettale lucano; non è molto conosciuto, pur avendo sfiorato più volte il premio nobel classificandosi secondo

La sociologia dello sport e Pierre Bourdieu

La sociologia dello sport si occupa di uno dei più importanti fenomeni collettivi della nostra epoca. Scopriamone l'origine.

La sociologia della scienza e Robert K. Merton

Cosa condivide lo disciplina che indaga sulla conoscenza oggettiva con lo studio della mutevole realtà sociale? Scopriamo i principi di base della sociologia della scienza.

Genio e follia: il Van Gogh di Karl Jaspers

Lo psichiatra e filosofo Jaspers elabora il resoconto di un viaggio nel tormentato mondo interiore di Van Gogh, tra i più grandi artisti di tutti i tempi.

The Soldier di Rupert Brooke: una poesia di guerra

The Soldier di Rupert Brooke è un esempio della poesia di guerra, una sorta di filone che raccontava le vicende della prima guerra mondiale nella prospettiva di chi l'aveva vissuta al fronte.

Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: oltre il romanzo storico

Il Gattopardo, pubblicato postumo nel 1958, è l'unico romanzo scritto da Tomasi di Lampedusa. Ma a cosa deve il suo splendore questa storia del Risorgimento?

L’ora più buia: l’analisi del film su Winston Churchill

L'ora più buia è il racconto di uno dei momenti più oscuri nella storia del Regno Unito, che grazie a Winston Churchill ha evitato una sconfitta annunciata.

Chiamami col tuo nome: orgoglio italiano agli Oscar 2018

Grande soddisfazione per tutto il cinema italiano : "Chiamami col tuo nome" diretto dal regista Luca Guadagnino approda ad Hollywood, pronto a sfidare i mostri sacri del cinema statunitense. Ben 4 sono le nomination ottenute dal film tratto dall'omonimo romanzo di André Aciman, che ha entusiasmato critica e pubblico.

Fine del capitalismo secondo Marx e Wallerstein

Vediamo come avverrà la fine del capitalismo secondo due autori: Karl Marx e il sociologo, a noi contemporaneo, Immanuel Wallerstein.

Dostoevskij, ovvero luci e ombre dell’animo umano

Lettura e recensione di due grandi opere dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij, maestro nell'indagare le mille sfaccettature dell'animo umano

Categorie collegate