Storia, letteratura e arte contemporanea

Memoria Russa: l’uso politico della Storia da Lenin a Putin

Per Maurice Halbwachs la memoria non può essere mai intima e personale ma è sempre pubblica, collettiva. Accade però che proprio perché pubblica, essa possa essere facilmente manovrabile da partiti e movimenti politici per poterla sfruttare a proprio vantaggio: analizzeremo di seguito il caso della memoria russa.

Perfetti sconosciuti: il dramma delle maschere

Perfetti sconosciuti è un film drammatico del 2016, diretto da Paolo Genovese, impreziosito da un cast di prim'ordine. Vincitore di due David di Donatello per il miglior film e la migliore sceneggiatura.

La trilogia de I nostri antenati di Italo Calvino: il significato

La trilogia I nostri antenati di Italo Calvino (Il visconte dimezzato, Il barone rampante e Il cavaliere inesistente) fornisce un ritratto dell'uomo contemporaneo e dell'autore

Boris 3 e l’inevitabilità della sconfitta contro il sistema

In Boris 3 l'unica scelta è tra arrendersi al sistema o venire distrutti; mancando altre alternative la sconfitta appare inevitabile

Dylan Dog: 20 anni di Incubo…”Dopo un lungo silenzio”

Era il lontano 1986: il genio di di Tiziano Sclavi e la matita di...

La società del rischio: Ulrich Beck e la seconda modernità

La società del rischio di Ulrich Beck illustra contraddizioni e problemi del mondo contemporaneo, suggerendo possibili soluzioni per uscire dalla crisi.

Max Weber: capitalismo e organizzazione del lavoro

La descrizione del capitalismo proposta dal celebre sociologo Max Weber pone l'accento sulla sua organizzazione razionale del lavoro.

Calcio: l’incontro tra sport e letteratura

Il calcio è lo sport che ha conquistato il mondo; vediamo come la bellezza del "re dei giochi" ha ispirato alcuni autori.

Gomorra 3: tutti i cambiamenti della terza stagione

Un viaggio dentro Gomorra-la Serie: personaggi, sceneggiatura e ambientazioni. Una crescita ormai completa che si completa con un successo internazionale senza precedenti.

Giacomo Furia, il caratterista a tuttotondo del palcoscenico

Giacomo Furia: vita, curiosità e aneddoti d'un artista partenopeo che oltrepassò in settanta anni di carriera palcoscenici e set cinematografici.

Maudit, il poeta maledetto: genesi del mito

Il Maudit, il poeta maledetto, è una figura tragica della letteratura. La maledizione del poeta esprime il rapporto problematico tra poeti e società

Bollnow e la vita emotiva alla base della conoscenza umana

Bollnow ci dice cosa sono le tonalità emotive, alla base della psiche umana, e come possiamo imparare a conoscere noi stessi attraverso esse.

Charles Bukowski: realismo sporco e disgregazione del reale

Charles Bukowski ha sempre rifiutato l'etichetta di un movimento letterario. L'espressione di Bill Buford "Realismo sporco" però sembra adatta all'autore

Il sale della Terra, monumento al Creato tra luci e ombre

Il sale della Terra è la rappresentazione di un mondo, esistente, che Salgado e Wenders ci illustrano con due mezzi d'espressione come fotografia e cinema.

Dead Romans Society: intervista a una fumettista classicista

Oggi intervistiamo l'autrice del fumetto online Dead Romans Society, i cui protagonisti sono gli antichi Romani morti... ma non troppo.

Merleau-Ponty: Fenomenologia della percezione

Richiamandosi alle indagini fenomenologiche husserliane, Merleau-Ponty ci offre una nuova modalità di approccio a temi come: corpo, percezione e cogito.

Giulio Adinolfi: “Voglio ricordare il merito del Sannazaro”

Giulio Adinolfi, attore e regista, si racconta ai lettori de "La COOLtura", attraverso la...

La transizione al socialismo: Trockij, Lenin e Bucharin

Scopriamo come sarebbe dovuta avvenire la transizione dal capitalismo al socialismo secondo Trockij, Lenin e Bucharin, tre importanti leader bolscevichi.

Addio Fottuti Musi Verdi, ecco il vero cinema di YouTube

Era iniziato tutto quasi per scherzo. Dopo quasi undici anni di attività su YouTube,...

Michelstaedter, un pensiero tra limiti e contraddizioni

Il pensiero emblematico e complesso di Michelstaedter oscilla tra il desiderio di appropriarsi di sé e la disperazione che ciò comporta.

Helmuth Plessner: l’uomo tra eccentrismo e scissione

Plessner classifica gli organismi viventi in base alla loro "posizionalità", ovvero la posizione che occupano nel mondo, e quella dell'uomo è eccentrica.

Marinetti e il Manifesto di fondazione del Futurismo

Per Marinetti la forma manifesto è medium di propaganda per il movimento futurista di cui i princìpi base sono espressi nel manifesto fondativo del 1909

Angelo Musco, la straripante comicità pirandelliana

Angelo Musco, dalla primigenia della povertà e della miseria alla conquista della fama e...

Maria e la poesia mariana del ‘900 italiano

La Vergine Maria è culto fondamentale della fede, la poesia mariana ha una vastissima tradizione. Vediamo qui la poesia mariana del '900 italiano.

Categorie collegate