Storia, letteratura e arte contemporanea

Hermann Hesse, uno scrittore pacifista

In questo articolo scopriremo qualcosa in più sulla vita dello scrittore tedesco Hermann Hesse: dalla sua giovinezza fino agli ultimi anni.

Heidegger: L’epoca dell’immagine del mondo

Ne "L'epoca dell'immagine del mondo", Heidegger ci fornisce gli strumenti critici per interpretare le trasformazioni introdotte dall'epoca moderna.

Shakespeare, Donne e Thomas a confronto con la morte

Un paragone tra tre grandi autori, Shakespeare, Donne e Thomas, che hanno affrontato direttamente la morte nella loro poesia.

Mr. Nobody di Van Dormael: la spiegazione del significato del film

Mr. Nobody, grande opera del belga Van Dormael, è un film che riflette sul dilemma della scelta, attraverso una narrazione inusuale e travolgente.

Introduzione a Wallerstein: l’analisi dei sistemi-mondo

Immanuel Wallerstein è attualmente uno dei sociologi più noti e stimati. Introduciamo la sua teoria principale, l'analisi dei sistemi-mondo.

Giovanni Attanasio, un attore tra gli attori

Giovanni Attanasio, un attore tra gli attori. Una testimonianza teatrale e cinematografica cucita di aneddoti e curiosità.

Jacovitti in mostra a Cremona: surrealismo a fumetti

Dal 20 ottobre al 5 novembre 2017 il palazzo comunale di Cremona ospiterà una mostra omaggio al grande Benito Jacovitti, fumettista scomparso nel 1997

Foucault – la risposta alla domanda: è morto l’uomo?

Michel Foucault, autore de "La storia della follia nell'età classica", ha modificato, attraverso le opere di archeologia, lo sguardo gettato sul soggetto.

Ludwig Wittgenstein, il Tractatus e la filosofia del linguaggio

Riflettendo su possibilità e limiti del linguaggio, Wittgenstein perviene a una distinzione fondamentale fra sfera del dicibile e ambito dell'ineffabile. La comprensione dell'incondizionato è affidata ad un'intuizione caratterizzata dal silenzio.

Elsa Morante: la trama e l’analisi del racconto “Il compagno”

I racconti di Elsa Morante sono come fiabe nere in cui si segue il punto di vista di bambini e ragazzini: la trama e l'analisi del racconto "Il compagno".

Eliot: “Ash Wednesday” e le tensione verso la religione

Il 1930 è un anno cruciale nella carriera letteraria di Thomas Stearns Eliot. È...

Loving Vincent: amare il pittore Van Gogh

Loving Vincent è un viaggio nei luoghi e nell'immaginario del pittore Vincent Van Gogh, in ricordo della sua tormentosa esistenza.

Nomotetismo e idiografia: le due culture

Scopriamo il significato dei termini "nomotetismo" e "idiografia", la cui contrapposizione contraddistingue le scienze sociali e non solo.

Eric Hobsbawm: lo storico del “Secolo breve”

Nell'approcciarsi allo studio della storia contemporanea è impossibile non imbattersi in Eric Hobsbawm: analizziamo qui le sue teorie e le sue opere.

I Mandarini: il romanzo di Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir cronista del sentimento creativo che abbracciò gli intellettuali francesi nel secondo dopoguerra col romanzo "I Mandarini"

L’Atalante, il capolavoro di Jean Vigo

È del 1934 L’Atalante, il secondo e ultimo lungometraggio di Jean Vigo (che muore...

Eliot: “Rapsodia in una notte di vento”

Rhapsody on a windy night è uno dei componimenti che occupano la prima raccolta...

Storia del romanzo picaresco: El Lazarillo de Tormes

Nel '500 spagnolo, con il Lazarillo de Tormes, nasce il romanzo picaresco che dipinge con crudo realismo la realtà amara di quel periodo.

“La sabbia del tempo” di Gabriele D’Annunzio

"La sabbia del tempo" trai Madrigali dell'estate di D'Annunzio, imposta il tema della sezione intera: la malinconia derivante dallo scorrere del tempo

Olismo vs empirismo: quale metodo per la ricerca sociale?

Gli scienziati sociali si sono sempre divisi tra sostenitori dell'olismo e sostenitori dell'empirismo. Vediamo la differenza tra queste due metodologie.

Ammore e Malavita – il nuovo film dei fratelli Manetti

Recensione del film Ammore e Malavita dei Manetti Bros, in concorso alla 74 mostra di Venezia e distribuito in Italia dal 5 ottobre 2017.

Max Scheler e André Leroi-Gourhan: l’antropologia filosofica

Scheler e Leroi-Gourhan ci offrono due prospettive diverse sul problema dell'uomo e della sua posizione nel mondo biologico.

Peter Sloterdijk: riflessioni sul concetto di antropotecnica

Sloterdijk è tra i più audaci pensatori contemporanei. La sua riflessione ruota su temi molto attuali: informatica, cibernetica e tecnologia.

L’avalutatività delle scienze sociali secondo Weber

Il metodo delle scienze sociali, secondo Weber, si caratterizza per la sua avalutatività, cioè l'assenza di giudizi di valore. Vediamo di cosa si tratta.

Categorie collegate