Storia, letteratura e arte contemporanea

Lanterninosofia nel Fu Mattia Pascal: la spiegazione

La lanterninosofia è un concetto espresso da Anselmo Paleari nel Fu Mattia Pascal di Pirandello: la teosofia come strumento di conoscenza della realtà

Da Metz a Deleuze: il rapporto tra cinema e linguaggio

Christian Metz, nel 1964, pubblica sulla rivista francese Communications un saggio dal titolo Cinéma:...

Gatta Cenerentola: trama, personaggi e curiosità

Gatta Cenerentola è un lungometraggio animato ideato e realizzato a Napoli, uscito nelle sale...

Eliot: “Il canto d’amore di J. Alfred Prufrock”

"Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock" inaugura la carriera poetica di Eliot, proponendo già i temi e le forme che caratterizzano la sua opera matura.

Una breve storia delle scienze sociali da von Ranke ad oggi

La storia delle scienze sociali, nate all'inizio del XIX secolo per la scissione tra discipline scientifiche e filosofiche, da von Ranke ad oggi

I NEEDED COLOR: Jim Carrey artista

I NEEDED COLOR, firmato e diretto da David Bushell, è un breve documentario che racconta Jim Carrey pittore e scultore, un lato tutto da scoprire

Che cos’è la Sociologia? La risposta di Durkheim e Weber

Che cos'è esattamente la sociologia? Per scoprirlo, proviamo a capire come ci risponderebbero due dei suoi fondatori: Émile Durkheim e Max Weber.

La contingenza nella filosofia di Jean-Paul Sartre

Che valore assume la contingenza nelle opere di Jean-Paul Sartre? Lo scopriamo in questo articolo in cui prendiamo in analisi le due opere maggiori.

Max Weber: l’etica protestante e lo spirito del capitalismo

Fede e ragione possono derivare l'una dall'altra? Così afferma Max Weber, celebre sociologo tedesco, ne "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo".

Habermas e Ratzinger, ragione e fede in dialogo

Il dibattito tra Habermas e Ratzinger su democrazia, religione e fondamentalismi ci offre l'esempio di un dialogo interculturale rispettoso e tollerante.

Male di vivere: angoscia e negativo in Eugenio Montale

Ossi di seppia di Montale è attraversata dal Male di vivere e si caratterizza per la Negatività che deriva dal rompersi dell’equilibrio tra l’io e la realtà

Thomas Stearns Eliot: “Tradition and Individual Talent”

Nel saggio "Tradition and Individual Talent", il poeta amercano Thomas Stearns Eliot espone la sua visione del rapporto tra tradizione e innovazione.

Benedetto Croce: la contemporaneità della storia

Benedetto Croce è una delle personalità più significative del panorama culturale italiano, ma anche europeo, del XX secolo.

Adolescenza e racconto: “Il grande Meaulnes”

L'adolescenza è così raccontata nel romanzo de "Il grande Meaulnes". Il romanzo dell'adolescenza <<Avevo con me...

Il Sulfamidico di Giovanni Meola ad Afragola

Il Sulfamidico di Giovanni Meola in data 7 settembre 2017 ha aperto, ad Afragola, la seconda edizione della rassegna “Teatro deconfiscato”.

L’epica della mediocrità: John Williams, Stoner ed Augustus

A ridosso della pubblicazione italiana dell’ultimo romanzo di John Williams, “Augustus”, c’è ancora spazio per indagare la magia di “Stoner”.

I Vecchi e i Giovani, Pirandello: la Sicilia e il Risorgimento

Luigi Pirandello pubblica nel 1913 “I Vecchi e i Giovani”, romanzo storico differente dai suoi precedenti lavori, ma di non minor pregio.

Motta: quando il buonismo giudica la pubblicità

La pubblicità di Motta sta facendo discutere tutti, molti nel male e pochi nel bene. E se fosse una strategia di marketing?!

La filosofia di Karl Jaspers: comunicazione e storicità dell’esistenza

Comunicazione e storicità rappresentano due punti chiave, attorno ai quali si concentra la filosofia dell'esistenza elaborata da Karl Jaspers.

Narcotraffico e Stati Uniti: la relazione del “Plata o Plomo”

Dal 1980 ad oggi, Stati Uniti e Colombia hanno collaborato per porre un freno al narcotraffico; approfondiamo qui le controverse relazioni tra i due paesi.

Husserl: fenomenologia tra intenzionalità e verità

La fenomenologia di Edmund Husserl ha per principio l'osservazione degli oggetti del mondo: per essa lavorano atti intenzionali della coscienza.

Ubu di Alfred Jarry, ovvero “sul potere”

Il personaggio di Padre Ubu, protagonista della quadrilogia a opera di Alfred Jarry, sembra avere direttrice privilegiata nella tragica beffa del potere.

Vacanze e turismo: ha senso parlare di tempo libero?

Le vacanze estive sono uno spunto per una riflessione sull'autenticità del tempo libero nel periodo contemporaneo da parte di Dumazedier e Bartezzaghi.

Uno, nessuno e centomila di Pirandello: il commento

Uno, nessuno e centomila è l'ultimo romanzo di Luigi Pirandello. Come lui stesso dirà: "c'è la sintesi completa di tutto ciò che ho fatto e che farò".

Categorie collegate