Storia, letteratura e arte contemporanea

L’esistenzialismo è un umanismo: Sartre e Heidegger

L'esistenzialismo è un umanismo? Questo l'interrogativo che sottende l'analisi di due opere di Jean-Paul Sartre e Martin Heidegger.

“The Golden Twenties” #2: Fabian di Erich Kästner

Il romanzo "Fabian" di Erich Kästner ci accompagna in questa seconda parte del viaggio negli "anni ruggenti" di Berlino, una metropoli dai mille volti.

La rabbia di John Osborne nel teatro degli anni ’50

"Ricorda con Rabbia" di John Osborne è un testo fondamentale della drammaturgia inglese, che racconta la rabbia un giovane degli anni '50.

Symons e la Londra di inizio secolo: “London: a Book of Aspects”

Arthur Symons pubblica nei primi anni del Novecento "London: A Book of Aspects", un testo che racconta la città di Londra a seguito dei mutamenti subiti.

Gustave Courbet, la vita attraverso le opere

Gustave Courbet è un pilastro dell'arte moderna e del realismo, qui analizziamo la sua vita attraverso le sue opere con le quali ha influenzato l'arte.

“Storia dell’Occhio” ed “Erotismo” di Georges Bataille

L'erotismo come pulsione di morte è il tema di una novella giovanile del filosofo George Bataille, meglio indagato in molte delle sue opere successive.

Kobane Calling: il fumetto-diario di Zerocalcare

Chi sono i curdi? Dove si trova Kobane? Cos’è il Rojava? Il racconto di viaggio dell'autore di Rebibbia, Zerocalcare, sul confine turco-siriano.

Igor Hofbauer: il manifesto come opera d’arte

Igor Hofbauer: origini croate, classe'74, nasce come illustratore e fumettista, la sua prima collaborazione è con il collettivo Komikaze.

Fortunata, ovvero: perché il cinema italiano è morto

La stagione estiva concede, come è sempre stato, qualche mese di pausa alla stagione...

Canzone d’autunno di Paul Verlaine: poesia simbolista

Canzone d'autunno di Paul Verlaine rivela carattere e atteggiamento artistico del poeta. Nel 1944 alcuni versi annunciarono via radio lo Sbarco in Normandia

“The Golden Twenties”: la ragazza di Irmgard Keun

Ne "La ragazza di seta artificiale", Irmgard Keun racconta la storia di una giovane che vive la luccicante e menzognera realtà della Berlino anni '20.

Flaiano: nessun tempo per uccidere, nessuno per morire

Ennio Flaiano: aforista, dialoghista, sceneggiatore per il cinema. Il suo esordio? Il romanzo "Tempo di uccidere", vincitore del primo Premio Strega.

La “fine del mondo” di Jakob van Hoddis

Nel 1911 Jakob van Hoddis compone Weltende, una delle poesie più importanti dell'Espressionismo tedesco. Vediamo assieme le sue più importanti innovazioni.

Indifferenza: il terzo incomodo attraverso Moravia e Camus

L'indifferenza: una sorta di confusione riveste l'attività di tale avvenimento interiore. Come salutare la...

Sandro Penna: poesie sull’omosessualità

"Mi nasconda la notte e il dolce vento": Sandro Penna racconta un dramma personale e sociale, rappresentando nelle sue poesie l'amore omosessuale.

La protesta “cantata” di Wolf Biermann

Il cantautore tedesco Wolf Biermann, in esilio forzato nella Repubblica Federale Tedesca, nel 1978 scrive una canzone sulle condizioni della DDR.

Eraclito in Nietzsche ed Heidegger: un fuoco che rischiari

Eraclito: uno dei più importanti filosofi dell'epoca antica. Nietzsche ed Heidegger ne fanno un interlocutore privilegiato della propria speculazione.

Viaggio nella lingua del nazismo #4: fede per Victor Klemperer

Ultima tappa del viaggio nella lingua del nazismo con il filologo Victor Klemperer e le riflessioni contenute nel diario sulla "Lingua Tertii Imperii"

La decadenza familiare ne “Il Quinto Figlio” di Doris Lessing

Il Quinto Figlio è un romanzo della scrittrice inglese Doris Lessing, premio Nobel per...

Viaggio nella lingua del nazismo #3: povertà e fanatismo

Continua il viaggio nella lingua del nazismo attraverso le pagine del diario e le riflessioni del filologo tedesco Victor Klemperer.

Arte e mistero dell’opera: direttrici novecentesche

Arte e creazione dell'opera: molta della filosofia e della letteratura del Novecento si occupano di questi argomenti. Tra gli altri Camus, Benjamin, Zweig.

Toni Bruno: intervista all’ARFestival di Roma!

Toni Bruno è un fumettista italiano, autore di opere quali Lo psicotico domato, Kurt Coban e del più recente Da quassù la Terra è bellissima.

Napoli Comicon 2017: Intervista ad Alice Socal

Intervista ad Alice Socal, autrice di Sandro e LUKE, la quale era presente al Napoli Comicon per presentare Cry me a River, il suo ultimo lavoro.

Legge elettorale italiana 2017: una piccola spiegazione

La legge elettorale è un argomento da sempre complesso per le persone comuni perché troppo tecnico e specifico. L’obiettivo dei media è quello di rendere consapevole gli elettori ed è quello che proveremo a fare.

Categorie collegate