Storia, letteratura e arte contemporanea

Alex Kanevsky: la pittura vista attraverso la nebbia

Alex Kanevsky è un artista russo, trasferitosi in America e padrone di una tecnica pittorica che da l'impressione che un velo trasparente occulti la vista.

Bill Viola: tra Video arte e Rinascimento

Bill Viola è il più importante rappresentante della Video Arte e con le sue installazioni riesce a far convivere uomo e natura, Rinascimento e Contemporaneità.

Viaggio nella lingua del nazismo #2: LTI di Klemperer

Nel suo diario, Victor Klemperer dà forma a quella che egli definisce LTI, ossia la lingua del Terzo Reich. Scopriamo assieme qual è la sua funzione!

Spazio e corpo nell’opera di Michel Foucault

Spazio, luogo, ambiente Occupare uno spazio in forma posizionale è la condanna degli uomini: essere...

Il naturalismo dalle prefazioni dei de Goncourt e Zola

Il naturalismo si sviluppa in Francia nella seconda metà dell’Ottocento, i fratelli de Goncourt ed Emile Zola presentano il metodo attraverso le prefazioni

L’età adulta nell’infanzia di Sartre e Simone de Beauvoir

L'infanzia di Jean-Paul Sartre e quella di Simone de Beauvoir presentano molti punti in comune, dalla perdita di Dio alla scoperta di libri e filosofia.

Viaggio nella lingua del nazismo #1: eroismo per Klemperer

Il filologo Victor Klemperer nel suo testo "Lingua Tertii Imperii" ripercorre le tappe che hanno portato ad una "nazificazione" della lingua tedesca.

Fountain di Duchamp: come l’arte ha rivoluzionato l’arte

Nella Svizzera della Seconda Guerra Mondiale si sviluppa il Dada, che con la sua opera maggiore,"Fountain", rivoluziona l'arte contemporanea.

Distopia nella letteratura: Huxley, Orwell, Golding

"Distopia" è la parola con la quale si definisce l'argomento di testi, molti dei quali inglesi, usciti a partire dalla fine della prima guerra mondiale.

Thomas Mann e il senso di vergogna nei discorsi della BBC

Nel 1945 Thomas Mann registra un discorso radiofonico indirizzato agli ascoltatori in Germania, trattando il difficile tema dei campi di concentramento.

Ciàula scopre la luna e la propria umanità

Nella novella Ciàula scopre la luna Luigi Pirandello cambiando agilmente registro linguistico fornisce la storia del cambiamento interiore del protagonista.

La neolingua in 1984: una riflessione

1984 di Orwell descrive un regime totalitario in cui il condizionamento del pensiero viene attuato attraverso la creazione di una "neolingua": vediamo come.

Sanija Falisevac: la straordinaria scultrice del buio

Affetta da cecità, Sanija Falisevac realizza sculture di dimensioni molto varie ma dalle caratteristiche che lascerebbero di stucco un qualsiasi estimatore.

Notte dei cristalli e caduta del Muro: il legame di Grass

In uno dei suoi racconti de "Il mio secolo", il tedesco Günther Grass istituisce un forte legame tra la Notte dei cristalli e la caduta del Muro di Berlino.

Lobster Turbosaga: un fumetto o un film?

Lobster Turbosaga è un noir prodotto da Brudars Art, un fumetto di stampo action ricco di contaminazioni e influenze, da non perdere.

Napoli Comicon 2017: intervista a Giacomo Bevilacqua

Al Napoli Comicon 2017, la COOLtura intervista Giacomo Bevilacqua, fumettista romano, ideatore del famoso webcomic "A panda Piace", Premio Micheluzzi 2011.

Labadessa tra l’ansia e il successo: l’intervista de La Cooltura

Mattia Labadessa è uno dei principali talenti emergenti fra gli autori italiani. Noi de La Cooltura l'abbiamo intervistato durante il Napoli Comicon 2017.

Judith Butler: la sua filosofia ne “L’alleanza dei corpi”

Il corpo, nella filosofia di Judith Butler, è sempre "performativo": pur soltanto presentandosi al mondo si riesce a costituire un focolaio di resistenza.

Storie e merd di Ruben Curto: Napoli, fumetti e fantascienza

Al Napoli Comicon 2017 alcuni redattori de LaCooltura hanno avuto modo di intervistare Ruben Curto, autore...

Napoli Comicon 2017: Intervista a Giuseppe Camuncoli

Al Napoli Comicon abbiamo intervistato Giuseppe Camuncoli, uno dei massimi esponenti del fumetto supereroistico in Italia.

L’albero delle Maree: un fumetto tra horror e folklore

Il fumetto italiano, L'albero delle maree, è un esempio di un ottimo ed interessante progetto di Antonio Galligaris, che sperimenta il genere tra horror e folklore.

Napoli Comicon 2017: Intervista a Simona Binni

Simona Binni è nata a Roma nel 1975. Laureata in Psicologia dello sviluppo evolutivo, frequenta la Scuola Romana del Fumetto. Nel 2012 inizia la collaborazione con la NUCT (scuola internazionale di cinema e televisione) realizzando, come storyboard artist e illustratrice, una serie di pubblicità per il sito web del "Cloud" di Telecom Italia. Nel 2013 pubblica come illustratrice per l’lSPRA il libro Minerals in your life. Nel 2013 lavora come disegnatrice per la case editrici indipendenti americane GrayHaven Comics e Bliss on Tap. Attualmente collabora come character designer con la software house Gamshy. Amina e il vulcano è il suo primo libro per Tunué. Nel 2015 pubblica con Tunué il secondo Tipitondi Dammi la mano e nel 2016 esce il suo ultimo libro Silverwood Lake

L’anno 1933 raccontato da Günther Grass

Lo scrittore Günther Grass nella sua raccolta "Il mio secolo" prende spunto della parata a Berlino del 30 gennaio 1933 per scrivere uno dei cento racconti.

Il giovane Tzara: Dada o non Dada?

Le poesie giovanili di Tristan Tzara, uno degli artefici del movimento dada, presentano già quello spirito di anarcoide indifferenza?

Categorie collegate