Storia, letteratura e arte contemporanea

Il culto del divertimento secondo Kracauer

In un suo saggio Siegfried Kracauer riflette sulla diffusione dei cinematografi a Berlino e sulla nascita di un nuovo culto del divertimento.

Leonia, la città del consumismo di Calvino

Leonia è una delle città che Calvino immagina ne “Le città invisibili”. Il gran consumismo operato dagli abitanti di Leonia ricorda molto quello della società moderna

Raymonde Linossier, la partigiana di sé stessa

Raymonde Linossier, per mezzo del romanzo "Bibi-la-Bibiste", descrive un'esistenza particolare, creando un movimento per la leggerezza e l'egocentrismo.

Le lettere fra Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti

Ripercorriamo alcuni momenti salienti ed appassionanti del carteggio amoroso tra Guido Gustavo Gozzano e Amalia Guglielminetti.

Flora Borsi e il progetto fotografico Iréel

Flora Borsi rende protagonista dei suoi scatti il corpo di donna, che si ha difficoltà a riconoscere quale opera iperrealistica o puro scatto fotografico.

Il delirio di potere in “One for the Road” di Harold Pinter

Intorno agli anni '80 la produzione drammaturgica di Harold Pinter assume und direzione più politica e impegnata. "One for the Road" ne è un chiaro esempio.

Espiazione (Atonement), il romanzo dello scrittore McEwan

Ian McEwan è uno dei più conosciuti autori della narrativa inglese contemporanea. "Espiazione" è uno dei più acclamati romanzi dello scrittore inglese.

Walter Benjamin e il flâneur: passeggiare a Berlino

Nel 1929 il filosofo Walter Benjamin scrisse una recensione al libro dell'amico Franz Hessel, riprendendo il celebre motivo del passeggiatore "senza meta".

Da Bianca a La messa è finita: l’amore per Nanni Moretti

L'impossibilità dell'amore di Nanni Moretti, l'autore che più di tutti riesce a leggere i drammi del tempo. Tra Bianca (1984) e La messa è finita (1985).

La teoria linguistica in “Arrival”: l’ipotesi Sapir-Whorf

Tra linguistica extraterrestre e riflessioni sul determinismo, passando per la capacità di conoscere il futuro, Arrival è un film che ha molto da dire.

Ostalgie: la nostalgia di Thomas Brussig

L’uscita dalla Rdt fu accompagnata da un processo di cancellazione della memoria di cui...

Claire Tabouret: analisi di un io interiore

Figlia di Francia, ma adottata dal mondo, Claire Tabouret è una giovane ed intraprendente artista, pittrice e scultrice.

L’isola di Arturo di Elsa Morante: un’iniziazione alla vita

L’isola di Arturo è il secondo romanzo di Elsa Morante dopo "Menzogna e sortilegio". ...

Leni Riefenstahl, l’artista al servizio del regime nazista

Quando si ha a che fare con artisti del calibro di Leni Riefenstahl, non...

La nuova Germania di Heinrich Böll: il potere delle parole

Nel 1963 Heinrich Böll pubblica il saggio "Lezioni francofortesi" per condividere alcune considerazioni sulla sua poetica e sulla Germania postbellica.

Scoxit: il Regno non è più così tanto Unito

Dopo l'incubo Brexit per l'Unione Europea, questa volta è la Gran Bretagna a tremare. Il fenomeno Scoxit è imminente, la Scozia vuole la sua indipendenza.

“Io, Pierre Rivière” opera a cura di Michel Foucault

Pierre Rivière, ventenne omicida di tre dei suoi familiari. A Foucault il compito di farne il pretesto per un'analisi archeologica della follia.

Nikita: il più bel noir europeo degli anni ’90

Nel 1990 usciva Nikita. Il film lanciò nell'Olimpo l'allora giovane regista Luc Besson e riportò in auge l'ormai calante cinema francese.

Bruder Hitler: il fratello Hitler secondo Thomas Mann

Nel 1939 Thomas Mann pubblica un articolo dal titolo "Fratello Hitler" in cui non mancano le sue considerazioni sull'ascesa del dittatore tedesco.

Henrik Aarrestad Uldalen: corpi gallegianti

Artista di origine coreana, nazionalizzato norvegese, Henrik Aarrestad Uldalen viaggia su di una linea di confine sottile tra la fotografia e la pittura.

Joseph Rudyard Kipling, lettera al figlio: “If…”

La poesia "If..." di Kipling è una dedica la figlio. Essa contiene una serie di regole di vita: colui che riesce a seguirle sarà degno d'esser chiamato Uomo

Victoria: la serie tv sulla regina d’Inghilterra

Chi di voi è mai stato a Londra avrà senz'altro notato i numerosi riferimenti...

Il “Ritorno in Germania” di Hannah Arendt

Hannah Arendt, dopo un viaggio in Germania alla fine della Seconda Guerra Mondiale, raccolse i suoi pensieri in un saggio intitolato "Ritorno in Germania".

Al caffè degli esistenzialisti di Sarah Bakewell

Di quella filosofia che ha occupato l'intero novecento, l'esistenzialismo, si occupa il saggio di Sarah Bakewell "Al caffè degli esistenzialisti".

Categorie collegate