Storia, letteratura e arte contemporanea

Il Maestro e Margherita: Ponzio Pilato secondo Bulgakov

E se si provasse a riscrivere la Passione di Cristo attraverso lo sguardo del procuratore romano, che aspetto avrebbe Ponzio Pilato?

Cuba e USA: dai 13 giorni all’incontro Obama-Castro

Le relazioni tra USA e Cuba sono giunte ad un punto di svolta. Il 21 marzo, infatti, il presidente Obama si è recato a Cuba per incontrare Raul Castro.

Malèna di Giuseppe Tornatore: venere ingiuriata

Malèna è un film del 2000 per la regia di Giuseppe Tornatore e colonna sonora del grande Ennio Morricone. Una storia particolare, ricca di spunti.

Barbablù: una fiaba, tante riscritture

Le fiabe si prestano a molteplici interpretazioni e a riscritture sempre nuove: diamo un'occhiata a com'è cambiata quella di Barbablù nel tempo.

Modernità e postmodernità nella critica filosofica

Cosa si intende con modernità? Perchè, per i nostri tempi, si parla di postmodernità? La riflessione di Habermas, Adorno, Horkheimer e Heidegger.

Orgoglio e pregiudizio: la serie TV del 1995 con Colin Firth

La serie TV della BBC è stata forse la trasposizione più riuscita tra le tante del romanzo Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, con Colin Firth e Jennifer Ehle nei panni di Darcy e Elizabeth.

Giulio Andreotti visto da Pif e da Sorrentino (Il Divo)

Nel maggio 2013 Giulio Andreotti muore. Poco dopo esce La mafia uccide solo d'estate di Pif; nel 2008 era uscito Il Divo di Paolo Sorrentino: un confronto?

Il giardino dei ciliegi di Cechov: la decadenza è di scena

Ultimo lavoro teatrale di Čechov, Il giardino dei ciliegi è un dramma che mette al centro la decadenza dell'aristocrazia russa alla fine dell'800

Se l’olio tunisino invade l’Italia

Si analizzano le conseguenze economiche, politiche e sociali del provvedimento dell'Unione Europea sull'importazione di 35.000 tonnellate di olio tunisino.

Umberto Eco traduttore degli Excercices de style

La traduzione di Eco degli Exercices de style è un ineguagliato manifesto di teoria della traduzione, secondo quanto ci illustra il traduttore stesso.

Narrazioni animali: “Cuore di cane” di Bulgakov

In un'ideale linea di convergenza tra Frankenstein e Cholstomer, "cuore di cane" di Bulgakov racconta l'ambizioso trapianto chirurgico operato da uno scienziato sovietico su un cane trovatello...

Suffragette: il film sulla vittoria delle donne

L'ambiente fumoso e soffocante di una lavanderia londinese d'inizio Novecento è lo scenario su cui si apre Suffragette, melodramma socio-politico potente che s’insinua nelle dinamiche collettive in cui i diritti sono miraggi e la parità dei sessi solo la facciata di un perbenismo retrogrado.

Luca Marinelli: tre ruoli per ricordarci chi è

Luca Marinelli (al cinema con "Lo chiamavano Jeeg Robot") è un filtro: non si annulla né prevarica sul personaggio, ma ne è il passaggio verso la realtà.

Il desiderio dopo Hegel: Kojève e Lacan

Si deve notare come il desiderio non sia visto come il migliore strumento per comprendere e conoscere il mondo. Ecco come lo interpretano Kojève e Lacan.

Un giorno perfetto di M. Mazzucco: 24 ore di ordinaria follia

"Un giorno perfetto" è il titolo di un grande romanzo di Melania Mazzucco, si tratta di un'opera forgiata sui casi della vita e sull'intreccio di destini.

I “contes” di Perrault: la nascita del genere fiabesco

Charles Perrault è stato capace di dare dignità letteraria alla tradizione orale dei contes, gettando le basi del genere fiabesco come oggi lo intendiamo.

Lo chiamavano Jeeg Robot: finalmente un supereroe coatto

Lo chiamavano Jeeg Robot, primo lungometraggio di Gabriele Mainetti, nelle sale dal 25 febbraio con protagonisti Claudio Santamaria e Luca Marinelli.

Marguerite di Giannoli e l’eleganza della tragedia francese

Marguerite, diretto da Xavier Giannoli, è un dramma toccante e raffinato, unico nel suo genere. Con Cathrine Forth nel ruolo di Marguerite Dumont.

Donne e poesia: le amanti di Salvatore Di Giacomo

I mille volti delle donne nella poesia di Salvatore Di Giacomo sono il simbolo dell'umanità del sentimento amoroso.

Il cinema di Bernardo Bertolucci: passione e rivoluzione

Bernardo Bertolucci è uno dei registi che, negli anni Sessanta, rivendica il diritto al possesso della proprietà intellettuale dell'opera. I suoi film.

Le cinque rose di Jennifer, tra difficoltà e malinconia

Le cinque rose di Jennifer, prodotto nel 1989, è la trasposizione cinematografica dell'omonima opera teatrale firmata da Annibale Ruccello.

Zio Vanja di Anton Cechov: la trama e il significato

In "Zio Vanja" Cechov analizza il dramma del tempo che scorre e dei rimpianti che l'uomo matura per non averlo sfruttato a dovere.

Ennio Morricone musicista a tutto tondo

Ennio Morricone da più di cinquant'anni scrive musica da concerto e colonne sonore per pellicole di grande successo, facendosi apprezzare in tutto il mondo.

Intervista a Giorgia Palombi: tra regia e poesia

Giorgia Palombi è una sorpresa. Credi di aver capito il suo carattere,e improvvisamente sgretola le...

Categorie collegate