Storia, letteratura e arte contemporanea

Germania anno zero il film di Rossellini a Berlino

Germania anno zero, terzo film della trilogia della guerra, rappresenta una delle opere più importanti di Rossellini e del Neorealismo.

La pedina sulla scacchiera: un romanzo di Irène Némirovsky

La pedina sulla scacchiera: la trama James Bohun è il capo di un'azienda internazionale di grande...

La gatta Cenerentola: capolavoro teatrale

Scritta e musicata da Roberto De Simone nel 1976, La gatta Cenerentola è un'opera teatrale che si ispira a Lo cunto de li cunti di Basile.

Oleg Oprisco: una diversa visione dell’Ucraina

Dare un diverso punto di vista dell'Ucraina, rispetto a quello stereotipato di oggi: è questo l'intento di Oleg Oprisco.

La pioggia: attraverso gli occhi della letteratura

La pioggia è stata la musa di molti sognatori, dirigendo come abile maestro la penna di questi grandi scrittori.

Il cinema italiano degli anni ’60 e ’70: i generi e i maestri

Il cinema italiano degli anni '60 e '70 è un cinema stilisticamente e tematicamente vasto e, in questa sede, cercheremo di riassumerne gli elementi chiave.

Il borghese e il quotidiano di Vermeer

Vermeer con "Allegoria della Pittura" chiarisce la sua visione dell'arte, che deve essere sempre fedele alla realtà, e predilige le scene quotidiane.

Monica Rohan: quadri di nascondigli perfetti

Giovane artista australiana, Monica Rohan ha infiammato la critica nonostante le poche esposizioni alle quali abbia partecipato fino ad ora.

Eugenio Montale e l’influenza d’oltralpe in Ossi di Seppia

Ossi di Seppia, prima opera di Montale del 1925, è una raccolta di poesia influenzata dalla tradizione lirica europea, la quale, però, viene in parte superata.

L’Homo videns: i nativi digitali secondo Giovanni Sartori

Un viaggio tra le tappe dell'evoluzione dopo l'homo sapiens: uomo tipografico, homo videns, nativi digitali e mobile born.

Cyberbullismo: persecuzioni e minacce in rete

Il cyberbullismo è un fenomeno sempre più comune tra i giovani: consiste di atti denigratori, minacce e offese tramite mezzi elettronici, come chat, social network, blog e massaggi; il numero di vittime è in continua crescita.

Il coltello nell’acqua: il film-esordio di Roman Polanski

Datato 1962, Il coltello nell'acqua segna l'esordio alla regia in un lungometraggio di uno dei più importanti cineasti della storia: Roman Polanski.

Andrew Hem: irrealtà a colori

Giovane, emigrato dalla Cambogia a Los Angeles, Andrew Hem è un artista molto interessante che negli ultimi anni sta facendo parlare molto di sé.

Miguel Hernández: i grandi della generazione del ’27

Miguel Hernández ha messo la sua poesia al servizio della causa formale, sentimentale e civile ed è stato uno dei più grandi poeti della generazione del 27

La resa dell’autore in Le vol d’Icare di Raymond Queneau

In Le vol d'Icare Queneau mostra un autore incapace di controllare i suoi personaggi; dubbi sulla sua efficacia sono stati espressi anche da Roland Barthes.

Giro di vite: Henry James tra luci ed ombre

  Giro di vite: la trama È d'obbligo affermare che il romanzo "Giro di vite" di...

Stepchild Adoption tra (molta) ignoranza e realtà

Unioni civili e stepchild adoption sono le parole d'ordine odierne ma c'è ancora molta ignoranza a riguardo, specialmente per quanto concerne la stepchild adoption.

Istituzioni totali: le conosciamo davvero?

Un'analisi che mette in luce alcuni aspetti dimenticati e poco considerati riguardo le istituzioni totali e la loro condizione in Italia.

L’onirico in “Sogno di una notte di mezza sbornia” di Eduardo

Eduardo ha sviluppato più volte il tema del sogno, con caratterizzazioni ed esiti diversi. Vediamo quali in "Sogno di una notte di mezza sbornia"

Il ruolo del lettore in Louis-Ferdinand Céline e Daniel Pennac

Per essere efficaci, i consigli di lettura adottano il linguaggio degli educatori. Pennac, Céline e il ruolo del lettore come parte attiva.

Il piccolo principe, il film: il ritratto della società

Il piccolo principe racconta la parabola della società occidentale attraverso gli occhi di un bambino. Regia di Mark Osborne, è nelle sale dal primo gennaio del 2016.

La scrittura come via per la felicità

La scrittura ha da sempre rappresentato per l'essere umano il salto verso la redenzione. E se diventasse oggi il primo modo per essere felici?

Banksy racconta la questione di Calais

Ancora una volta la street-art di Banksy lancia un messaggio importante, accende un faro luminoso sulla situazione del campo profughi di Calais.

L’amico ritrovato di Uhlman: l’amicizia ai tempi della shoah

In soli novantasei pagine, "L'amico ritrovato" di Uhlman condensa numerosi temi, ma è l'amicizia fra due adolescenti il punto cardine del racconto.

Categorie collegate