Storia, letteratura e arte contemporanea

Il pensiero di Roland Barthes: le due diverse fasi

Allo scopo di schematizzare il pensiero di Roland Barthes, la critica universitaria ha operato una divisione di alcuni concetti secondo due fasi distinte.

Gomorra di Roberto Saviano: Letteratura e Mimesis

“Oggi c’è il mio ruolo di protomartire che è tostissimo per uno scrittore: lo...

Flóra Borsi: autoritratto animale

Flóra Borsi ha cercato di indagare il mondo da un punto di vista animale o forse ha cercato di sottolineare quanto sia breve la distanza tra l'essere umano e l'animale.

Pedro Salinas: la vita e le tematiche dello scrittore spagnolo

La voz a ti debida di Pedro Salinas non è soltanto una raccolta di versi d'amore. È anche un viaggio verso la percezione più pura del rapporto amoroso.

Pacco, doppio pacco e contropaccotto di Nanni Loy

Pacco, doppio pacco e contropaccotto, film del 1993 di Nanni Loy, il suo ultimo lavoro, che racconta la vita della Napoli arrangiona degli anni '90.

Il nuovo cinema polacco, gli autori degli anni ’50 e ’60

Il nuovo cinema polacco si sviluppa grazie alle opere di Wajda e Munk, per poi continuare con autori come Jerzy Skolimowski e Roman Polanski.

Omofobia: Russia sempre più arretrata

Si sta facendo un gran parlare, in questi giorni, della dilagante omofobia che imperversa nella Russia di Vladimir Putin.

Il grado zero della scrittura di Barthes e La parola contraria di Erri De Luca

La parola contraria è un pamphlet di appena sessantadue pagine, un testo in cui Erri De Luca racchiude un’idea di Letteratura e di società.

Dal vaudeville alla farsa nell’opera di Feydeau

Una breve analisi dell'opera del commediografo Feydeau, capace di unire elementi di critica della borghesia della Belle Epoque al vaudeville e al farsesco.

Tra i ricordi malinconici di Martin Bogren

Martin Bogren (1967) fotografo svedese che fa del chiaroscuro il suo mezzo espressivo per descrivere oceani, abissi e narrazioni oniriche dei suoi ricordi.

Tre colori: film bianco, un Kieslowski poco apprezzato

Kieslowski, noto per la sua rara capacità di indagare l'animo e le emozioni umane, dirige qui il secondo lungometraggio della trilogia dei colori.

Frontiera : l’esordio di Vittorio Sereni

Frontiera come confine tra una poesia che, nella sua dichiarata debolezza, si fa indagine sul reale, riflessione esistenziale e poesia intesa come tensione civile, poesia dell' "urbano decoro". La poesia di Vittorio Sereni è sempre a metà tra il manifestarsi di una morale rigorosa (che si realizza nei rapporti umani) e forme conoscitive che sembrano di colpo decostruirla.

Daan Botlek: anatomia anonima

Bianchi, lineari e anonimi, sono i protagonisti delle opere di Daan Botlek, artista olandese che indaga le realtà urbane ormai abbandonate, rivitalizzandole

Totò, lo scugnizzo napoletano del rione Sanità

« Al mio funerale sarà bello assai perché ci saranno parole, paroloni, elogi, mi scopriranno un grande attore: perché questo è un bellissimo paese, in cui però per venire riconosciuti qualcosa, bisogna morire. » Recitava Totò.

Le notti bianche di Dostoevskij: riflessioni sul sognatore

"Le notti bianche" di Dostoevskij è l'opera più conosciuta dello scrittore russo, ambientata a San Pietroburgo, con al centro le figure del Sognatore e di Nasten'ka

Cuccioli: l’ultima opera di Maurizio De Giovanni

Cuccioli, di Maurizio De Giovanni, racconta una storia intricata, con stile semplice e tecnica narrativa interessante nonostante qualche pecca.

Dillinger è morto: l’uomo moderno di Ferreri

Ferreri tratta il tema dell'alienazione dell'uomo moderno, dando prova di uno stile sperimentale, fatto di immagini e di dialoghi ridotti.

Australia: terra di mostri e veleni

L'Australia è un paese con una grande biodiversità, infatti alcune delle specie che la popolano sono dei veri mostri e in alcuni casi dei killer efficienti

Mitch Griffith: realtà deviata ma a colori

Mitch Griffith, artista inglese, narratore di una vita quotidiana vittima di un gran numero di vizi ed abitudini malsane.

Il piccolo principe (il film): tra premesse e conclusioni

Il nuovo adattamento cinematografico de Il piccolo principe ha tutte le carte in regola per essere un ottimo film d'animazione, ma le premesse bastano?

Le vergini suicide di Eugenides: la storia delle sorelle Lisbon

Le vergini suicide: quando le convenzioni sociali diventano una gabbia opprimente, quando l'unica cosa che si può fare è gridare... ha ancora senso vivere?

Una vita autentica? La riflessione di Vito Mancuso

Può essere la nostra vita autentica? Si può sfuggire all’inautenticità e al nichilismo dell’epoca postmoderna? Cosa vuol dire autentico?

Figli di Medea, suonne astipate ‘nta ‘na terra ‘ngrata

Sulla scia del grande progetto cinematografico Gomorra - La serie, il cortometraggio "Figli di Meda", diretto da Mauro Di Rosa, affronta alcune tematiche simili. La vicenda, dunque, è ambientata in un quartiere, Rione Medea (da cui il titolo del progetto), che fa da sfondo alla trama.

Canto di natale: da Charles Dickens a Topolino

Canto di Natale, l'opera più conosciuta di Charles Dickens, è un racconto che incarna il sogno di solidarietà del Natale, poi messo in scena dalla Disney.

Categorie collegate