Storia, letteratura e arte contemporanea

Moralismo e senso di colpa nella fede secondo Sovernigo

Moralismo o morale? L'esperienza della colpa è un dato antropologico universale, analizziamo la differenza tra senso di colpa psichico e senso del peccato.

Il Free Cinema: la rivolta culturale inglese degli anni ’50

Nell'Inghilterra degli anni '50 nasce il Free cinema: un movimento cinematografico che si inserisce nel contesto internazionale del Nuovo cinema.

Claddagh ring: la fede irlandese

Il Claddagh ring è uno splendido gioiello dalla forte carica simbolica. Facente parte della tradizione irlandese, questo anello è legato ad alcune leggende. Curiosi di scoprirle?

Il carretto fantasma: Sjöström regista d’avanguardia

Il carretto fantasma, firmato Sjöström, è uno dei più importanti film della stagione di sperimentazione del cinema muto svedese, alternativa ad Hollywood.

I centouno anagrammi zen

Anagrammi che raccontano l'attualità e filtrano ciò che accade nel mondo. Un caso unico quello del collettivo di enigmisti e scrittori dei 101 Anagrammi Zen

I love shopping di Sophie Kinsella: il segreto del successo

12 dicembre è stato il compleanno di Sophie Kinsella. Ricordiamo uno dei romanzi più acclamati degli ultimi anni: I love shopping! Pronti per i saldi?

Luca De Filippo, maestro del teatro napoletano

Luca De Filippo: il grande regista erede dell'arte napoletana, profondo e coraggioso attore, simbolo d'orgoglio del teatro internazionale.

Intervista all’On. Impegno: “legalizziamo la cannabis”

Nel 2015, assieme ad altri 292 parlamentari, l’On. Impegno ha firmato la proposta di legge per la liberalizzazione della cannabis. Non resta che da discuterne in Parlamento.

Una storia semplice di Leonardo Sciascia: trama e morale

Ultima opera scritta da Leonardo Sciascia, Una storia semplice è l'incarnazione di una lotta contro la corruzione che difficilmente viene vinta dai "buoni".

La storiografia nella letteratura romantica: Jules Michelet

Un nuovo modo di intendere la storiografia getta le basi del pensiero romantico e della sua produzione letteraria: lo storico di primo Ottocento deve anche essere in grado di dirigere il movimento della Storia, così come ipotizzato all'epoca da Jules Michelet.

La pianista: la sessualità deviata dietro la banalità

La pianista, tratto dall'opera di Elfriede Jelinek e diretto da Michael Haneke, narra la storia di Erika Kohut e del suo modo di vivere la sessualità.

Giubileo della Misericordia 2015, il significato dell’11:11

Cosa ha a che fare la numerologia con l'apertura della Porta Santa del Giubileo 2015? Scopriamolo insieme

Uomo e galantuomo di Eduardo de Filippo: i punti chiave

Uomo e galantuomo: commedia scritta da un giovane Eduardo de Filippo, racconta le "avventure" di una compagnia di guitti che si mescoleranno con altri pasticci comici.

Pericoli di Internet: convegno alla Federico II

Lo scorso 20 novembre si è tenuto presso l'Aula Pessina della sede Centrale della Federico II di Napoli, situata in via Corso Umberto, un interessante progetto accademico, dibattuto a contatto con gli studenti universitari e sviluppatosi nel convegno "I pericoli di Internet" nell'ambito del Tema Operativo Distrettuale (TOD) e "Rete sicura" dell'Associazione "Leo".

Marco Checchetto: tra zombies e galassie

Marco Checchetto è uno degli artisti italiani più rappresentativi nel mondo Marvel. Ecco un focus sui suoi più recenti lavori, "Life Zero" e "Star Wars"

The Royals: la serie TV sulla famiglia reale inglese

The Royals, la serie TV che narra le vicende di un'immaginaria famiglia reale inglese, conquista il pubblico grazie all'ironia dei suoi personaggi.

Il gabbiano: il dramma di Anton Cechov

Con "il gabbiano" Cechov propone un dramma teso tra la sete di successo e il prezzo che tale successo impone agli uomini che la raggiungono.

Julia Randall e la magia delle labbra

Julia Randall, artista statunitense, ha concentrato la sua attenzione analitica su un punto in particolare del nostro corpo, la bocca.

Paul Gauguin: tra primitivismo e culture “altre”

Il "primitivismo" di Paul Gauguin: come dice la parola, l’artista vuole tornare alle origini, alla purezza dell’opera d’arte e prima ancora dell’ambiente stesso.

Emma Dante: per un teatro antropologico-sociale

Emma Dante, regista e drammaturga siciliana, lottatrice per diritti civili e la loro rappresentazione sul palcoscenico. La sua arte dedita al Meridione.

“Delle libertà. Alexis de Tocqueville e Karl Marx” di R. Aron

Nel 1963 il filosofo e sociologo Raymond Aron tenne alcune conferenze sul tema della libertà. Nacque così "Delle libertà. Alexis de Tocqueville e Karl Marx"

Antonia Pozzi. La profondità della giovinezza

La ricerca ermetica e la voglia di esprimere le proprie emozioni represse sono alla base della poesia di un'autrice poco conosciuta: Antonia Pozzi.

La signora della porta accanto di Truffaut: l’analisi del film

La signora della porta accanto è la storia di un amore mancato: i protagonisti non possono più vivere la loro storia d’amore, non in questo mondo «stupido».

Napoli milionaria! Eduardo e il dramma della guerra

Napoli milionaria! è uno dei più delicati capolavori di Eduardo De Filippo, concepito durante la Seconda guerra mondiale e messo in scena nel 1945.

Categorie collegate