Storia, letteratura e arte contemporanea

La parola dell’anno? L’emoji che piange di gioia

Non una parola, ma un pittogramma che conosciamo tutti molto bene: 😂. La parola dell'anno è l'emoji che piange di gioia.

Johan Mitchell: pittura poetica

Johan Mitchell, esponente della corrente Espressionista statunitense, donna di alto spessore intellettuale ed introspettiva artista poetica.

Jean-Luc Godard: scegliere tra il dolore e il nulla

Il cinema di Godard tende sempre a rinnovarsi costantemente e a marcare l’idea di un cinema che non vuole (e non può) essere un compromesso.

OuLiPo e la potenza degli alfabeti in Italo Calvino

Oulipo è l'acronimo di Ouvroir de Littérature Potentielle, ovvero "officina di letteratura potenziale", un polo d'attrazione per matematici e poeti, o soprattutto per quegli scrittori che credevano che la matematica avesse le potenzialità di organizzare strutture rigorose.

Max Weber e la scienza come professione

Qual è il vero senso della scienza? Può rispondere a tutte le nostre domande? Max Weber se ne è occupato nel capolavoro "La scienza come professione".

Marcel Schwob e le biografie dell’ “imaginarius”

Marcel Schwob reinventa in fin de siècle il genere biografico, ricavandone delle considerazioni sull'arte che hanno generato una parte del pensiero moderno.

L’inferno sono gli altri: la piéce “A porte chiuse” di Sartre

Nella piéce teatrale A porte chiuse, Sartre mette in scena l’inferno, un inferno dalla connotazione terrena, che affonda le radici nell'esistenzialismo.

Enantiosemia: una parola vuol dire il suo opposto

L'enantiosemia è la caratteristica di una parola di possedere contemporaneamente due significati opposti. Dove la ritroviamo nel nostro linguaggio comune?

Vajont: il racconto della diga del disonore

Vajont - la diga del disonore è un film del 2001 che racconta una tragedia italiana accaduta nel 1963. Nel cast Laura Morante e Philippe Leroy.

La forma breve in Félix Fénéon: un racconto in tre righe

Un esempio d'impiego della forma breve da parte di F. Fénéon, in questo caso al servizio di una cronaca (fittizia) votata alla disinformazione.

Birmania: dalla dittatura alla libertà

Come ha avuto inizio la dittatura in Birmania? Cosa ha portato il regime militare nel Paese? Facciamo un po' di chiarezza ripercorrendo insieme le tappe più importanti degli ultimi 45 anni.

Eugène Ionesco. Note e contronote del padre dell’assurdo

Pochi al mondo riescono realmente ad intravedere, comprendere, i tratti più complessi della psiche...

Candido: l’Italia secondo Giovanni Mosca

Nel 1976 Giovanni Mosca (1908-1983) pubblicò "Candido in Italia" (Rizzoli Editore), brillante caricatura satirica del Bel Paese.

François Truffaut e i suoi tortuosi percorsi d’amore

"Perché la vita è fatta in modo tale che non si può fare a meno di amare e di essere amati” diceva François Truffaut l'8 marzo del 1976.

Il Discours du récit di Gérard Genette (1972): il narratore

L'analisi del racconto secondo i criteri individuati da G. Genette mette in luce, tra gli altri, il problema della percezione del narratore nel testo.

Leggerezza: il primo dei memos di Calvino

Leggerezza è il titolo della prima delle Lezioni americane di Italo Calvino. Leggerezza come soluzione all'amara constatazione della pesantezza del vivere.

Il terzo uomo: il cinema tra le macerie

Il terzo uomo, film diretto da Carol Reed e interpretato da Orson Welles, è una delle opere più importanti del genere noir.

Storia di una parola: bluetooth

Il bluetooth fu una novità storica per la tecnologia. Ma perché il "dente blu" si chiama così? E cosa c'entra con lui un sovrano danese del decimo secolo?

Il pensiero di Max Weber: il politeismo dei valori

Max Weber vede nel mondo contemporaneo un politeismo dei valori: siamo sempre chiamati a scegliere fra valori molteplici e contrastanti e sappiamo che nessun valore può essere criterio normativo assoluto.

Françoise Nielly e la sua ritrattistica atipica

Il ritratto fa parte della tradizione della pittura, ma la forma di ritratto di Françoise Nielly risulta particolarmente inconsueta.

La Nouvelle Vague francese, gli autori e gli stili

Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta viene alla luce in Francia un fenomeno cinematografico generazionale: la Nouvelle Vague.

Il diavolo ne “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov

Il vero protagonista de il Maestro e Margherita di Bulgakov è Woland, il diavolo, un personaggio inaspettatamente positivo che "eternamente compie il bene".

Quattro chiacchiere sui Webcomics: le Ranocchiate di Tiz (Parte II)

Una breve analisi dell'evoluzione del Webcomic, il fumetto online, attraverso l'intervista a Tiziano Tiberia, autore delle strisce di "Ranocchiate".

L’emotività di Rebecca Horn

L'arte come estensione del proprio corpo e della propria emotività: l'indagine di Rebecca Horn dagli anni ’70 ad oggi.

Categorie collegate