Storia, letteratura e arte contemporanea

Mariofanie, le apparizioni della Madonna

Le Mariofanie, o apparizioni della Madonna, sono un fenomeno da anni al centro dei riflettori mediatici. Un'analisi del fenomeno, tra allucinazione e mistero.

Filippo Timi. La verità è un abuso, mai un diritto

Pochi al mondo scommetterebbero nel talento di un giovane povero, balbuziente, quasi cieco e...

Si può fare: una pazza idea

Si può fare è un film del 2008 diretto da Giulio Manfredonia e scritto da Fabio Bonifacci con un inaspettato Claudio Bisio ed un cast eccezionale.

A Napoli non piove mai, nulla di nuovo sotto il sole

A Napoli non piove mai cerca di dare originalità a elementi già trattati con maggiore efficacia in altre pellicole, dando luogo a un risultato deludente.

Michal Macku: la foto come una tela bianca

Michal Macku è considerato un artista di grande rilievo. Attraverso la tecnica del Gellage, infatti, egli crea opere d'arte uniche.

Mark Leckey: arte in media res

A far riflettere sull'arte e il mondo contemporaneo ci pensa la mostra dell'inglese Mark Leckey, che porta vecchie e nuove opere negli spazi del museo Madre

The Lobster: amore, schemi e grottesco

The Lobster, diretto e sceneggiato da Yorgos Lanthimos, è stato premiato al Festival di Cannes del 2015 dove ha vinto il premio alla giuria.

Wicca: la stregoneria moderna in Italia

La Wicca : strega moderna che tra simbolismo e pratiche antiche ha fatto del suo credo nella Natura una religione che sfida la tradizione. Da donna malefica a sacerdotessa dei cinque elementi primordiali!

Le nuove parole dello Zingarelli 2016

Come ogni anno, lo Zingarelli 2016 accoglie nuove espressioni e parole. Come si sta evolvendo la nostra lingua secondo il più grande vocabolario italiano?

Quattro chiacchiere sui Webcomics: le Ranocchiate di Tiz (Parte I)

Una breve analisi sull'evoluzione del Webcomic, il fumetto online attraverso l'intervista di Tiziano Tiberia, autore delle strisce di "Ranocchiate".

Alla fine del mondo, io speriamo che me la cavo

Io speriamo che me la cavo è un film del 1992 diretto da Lina Wertmüller tratto dall'omonimo libro di Marcello D'Orta: il racconto di una straziante realtà.

Il cinema della modernità secondo Gilles Deleuze

Il cinema europeo della modernità presenta caratteristiche che hanno segnato e influenzato tutta la cinematografia successiva. Ce lo spiega Deleuze.

Qfwfq e il nuovo approdo di Calvino al reale

Qfwfq, è una voce, un punto di vista, un occhio umano proiettato sulla realtà d'un mondo che pare sempre più refrattario alla parola e all'immagine. Calvino

Il Vangelo contemporaneo: Pasolini e Saramago

La figura di Cristo nella sensibilità contemporanea: Pasolini e Saramago, entrambi con un Vangelo da raccontare, l'uno attualizzante e l'altro caustico.

L’avventura: il caos dei sentimenti

L'avventura di Michelangelo Antonioni, primo film della trilogia dell'incomunicabilità, vincitore del premio della giuria al Festival di Cannes.

Richard Serra: scultore dello spazio

Richard Serra è uno dei più famosi scultori del nostro tempo, le sue opere in acciaio di scala monumentale si trovano oggi in tutto il mondo.

Solo gli amanti sopravvivono: un film di Jim Jarmusch

Una lettura letteraria di "Solo gli amanti sopravvivono", film del 2013 di Jim Jarmusch, che mette in scena vampiri romantici, più umani degli uomini stessi

I dubbi di fede secondo Verweyen e Werbick

L'esperienza credente non è al riparo da dubbi e domande. Scopriamo il senso dei dubbi di fede seguendo i Teologi Jürgen Werbick e Hansjürgen Verweyen.

Sciantosa napoletana: Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa

La sciantosa è una "femme fatale" che ha fatto la storia della canzone e del teatro napoletano. Ninì Tirabusciò è la donna che inventò la "mossa"

Tennessee Williams, un genio ferito

La mia produzione letteraria si è preoccupata principalmente della descrizione di un mondo corrotto...

Esilio e letteratura. Il Cile di Pablo Neruda

Originario del Cile e divenuto uno dei simboli della poesia d'amore, Pablo Neruda è anche conosciuto per la sua militanza politica.

NOVEL: storie senza fretta!

Tutto parte da un’opera d’arte. Un quadro, un’installazione o un graffito. Esposta in un...

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani: il significato

Il giardino dei Finzi-Contini è un romanzo di Bassani.Le tematiche sono gli amori, le amicizie, le passioni di una famiglia ebraica distrutte dall'Olocausto

L’angelo azzurro: Marlene Dietrich diva mondiale

L'angelo azzurro, diretto da Von Sternberg, è il film che rese Marlene Dietrich una diva internazionale, dando inizio al mito della femme fatale.

Categorie collegate