Storia, letteratura e arte contemporanea

Misty Copeland: la rivoluzione black del balletto

Una piccola bambina afroamericana senza mezzi e dalle poche speranze. Oggi Misty Copeland è l'unica solista afroamericana della storia dell'ABT.

Adam Martinakis tra spirito e materia

Per Adam Martinakis l'arte deve essere come un ponte, un collegamento tra lo spirito e la materia, attraversato da esplosioni emotive ferme ma visibili.

New Topographics: la contaminazione fotografica

"New Topographics - Photographs of a Man-Altered Landscape" è la mostra fotografica che ha dimostrato la contaminazione artistica degli anni Settanta.

Beksinski, il pittore degli incubi

Zdzislav Beksinski è stato uno dei più grandi pittori polacchi. A un carattere affabile contrapponeva un'arte cupa e maestosa, tratta da incubi sconosciuti.

Inventori di espressioni e parole: Dante, Joyce, Shakespeare

Joyce, Shakespeare e Dante sono autori universali della letteratura. Hanno scritto opere imprescindibili e sono i padri di espressioni e parole ancora in uso. Quali?

André Derain e la violenza del colore

Derain è un pittore francese di inizio Novecento che si inserisce all’interno dei Fauves e che caratterizza le sue opere con tecniche e colori molto forti.

Giuseppe Patroni Griffi: l’incoscienza di un giovane

  Un autore, straordinariamente lucido nella rappresentazione della società entro cui vive, ch'egli ritrae negli...

Nero Napoletano: Napoli, Camorra e Vesuvio

Nero Napoletano, più che un fumetto, è un colossale progetto. 6 scrittori, una cinquantina...

Esilio e letteratura. Rafael Alberti e Luis Cernuda

L'identica esperienza culturale non lega nell'esilio Alberti e Cernuda. Il primo soffre per la patria, il secondo la ricorda con un vero ed autentico odio.

La città, simbolo della nostra epoca

Analizzare il concetto di città significa tener conto di numerose sfaccettature: una di queste è la sua storia, fatta di numerose trasformazioni sociali.

Il neorealismo cinematografico italiano

Il neorealismo cinematografico è stato un breve e irripetibile periodo del nostro cinema che ha avuto una fortissima influenza sul cinema contemporaneo.

Il favoloso mondo di Amélie: l’analisi del film

Jean-Pierre Jeunet crea una commedia dai tratti delicati che, attraverso la protagonista Amélie Poulain, ci porta in una Parigi fiabesca e surreale.

Diabolus in literatura: inni a Satana di Carducci e Baudelaire

Charles Baudelaire e Giosuè Carducci, due poeti dell'ottocento estremamente diversi, ma accomunati dal tema di una poesia: l'invocazione al diavolo.

Parole intraducibili in altre lingue

'A cazzimma. Per Napoli è scontata, per la Treccani è una pagina di definizioni e sfumature. Quante parole esistono che esprimono, da sole, concetti inesprimibili?

Eduardo De Filippo: la commedia reale

Eduardo De Filippo nato a Napoli nel 1900 è stato un grande drammaturgo, sceneggiatore, attore e poeta, particolarmente capace a raccontare la commedia reale

Roberto Herlitzka e il gioco faticoso

Roberto Herlitzka,il profilo di uno dei più grandi attori del panorama teatrale e cinematografico italiano. Un illuminista. Scopriamolo assieme.

The Family of Man: la mostra epocale

"The Family of Man", considerata una delle mostre fotografiche più importanti della storia, è stata realizzata da Edwars Steichen nel 1955.

Apollineo e dionisiaco nella letteratura tedesca

Thomas Mann e Hermann Hesse, due giganti del Novecento, rielaborano nelle loro opere le categorie nietzschiane di spirito apollineo e spirito dionisiaco.

Greta Garbo, femme fatale di Svezia

L'attrice Greta Garbo ha incantato tutto il mondo con fascino, bellezza e un tocco di mistero. Il suo ritiro precoce l'ha resa ancora più indimenticabile.

Marc Quinn e il suo punto di vista del genere umano

Marc Quinn è uno degli artisti contemporanei più conosciuto, maggiormente affermato e tra i più quotati sul mercato internazionale.

Ecfrasi in letteratura: l’esempio dei Trois Contes di Flaubert

Una definizione della figura retorica dell'ecfrasi, presentando i suoi precedenti nella letteratura francese sino all'esperienza dei racconti di Flaubert: l'esempio dei Trois Contes.

L’allegria è il mio elemento: la raccolta di epistole di Ungaretti

L'allegria è il mio elemento, raccolta di epistole di Giuseppe Ungaretti, mostra l'orgoglio artistico di un uomo che passa dal verso alla politica.

Lingue in via di estinzione: la lista delle lingue in pericolo

Come gli animali, esistono anche lingue in via di estinzione. Ne muore una ogni due settimane. E le conseguenze di questo impoverimento potrebbero essere tante.

Rahner e l’esistenziale soprannaturale

Rahner è uno dei più importanti teologi del XX secolo. Approfondiamo il suo pensiero: il metodo antropologico-trascendentale e l'esistenziale soprannaturale

Categorie collegate