Storia, letteratura e arte contemporanea

Antonio Mora: l’artista spagnolo noto come Mylovt

Mora definisce la sua ispirazione creativa come una scintilla che si accende inaspettata sovrapponendo sogno e realtà. Cosi nascono le sue fusioni.

Esilio e letteratura: Giuseppe Ungaretti

L'esilio di Ungaretti è dettato dallo sradicamento. Italiano nato in terra straniera, il poeta userà la forza dei versi per costruirsi una propria identità.

Helga Vockenhuber, il flusso dell’incoscio

Un annullamento del caos quotidiano alla scoperta di un tranquillo angolo d'inconscio, questo cercano i soggetti delle sculture di Helga Vockenhuber.

I pugni in tasca: l’esordio di Bellocchio

I pugni in tasca, diretto da Bellocchio, vincitore del premio città di Imola al festival di Venezia, è uno degli esordi più riusciti della storia del cinema.

Henri Michaux e l’identità in un mondo ostile

Michaux si fa testimone della battaglia dell'uomo in una società che lo rifiuta e lo esclude, in questo caso attraverso un'immagine controversa dell'io.

Pittorialismo: il movimento fotografico di fine ‘800

In Europa, alla fine del XIX secolo, si sviluppò il pittorialismo: un movimento fotografico nato come reazione alla diffusione della fotografia nella società.

La religione del mio tempo. Pasolini poeta

La religione del mio tempo è una raccolta poetica di Pasolini del 1961. I temi principali sono la poesia, l'ideologia, i rapporti borghesia-proletariato.

L’onnipotenza di Dio secondo Jonas, Kehl e Werbick

É ancora possibile parlare dell'onnipotenza di Dio? Tragedie come Auschwitz non l'hanno confutata? Un'analisi teologica del concetto di onnipotenza divina.

Mario Vargas Llosa, paradiso e utopia

Cosa accomuna lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa, l'artista francese Paul Gauguin e l'attivista e femminista Flora Tristan? Un angolo di paradiso.

Repulsion: l’horror in stile Roman Polanski

Repulsion, primo lungometraggio in inglese del regista polacco, è una delle opere piu apprezzate di Polanski, vincitore del premio della giuria a Berlino.

Dismaland: il parco dei NON divertimenti

Dismaland è l'ultima sensazionale opera d'arte di uno dei più anonimi ma allo stesso tempo famosi artisti contemporanei: Banksy. Scopriamo insieme cos'è.

Schnitzler, Doppio Sogno: un Carnevale onirico

Il racconto di Schnitzler "doppio sogno", da cui Kubrick ha tratto il dibattuto film Eyes Wide Shut, racconta la crisi di un "perfetto" matrimonio borghese.

Giovane e bella: il film di François Ozon

Giovane e bella è un film del 2013, candidato al Festival di Cannes nello stesso anno. La pellicola racconta una storia particolare, sulla quale riflettere.

L’amor fati di Zeno Cosini: Svevo e Nietzsche

Zeno Cosini non è affatto "solo" un inetto: Svevo rielabora abilmente la filosofia di Nietzsche per colorire il suo protagonista di tratti superomistici.

Sofferenza divina o sofferenza di Dio secondo Medard Kehl

Qual è il senso della sofferenza di Dio all'interno della religione cristiana? Un Dio che soffre con l'uomo manifesta la sua onnipotenza o la sua impotenza?

Animal farm: il significato della fattoria degli animali di Orwell

"Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri": il significato e la morale di Animal Farm, la Fattoria degli Animali di Orwell.

Le Muse sinuose dell’illustratore spagnolo Conrad Roset

Conrad Roset, illustratore barcellonese, cerca nelle sue opere di catturare la bellezza che trasuda dal corpo della figura femminile che tramuta in Muse.

Natale in casa Cupiello di Eduardo: “Lucarié, fa freddo!”

Natale in casa Cupiello è un commedia teatrale scritta e messa in scena nel 1931 da Eduardo De Filippo. Tra gli interpreti anche Pupella Maggio.

Landolfi e la realtà allucinata de “la pietra lunare”

La pietra lunare di Tommaso Landolfi è un romanzo in cui realtà e magia si mescolano, con il risultato che diventa impossibile distinguere l'una dall'altra.

Il cambio d’abito di Kaarina Kaikkone

Kaarina Kaikkone non è una stilista e nemmeno un'accumulatrice compulsiva: originaria dei gelidi territori finlandesi, fa solo un diverso uso degli abiti.

Queneau alla ricerca dell’ “Art poétique”

In una poesia del 1948 Queneau esprime una nuova concezione dell' "Art poétique" e del messaggio dello scrittore, con quell'acume e quel brio a lui soliti.

Scrittori olivettiani per una letteratura del lavoro

Scrittori olivettiani: intellettuali che sposano un progetto ambizioso nato nel segno della mediazione culturale e politica. Scopriamo insieme alcuni nomi

Estasi culinarie di Muriel Barbery: un’esperienza artistica

Il primo romanzo di Muriel Barbery racconta l'ultimo giorno di vita di un importante critico gastronomico. Quale sapore ricorderà prima di morire?

Come donna innamorata di Marco Santagata: Dante intimista

In Come donna innamorata, tra i candidati del Premio Strega 2015, Marco Santagata propone un diverso ritratto di Dante focalizzato sull'interiorità.

Categorie collegate