Storia, letteratura e arte contemporanea

Sodoma: l’ultima Battaglia di Pietro

Sodoma è l'ultima città di Pietro Battaglia, l'ultimo viaggio tra le pagine della storia italiana, per ora. Ancora ferocia, ancora splatter, ancora sangue.

Federigo Tozzi e gli “occhi chiusi” dell’uomo moderno

"Con gli occhi chiusi" di Federigo tozzi è, nel suo forte biografismo, un romanzo che anticipa il tema cardine di tutto il 900 letterario: l'inettitudine".

Il mondo ridotto in scala di Nic Joly

La visione della scultura di Nic Joly è completamente diversa dallo stereotipo macrodimensionale diffuso. Un occhio vigile che analizza la società odierna.

Il Cittadino Sconosciuto di Auden: la fiera del secolo XX

Il Cittadino Sconosciuto, componimento di W.H. Auden, mostra la società del secolo XX in tutti i suoi mali, dall'anonimato al bieco consumismo.

Se questo è un uomo di Primo Levi: un commento

Se questo è un uomo è un romanzo di Primo Levi che dalla testimonianza della vita nei lager si interroga su ciò che è definibile umano e ciò che non lo è, quando ormai rimane solo la facoltà di negare il proprio consenso.

Un agosto con gli occhi di Paul Éluard

Ricordiamo, nel 25 agosto 1944, la liberazione di Parigi attraverso le parole del poeta engagé Paul Éluard, nella poesia "En plein mois d'août".

Il massacro di Bleiburg in Jugoslavia: la storia

La fine della Seconda Guerra Mondiale ha visto la nascita di "guerre nella guerra", conflitti che hanno visto protagonisti uomini di una stessa nazione per motivi etnico, politici ed ideologici. Come in Jugoslavia dove la lotta tra Serbi e Croati ha dato vita ad una serie di massacri,come quello noto con il nome di Massacro di Bleiburg.

Libertà di… che cosa? Libero arbitrio e libertà morale

È ancora possibile parlare di libertà? Un'analisi della libertà del postmoderno finalizzata a mostrare la differenza tra libero arbitrio e libertà morale

Matrimonio all’italiana di De Sica, tra dramma e divertimento

Matrimonio all'italiana è un film del 1967 firmato da Vittorio De Sica e tratto da una commedia teatrale di Eduardo de Filippo, protagonista Sophia Loren.

Il gran sole di Hiroshima di Karl Bruckner

Hiroshima e la tragedia atomica rivivono nel romanzo del 1961 "Il gran sole di Hiroshima" di Bruckner, in un'ottica pensata soprattutto per i più giovani.

Streets of Undead, l’apocalisse zombie arriva in Italia

Intervista esclusiva ad Elisabetta Pennacchio, produttrice e protagonista di Streets of Undead, una web serie italiana incentrata su un'apocalisse zombie.

Hope Gangloff: ritratti della Bohème americana

Hope Gangloff è una giovane artista americana interessata con i suoi incredibili dipinti figurativi, a documentare la contemporanea vita americana.

Opinioni di un clown di Heinrich Böll: un’analisi

Con Opinioni di un clown, Heinrich Böll sintetizza le contraddizioni della Germania del secondo dopoguerra in una lunga e amara riflessione.

Il cinema del periodo fascista: tra propaganda e svago

Il regime fascista, con l'istituzione di diversi organi statali, ha cercato di sfruttare al meglio la grande capacità di gestione dei consensi del cinema.

Le realtà inventate di Vadim Stein

Vadim Stein, fotografo ucraino, crea attraverso le sue foto un teatro di narrazione lucida generando un sottile erotismo misto ad una sensualità fragile.

La leggenda del santo bevitore, il capolavoro di Olmi

La leggenda del santo bevitore narra il racconto di una fetta di vita ormai segnata da storie ed amori difficili, ormai segnata da vino e tristezze.

Peace, Love and Russian Roll dei RUSSKAJA: metal dall’Est

I RUSSKAJA sono un band un po' folle, forse un po' trash, ma a suo modo geniale: un sound sovietico che si sposa con una vivacità energica.

Il deserto rosso: Antonioni a colori

Il deserto rosso è il lungometraggio a colori di Michelangelo Antonioni, che ancora una volta affronta il tema dell'incomunicabilità.

Luci d’artista: Marc Bowyer-Briggs

Marc Bowyer-Briggs crea veri e propri dipinti con il solo utilizzo di fasci luminosi e colorati effetti che forse si vedono solo in presenza di aurore.

Passaggio in India di Forster: un’analisi

Passaggio in India tenta di colpire il secolo del pregiudizio, con una lingua cauta e tagliente. Il moderno si fonde alla tradizione con E.M. Forster.

Senilità: la trama del secondo romanzo di Italo Svevo

Senilità è il secondo romanzo dello scrittore triestino Italo Svevo, e racconta la vita e la terribile inettitudine del piccolo borghese Emilio Brentani.

Diario d’Algeria e l’esperienza di Vittorio Sereni

Diario d'Algeria è una raccolta di poesie di Vittorio Sereni, accoglie temi esistenziali rapportati all'esperienza di prigionia vissuta in Algeria dal poeta.

Scrittura e scrittoranti negli “Esercizi di stile”

Dagli "Esercizi di stile" di Queneau traspare una nuova immagine di scrittore che rappresenta uno spiraglio di luce nella crisi dell'autore nel '900.

Passione per la fede o fanatismo? Il rapporto secondo Werbick

Qual è il rapporto tra la fede e il fanatismo? Che cosa distingue la passione ardente della fede dalla passione ossessiva e virulenta del fondamentalismo?

Categorie collegate