Storia, letteratura e arte contemporanea

Lee Masters e l’Antologia di Spoon River

L'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters colpisce la poesia americana col suo realismo psicologico, che desta attenzione anche in Italia.

Il revival Nord di Slava Fokk

L'artista Slava Fokk propone una nuova prospettiva dell'arte russa che definisce Revival Nord, una fusione tra Neoclassicismo e arte moderna.

Dylan Dog, ‘Cenere eri e… cenere ritornerai’

Ormai la vita e le certezze di Dylan Dog sono messe in discussione da qualche tempo.In questo numero si vi sarà una dura messa in discussione del suo essere

Il vitreo scolpire di Robert Micklesen

Il vetro è un materiale molto fragile, tagliente, freddo e difficile da lavorare, ma Robert Micklesen non la pensa affatto così.

Aspettando Godot di S. Beckett: l’illusione di Vladimir ed Estragon

Samuel Beckett spacca il teatro della tradizione con la sua commedia Aspettando Godot (Waiting for Godot): l'analisi e il significato dell'opera.

Questo muro: il paradigma di Franco Fortini

Questo muro è forse la più importante raccolta di poesie di Franco Fortini, raccoglie componimenti scritti nel corso degli anni '60 e nei primi anni '70.

Luis Sepúlveda e Le rose di Atacama

"Le rose di Atacama" è un'opera dello scrittore cileno Luis Sepúlveda. In essa, lo scrittore dà voce a trentacinque incredibili e sorprendenti personaggi.

Raymond Queneau e il néo-français, un’introduzione

In un secolo di grande sperimentazione linguistica, Raymond Queneau ipotizza l'avvento del néo-français quale rimpiazzo di un francese letterario oramai inefficace.

L’infanzia di Ivan di Tarkovskij: la guerra vista da un bambino

L'infanzia di Ivan, vincitore del Leone d'oro al Festival di Venezia, è il primo lungometraggio del regista Andrej Arsen'evic Tarkvoskij.

Letteratura spagnola: la Generazione del 27

I membri della Generazione del 27 hanno saputo fondere impeccabilmente nei propri scritti la perfezione formale della tradizione ed i sentimenti autentici

Martin Parr, il fotografo anticonformista

Martin Parr, il fotografo anticonformista. L'artista britannico che critica il consumismo e il senso comune dell'esistenza quotidiana.

Violet Trefusis: le lettere a Vita Sackville-West

Violet Trefusis vivifica il suo amore per Vita Sackville-West in una rete di ideali, che andranno a formare una precoce coscienza omosessuale e femminista.

Le anime di vetro di Maurizio De Giovanni

Anime di vetro: Falene per il commissario Ricciardi è l'ultimo romanzo di M. De Giovanni. Anche stavolta crimine e passioni s'intrecciano inestricabilmente.

Rembrandt: il pittore di Leida che stravolse il ritratto nel Seicento

Rembrandt, artista olandese di Leida, ha cambiato il volto della pittura della prima metà del Seicento, stravolgendo in particolar modo l'arte del ritratto.

Eduardo Basualdo, l’Arte dell’anima

Giovane artista argentino, molto affermato nel panorama contemporaneo, Eduardo Basualdo ha una visione particolare della realtà, degna di essere conosciuta.

La dolce vita, un remake impossibile?

La dolce vita sta per tornare sul grande schermo in versione moderna. Cosa aspettarsi dal remake di un film che ha segnato la storia del cinema italiano?

Ingmar Bergman e la sua indagine sulla natura umana

Acclamato fin dagli anni '50 come colui che ha saputo portare il cinema ai massimi livelli, Bergman è considerato come il faro del cinema d'essai europeo.

Lettere luterane di Pasolini: i giovani infelici

Lettere luterane: articoli e un trattatello di Pasolini sulla civiltà dei consumi, sulla sua mutazione antropologica e sui risvolti sui giovani infelici

Man Ray, il creatore della fotografia surrealista

Man Ray è stato il creatore della fotografia surrealista. Il suo genio ci ha donato la solarizzazione, la rayografia, un nuovo modo di intendere l'Arte.

Pietro Battaglia: il sanguinoso volto dell’Italia

Pietro Battaglia torna ancora, più sanguinario e violeno che mai. Stavolta saranno le immagini a parlare e gridare per lui raccontanto la tragedia di Ustica

Le scrittrici più amate di sempre: Austen, Allende, Rowling

Chi sono le scrittrici più amate di sempre? In questo articolo analizzeremo le autrici iconiche nel mondo della letteratura al femminile

Srebrenica: vent’anni dopo il genocidio

Srebrenica. Un nome che fa paura, un nome che fa tremare le vene dei polsi. Una città tristemente entrata nella storia vent'anni fa e a cui oggi non si vuole riconoscere nulla, nemmeno il genocidio a cui la popolazione locale e i rifugiati della guerra in Bosnia furono costretti.

Il Fondo Monetario Internazionale: crisi e speculazione

Il Fondo Monetario Internazionale non gode di certo di una buona fama, specialmente tra i paesi in crisi, ma tale fama non è ingiustificata. Vediamo perché.

Via col vento di Margaret Mitchell: romanzo di formazione?

"Via col vento" è un romanzo che ha fatto la storia: chi non ricorda la celeberrima storia d'amore fra Rossella O'Hara e l'affascinante Rhett Butler?

Categorie collegate