Storia, letteratura e arte contemporanea

Helmut Newton, Eros e Fotografia come gioco

Helmut Newton - L'eros e la fotografia come gioco. Il fotografo di moda tedesco che ha posto al centro della propria opera il nudo e la bellezza femminile

Fiesta. Ernest Hemingway e la Lost Generation

Fiesta è il primo romanzo dello scrittore statunitense Ernest Hemingway, ed è considerato il manifesto della fragile e spaesata Lost Generation.

Visioni dell’Indocina francese: Marguerite Duras

L'immagine dell'Indocina cara a Marguerite Duras riaffiora nel racconto semi-autobiografico "L'Amant", pubblicato nel 1984, rivelando alcuni temi chiave.

La grande guerra di Mario Monicelli con Alberto Sordi

La grande guerra può essere considerato non solo uno dei capolavori di Mario Monicelli, ma anche un patrimonio del cinema e della storia italiana.

Romanzi sul cancro: Perché sono dei bestseller?

I romanzi sul cancro sono un genere molto diffuso. Quali sono le cause di questi grandissimi successi editoriali? Come fanno a diventare dei best seller?

Animali e donne in letteratura: Semonide, Saba e Montale

Il poeta greco Semonide è l'iniziato dell'arte del paragonare, che utilizzava per dilettare il pubblico maschile del simposio. Dalla carica misogina, il suo giambo contro le donne sarà lo spunto per Montale e Saba, i quali riprendono la tecnica del paragone donna-animale, per caratterizzare le loro mogli.

Pawel Kuczynski: la satira che apre gli occhi

Pawel Kuczynski con vignette, disegni e raffigurazioni varie che hanno un canone comune: criticare facendo satira. Molto più che semplice ironia a colori.

Fitzcarraldo, un cinema tra sogno e realtà

Diretto e sceneggiato da Werner Herzog, Fitzcarraldo è tutt'ora, uno degli esperimenti di metacinema più riusciti nella storia del cinema.

The Waste Land: l’attuale deserto di Eliot

The Waste Land, il poema del declino, cantando l'alienazione del secolo XX, s'impone come opera attuale, un deserto nato dalla mano di Thomas Stearns Eliot.

Il Profumo, romanzo di Patrick Süskind

Nel 1985 lo scrittore tedesco Patrick Süskind pubblica un romanzo di una sensualità e una sensorialità sorprendenti: Il Profumo.

Il cuore degli uomini: Dylan Dog e l’amore

Per Dylan Dog è periodo di cambiamenti: dovrà rivedere a suon di torture la sua posizione sull'amore in "Il cuore degli uomini"

La Neoavanguardia: rottura e sperimentalismo

Neoavanguardia: una nuova avanguardia letteraria. Nuova per distinguerla da quelle storiche; avanguardia perchè ha come principio sovvertire canoni imposti.

Mouawad e la ricerca delle proprie radici

Wajdi Mouawad alimenta con la sua pièce "Littoral" la letteratura intorno all'esperienza della migrazione nella cultura di un gruppo in cerca di radici.

Quo vado, il nuovo film di Checco Zalone

Tra qualche mese nelle sale arriverà Quo vado, l'ultimo film di Checco Zalone. Visti i precedenti, si annuncia l'ennesimo successo del comico pugliese.

Gender theory? Non abbiamo capito nulla

Affrontando l'argomento con criticità e partendo dai giusti presupposti, si capisce come la gender theory sia un'invenzione degli stessi che la criticano.

La “personalità” del diavolo: quale fisionomia?

Che cosa si nasconde dietro alla tradizionale definizione cattolica del diavolo come essere personale? Qual è il senso di questa affermazione?

Notte stellata di Vincent Van Gogh: l’analisi

Notte stellata è un olio su tela (73x 92 cm) realizzato nel 1890 ed attualmente esposto al Museum of Modern Art (MoMA) di New York

Cari Mostri, l’ultimo libro di Stefano Benni

Nel 2015 Stefano Benni ha pubblicato "Cari mostri". Uno sguardo sulle tematiche dell'opera e i legami con le sue influenze.

ROA e la sua street art animalesca

Artista belga, da poco alla ribalta, ROA è colui che vuole raccontare l'indifferenza dell'uomo nei confronti della macchina mondo in cui vive.

Il tempo e la rosa de Il Piccolo Principe di de Saint-Exupéry

La storia narrata da Antoine de Saint-Exupéry ne Il Piccolo Principe narra di un bambino che possiede come bene più prezioso una rosa che gli giura di essere l’unica della sua specie nell’intero univers

Neruda e Montale. Il peso di un’assenza

Eugenio Montale e Pablo Neruda sono due dei più grandi poeti del Novecento. Entrambi conobbero il peso di un'assenza e il dolore di troppi addii.

Nessuno siamo perfetti: la biografia di Tiziano Sclavi

Nessuno siamo perfetti è un film ispirato alla vita di Tiziano Sclavi, padre di Dylan Dog. Vincitore del Nastro d'argento è stato diretto da Giancarlo Soldi.

Leonard Matlovich: il soldato che combatté per i diritti LGBT

Leonard Matlovich è stato il primo membro dell'esercito americano a fare coming out negli anni 70. Un coming out che gli costò la carriera ma non la dignità

Certi bambini, la loro vita in un film

Certi bambini è un film del 2004, vincitore di numerosi premi. Racconta la realtà degradata di bambini che si trovano a vivere una vita troppo adulta.

Categorie collegate