Storia, letteratura e arte contemporanea

Anime nere: alla fine, arrivano gli applausi

Tratto dal romanzo di Gioacchino Criaco, "Anime nere", il gioiello di Francesco Munzi, riceve finalmente gli onori che merita ai David di Donatello.

Alan Sailer ed i suoi incanti esplosivi

Alan Sailer, un artista in grado di darci una visione diversa e forse più divertente del mondo circostante. Le sue esplosioni colpiscono ma non feriscono.

Good Bye, Lenin di Wolfgang Becker: l’analisi del film

Good Bye, Lenin la pellicola del regista tedesco Wolfgang Becker viene ad oggi ricordata come uno dei capolavori del cinema tedesco.

Il paese dei Coppoloni, un libro di Vinicio Capossela

"Il paese dei coppoloni" è un libro scritto da Vinicio Capossela che è stato presentato anche al monastero delle Trentatré per "Un'altra galassia"

Jean Renoir, colui che “contiene tutto il cinema”

Figlio di Auguste, Jean Renoir è uno dei più importanti autori francesi degli anni Trenta ed è soprannominato "le Patron" dai registi della Nouvelle Vague.

Agnes Grey: Un personaggio da riscoprire

Agnes Grey è un personaggio molto sottovalutato ma non ha nulla da invidiare alle sue "colleghe" Catherine Earnshaw e Jane Eyre. Scopriamo insieme il perché

Max Zorn: l’arte che ti “imballa”

Pura creatività legata ad un misto di immaginazione e passione per l'innovazione, un'arte tutta da scoprire quella di Max Zorn.

Nietzsche: la lettura critica di Thomas Mann

In una conferenza tenuta il 29 aprile del 1947 a Washington, Thomas Mann analizza il pensiero di Nietzsche, le sue conseguenze e le sue potenzialità, alla luce degli eventi che investirono il mondo nella prima metà del secolo XX.

Alessandro Baricco. Storie di Seta e delicatezza

Hervé Joncour è il protagonista di una storia pubblicata da Alessandro Baricco nel 1996 e ambientata tra il sud della Francia e il misterioso Giappone. Commercianti di bachi da seta, Hervé è costretto a partire per il misterioso Paese del Sol Levante e, da quel giorno, la sua vita cambierà per sempre.

Cinque bugie storiche che molti credono vere

In questo articolo ecco cinque bugie storiche che molti credono vere: il fallo di Rasputin, la cintura di castità, gli elmi dei Vichinghi, l'incendio di Roma, gli schiavi che costruirono le piramidi.

Industria: un nuovo interesse della letteratura italiana

L'interesse per il mondo dell'industria è senza dubbio il tema fondamentale della letteratura degli anni '60. Calvino e Vittorini fondano il Menabò che si interroga sui rapporti tra letteratura e mondo industriale.

Wikipedia è una fonte attendibile?

Wikipedia è una fonte attendibile? Scopriamo la sua storia ed il suo meccanismo per rispondere ad una delle domande che attanaglia docenti e studenti.

Il realismo poetico francese, la storia e le caratteristiche

Dopo il crollo della borsa di Wall Street, anche la Francia ha sofferto di...

Pietro Battaglia, gli anni rossi della storia

Pietro Battaglia ritorna in edicola con il secondo volume di una miniserie che ci racconta alcuni tra gli eventi più scottanti della storia italiana

Paolo Sorrentino alla Federico II: «Il cinema è un’illusione»

Il regista Paolo Sorrentino il 5 giugno è ospite dell'Università Federico II per ricevere la laurea honoris causa in filologia moderna.

Ron Mueck: scultura iperrealista dall’Australia

La scultura di Ron Mueck apparentemente rispetta tutti i canoni estetici tradizionali, ma in realtà di cosa si tratta, sculture o...?

Ivan il Terribile, quando il cinema incontra il teatro

Ivan il Terribile, completato nel 1944, dopo la vittoria sovietica nella battaglia di Stalingrado, è uno degli ultimi capolavori di Ejzenštejn.

Cortázar e il racconto fantastico

I racconti fantastici dello scrittore argentino Julio Cortázar sono unici nel loro genere. Dietro di loro si nasconde un'ampia base teorica, sviluppata dal poeta nel corso degli anni, e, soprattutto, una innata propensione al surreale e all'inquietante.

Egon Schiele e l’ossessione del corpo umano

Egon Schiele è uno dei più rappresentativi artisti dell’Espressionismo viennese, contraddistintosi per il suo personale segno agile, incisivo e tagliente.

Hope, la serie zombie tutta italiana

Hope è una serie tv tutta italiana, progettata da Arch3tipos e ispirata a TWD, il cui episodio pilota verrà dato alla luce entro la fine del 2015.

Silenzio, parola e suono: convegno con Erri De Luca

Tra gli ospiti illustri del Convegno "Il silenzio e la parola", meeting di chiusura del seminario "Scritture in transito", Erri De Luca e Isa Danieli intervengono sostenendo la libertà di parola e la sua importantissima funzionalità espressiva per la comunicazione del singolo.

“Nessuno si salva da solo” di Margaret Mazzantini

Margaret Mazzantini nel romanzo ''Nessuno si salva da solo'' racconta la crisi del rapporto matrimoniale: Cosa viene dopo l'amore? Talvolta l'odio

Feudalesimo e Libertà – “La Divina Commedia quasi mille anni dopo”

Feudalesimo e Libertà sbarca in libreria con La Divina Commedia quasi mille anni dopo, riedizione dell'opera di Dante ambientata nel terzo millennio.

Christoph Niemann: oggetti “d’arte comune”

Fantasia, un po' di disordine e qualche colore acquerellato, basta veramente poco a Christoph Niemann per creare le sue opere.

Categorie collegate