Storia, letteratura e arte contemporanea

Suggestioni e verità di Francesco Testa, l’analisi

Nei dieci racconti di Suggestioni e verità Francesco Testa riflette su natura umana, memoria dei sensi e permanenza del vissuto

Van Gogh: la vita, l’arte, le opere dell’artista

In questo articolo parleremo di Vincent Van Gogh: la sua vita tormentata, i diversi stili artistici e le sue opere intramontabili

“Strappare lungo i bordi”, il viaggio interiore di Zerocalcare

“Strappare lungo i bordi”, il viaggio di Zerocalcare Approda nell’inverno 2021 su Netflix con i...

To the lighthouse di Virginia Woolf: un’elegia in prosa

Con il libro To the lighthouse Virginia Woolf sovverte gli antiquati canoni della narrativa,...

Ruud Krol: “Lavorare a Napoli l’esperienza più bella!”

Un'intervista a Ruud Krol, ex calciatore di Ajax e Napoli, tra esperienza calcistica e cultura italiana: un occhio olandese sull'Italia.

La nivola: il nuovo genere letterario di Miguel de Unamuno

Miguel de Unamuno, con la creazione di un nuovo genere, la nivola, supera sé stesso ed ogni tipo di rispetto delle convenzioni vigenti.

John Dewey, strumentalismo e outdoor education

John Dewey pone le basi della pedagogia moderna riflettendo sui concetti di teoria e pratica ed elaborando la cosiddetta "outdoor education".

Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco

Wilhelm Dilthey è considerato il fondatore dello storicismo tedesco, ma è anche colui che rielabora il concetto filosofico di Weltanschauung, meglio noto come visione del mondo.

George Moore, la fallacia naturalistica e l’intuizionismo etico

George Moore ci spiega in che modo riconoscere ciò che è buono ed elabora l'intuizionismo etico.

Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini: un’analisi del romanzo

Ragazzi di vita è stato il primo romanzo pubblicato da Pier Paolo Pasolini. L’opera...

Cinema italiano anni 2000: l’analisi dei migliori film

Gli anni Duemila sono stati protagonisti di una nuova rinascita per l’industria cinematografica italiana....

John Rawls e il neocontrattualismo

John Rawls elabora il modello di una società giusta fondata sull'uguaglianza universale.

John Keynes, la macroeconomia e il keynesismo

John Keynes è uno dei filosofi economisti più influenti del XX secolo. In questo articolo approfondiamo la sua corrente di pensiero e il confronto con i suoi avversari.

È stata la mano di Dio: l’analisi del film di Paolo Sorrentino

È stata la mano di Dio (2021) è il nuovo film scritto e diretto...

Giovanni Gentile, l’attualismo e la filosofia durante il fascismo

Giovanni Gentile, uno dei filosofi italiani più importanti del novecento, ha influenzato enormemente il pensiero italiano del periodo bellico.

Bertrand Russell e l’uso etico della scienza

Bertrand Russell è un filosofo inglese del secolo scorso che ha espresso la propria opinione su numerosi temi, favorendo la ricerca logica.

Paolo Sorrentino, guida ai suoi film

In questa speciale guida analizziamo brevemente tutti i film di Paolo Sorrentino, dal peggiore al migliore.

Festival di Cannes: i film italiani vincitori della Palma d’oro

Il Festival di Cannes è una delle rassegne cinematografiche più importanti del mondo. Il Festival...

Loro, il film di Paolo Sorrentino su Silvio Berlusconi: l’analisi

Loro (2018) è un film drammatico italiano diretto da Paolo Sorrentino, con protagonista Toni Servillo nei panni di Silvio Berlusconi.

Green pass: cos’è, quando serve, come ottenerlo

Cos'è il green pass? Quando serve? Come ottenerlo? In questo articolo cercheremo di fare un po' di chiarezza sull'argomento

La basilica del Sacro Cuore di Parigi

La basilica del Sacro Cuore è un luogo simbolo di Parigi per diverse ragioni, tanto politiche quanto estetiche, scopriamone insieme la storia

Cosa vedere a New York: 10 cose da fare a Manhattan

Decidere cosa vedere a New York potrebbe sembrare spaesante quindi noi abbiamo selezionato i dieci must do da non perdere una volta in città.

Cosa vedere a Madrid: i luoghi imperdibili da visitare

Se vi state chiedendo cosa vedere a Madrid, seguite la nostra guida con i posti più belli e imperdibili che dovete assolutamente visitare

Black Panthers Party: storia ed ideologia delle Pantere Nere

Il Black Panthers Party (Partito delle Pantere Nere) fu un movimento nato con lo scopo di combattere le vessazioni contro gli afro-americani

Categorie collegate