Storia, letteratura e arte contemporanea

Russia e Occidente: un lungo conflitto

La Russia e l'Occidente sembrano sempre più lontani, ma questo conflitto sembra essere una costante della storia europea contemporanea.

La grazia delle marionette di Kleist e Mann

Il problema della grazia viene affrontato da Kleist nel suo scritto Il Teatro delle Marionette; vediamone i risvolti filosofici grazie ad un confronto con il capitolo "Neve" de La Montagna Incantata di Thomas Mann.

La nuova rinascita di Pietro Battaglia

Ancora una volta Pietro Battaglia, il vampiro siciliano ideato da Roberto Recchioni, torna alla vita con una nuova serie

La Guida Galattica per Autostoppisti di Douglas Adams

Nella Guida Galattica per Autostoppisti di Douglas Adams l'asciugamano è senza dubbio l'oggetto più utile per un autostoppista. Don't panic!

Eugène Delacroix: la libertà dell’arte nel XIX secolo

Eugène Delacroix e le sue opere, fra cui spicca "La libertà che guida il popolo", cambiarono il volto dell'ambiente artistico della Parigi del XIX secolo

Il populismo russo: cosa significa populista

La parola "populismo" nel panorama politico-mediatico italiano ha assunto un significato prettamente negativo: ma quali sono le sue radici?

Il Racconto dei Racconti: un inno all’equilibrio

Il Racconto dei Racconti è il film di Matteo Garrone che racconta le passioni umane in tutta la loro violenza, in un immaginifico percorso di amore e morte.

Robert Capa, il fotografo dell’emozione e della verità

Robert Capa è famoso per la foto del "Miliziano colpito a morte", un soldato spagnolo repubblicano ucciso dall'esercito franchista. Ma è una foto autentica?

Beatriz Milhazes: un geometrico prato fiorito

Beatriz Milhazes, firma ormai affermata del panorama artistico brasiliano ed internazionale, è considerata una delle più quotate artiste contemporanee.

Elio Petri e Gian Maria Volonté, un capolavoro italiano

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, diretto da Elio Petri, è un film tutto italiano, vincitore di premio Oscar e premio speciale a Cannes.

Simple&Madama: l’intervista a Lorenza di Sepio

Lorenza di Sepio è l'autrice di Simple&Madama, una serie a fumetti diventata piuttosto famosa grazie al web. Noi de La COOLtura l'abbiamo intervistata!

Teologia e demonologia nel Doctor Faustus di Thomas Mann

Thomas Mann, nel suo romanzo Doctor Faustus, si interrogò sul rapporto tra scienza e religione. Secondo lo scrittore tedesco questo rapporto porterebbe la teologia a perdere il suo legame con la vita umana ed il suo lato demonico.

Amado: Dona Flor, un libro da assaporare

Il romanzo dello scrittore brasiliano Jorge Amado, “Dona Flor e i suoi due mariti”, è una sorprendente rappresentazione delle ambivalenti facce della sensualità attraverso la più erotica delle arti: quella culinaria.

Mucha: il monumentale ciclo “L’Epopea slava”

Alfons Mucha, artista emblema dell'Art Nouveau, dedicherà metà della sua vita alla realizzazione della sua opera più impegnativa "L'Epopea Slava"

Maldoror, una lunga ombra tra luci intense

La misteriosa vita di Isidore Ducasse lascia il segno con i suoi Chants de Maldoror, pronti a rivaleggiare con i maggiori fari della poesia del tempo.

Salvatore Giuliano: di sicuro c’è solo che è morto

Analisi del film 'Salvatore Giuliano' di Francesco Rosi, ispirato alla storia del criminale siciliano sulla cui morte è posto il segreto di stato fino al 2016.

La vita di Adele, tra film e fumetto

La vita di Adele, film tratto da un fumetto, ha vinto il premio "Palma d'oro" a Cannes, tra critiche ed apprezzamenti ha raccontato un'appassionante storia.

Una lezione di Storia: il Vero e il Falso nel Web

Il Web raccoglie, elabora, produce, trasmette e distribuisce un enorme quantità di notizie. Impariamo a distinguere quelle vere da quelle false.

La Casa Danzante di Praga: innovazione e contestazione

Ambita meta turistica di molti giovani, Praga conserva un prezioso cammeo architettonico da molti criticato: la Casa Danzanzte.

Tutto su mia madre, l’opera matura di Almodóvar

Tutto su mia madre, distribuito nei cinema nel 1999, riuscì a conquistare un Oscar e diversi altri premi. Da molti è considerato il capolavoro di Almodóvar.

Ariosto e la commedia: scorci di vita quotidiana

Ariosto fu un artista poliedrico e amante del teatro classico. Le sue commedie sono un affresco sulla Ferrara popolare del primo cinquecento

Osvaldo Soriano, lo scrittore che raccontò la pampa argentina

Osvaldo Soriano è stato uno scrittore argentino. Il suo humor dissacrante e il suo modo semplice e visionario di inquadrare la miseria della condizione umana sono particolarmente evidenti nel romanzo "Un'ombra ben presto sarai".

Satura di Eugenio Montale: umorismo come resa

Satura è la quarta delle raccolte poetiche di Montale. I temi predominanti sono la sfiducia, la derisione e l'ironia verso chi pretende di comprendere.

Canzone Dada, parole alla deriva

Il movimento Dada decritto a partire da una poesia del suo più emblematico pensatore, Tristan Tzara.

Categorie collegate