Storia, letteratura e arte contemporanea

Dylan Dog, una vittima degli eventi

Per iniziativa di alcuni youtubers italiani nasce "Vittima degli eventi", un film autoprodotto sull'indagatore dell'incubo Dylan Dog. Conosciamolo meglio.

Finzioni di Jorge Luis Borges: il verosimile nella finzione

Jorge Luis Borges è fautore di una seminale dialettica narrativa che intreccia la realtà con la finzione fino ad offuscare i confini di entrambe.

Comicon 2015: Zerocalcare incontra il pubblico

Michele Rech, meglio conosciuto come Zerocalcare​, si racconta al pubblico del Comicon​ parlando del suo lavoro, in particolare per la rivista Best Movie​

Nick Banana, una satira sociale a fumetti

"Nick Banana - Gli anni segreti", segue il personaggio ideato da Nebo, analizzando con pungente ironia e senza facili moralismi società e politica italiane

Copyright, com’è cambiato il diritto d’autore

Si può parlare di copyright nell’epoca in cui le informazioni girano alla velocità della luce e molti proclamano la necessità di una cultura aperta a tutti?

John Poppleton e lo spettacolo dei Bodyscapes

L'arte di John Poppleton necessità di tre elementi: luce, paesaggi naturali ed una sinuosa figura femminile. il fine ultimo dell'artista è diversificarsi.

George Meredith e i Commedianti Tragici

Lo Spirito di Natura si annida nelle pulsioni individuali. I Commedianti Tragici di Meredith costruiscono un'anima dalla grande varietà capace di splendere.

“La persona depressa” di David Foster Wallace

Quando nel gennaio del 1998 scrisse La Persona Depressa, Wallace sapeva per esperienza, e non solo per conoscenza libresca, di cosa stesse parlando.

Natale a Gomorra, ecco il titolo del nuovo cinepanettone

"Natale a Gomorra - Pallottole e Champagne" è il titolo del cinepanettone 2015, targato De Laurentiis, ambientato nella realtà criminale descritta da Saviano.

La Storia di Montale: la storia non è magistra di niente

La Storia di Montale, poesia tratta dalla raccolta Satura, esprime una concezione della storia non ottimistica ma radicalmente pessimistica, diversamente da quella marxista o idelista.

Mia madre, l’ultimo lavoro di Nanni Moretti

Mia madre, il nuovo film di Nanni Moretti si appresta a concorrere per la Palma d'oro. Tra i protagonisti anche Margherita Buy e John Torturro.

“Zazie nel metro” di Queneau tra libro e cinema

In "Zazie" Queneau ha saputo intrecciare innovazione e tradizione nella tecnica del romanzo, erigendo una pietra miliare che non è passata inosservata.

William Butler Yeats: la rivalsa dell’Irlanda

William Butler Yeats, premio Nobel per la Letteratura nel 1923, ridiede vigore, con la sua poesia, alla cultura irlandese.

Sio inside: l’intervista esclusiva all’autore di Scottecs

Simone Albrigi, in arte Sio, è presente al Comicon 2015. noi de La COOLtura l'abbiamo intervistato tra un firmacopie per i suoi fan ed una conferenza

Camille Claudel: arte, genio e follia

Camille Claudel, spesso ricordata solo in relazione alla sua storia d’amore con Auguste Rodin, ha apportato un grande contributo all’arte del maestro

Kobane Calling – Zerocalcare racconta

In Kobane Calling Zerocalcare ci racconta della vita dei curdi sul fronte turco-siriano, tutt'ora in lotta contro le truppe dell'Isis

Chuck Close e l’urgenza del ritratto

Chuck Close, artista e fotografo statunitense, è tra i più influenti nella scena artistica contemporanea, famoso per i suoi grandiosi ritratti realistici.

Simone Weil: la Resistenza vista dagli umili

Simone Weil ha vissuto alcuni anni della Resistenza in maniera del tutto autonoma, ricercando la purezza della vita semplice negli anni più duri del '900.

Guerra imperialista e filosofia in Walter Benjamin

"Tutti gli sforzi in vista di un’estetizzazione della politica convergono verso un punto la guerra." Un'analisi del passato per comprendere il presente.

Luca Ronconi: ritratto d’un regista

A due mesi dalla sua scomparsa, consegniamo al lettore un ritratto di Luca Ronconi, con un'analisi tra i suoi più significativi lavori di prosa e lirica.

Strindberg, per un teatro (anti)femminile

August Strindberg, padre del teatro tardo ottocentesco, diede un contributo fondamentale all'affermazione di un nuovo genere: il dramma borghese.

Highway to Hell: splatter all’italiana

Highway to Hell è una miniserie in quattro numeri tutta italiana del filone horror - splatter pubblicata sulla testata Panini Suspense

Guido Catalano, la poesia italiana che avanza…

Guido Catalano, poeta contemporaneo torinese, si è esibito ieri sera, venerdì 24 aprile 2015, al Cellar Theory di Napoli. Resoconto della serata

Henri de Toulouse-Lautrec: l’âme de Montmartre

A Parigi i pittori impressionisti posizionavano i cavalletti lungo la Senna per sperimentare la pittura en plain air, Toulouse-Lautrec esplorava Montmartre.

Categorie collegate