Storia, letteratura e arte contemporanea

Stefano Sollima e i dibattiti spinosi

Stefano Sollima ha cinquant'anni, un suo stile e una predilezione per gli argomenti da dibattito. Arriveranno “Gomorra” e “Suburra”: cosa ci aspettiamo?

Come organizzare una mostra d’arte

Organizzare una mostra può essere un progetto stimolante, un sogno per molte persone, La sfida da affrontare però non è così semplice.

Milo Manara a Napoli: la mostra “Le stanze del desiderio”

Milo Manara, esponente del fumetto italiano nonché "Magister culturale" del Comicon 2015, sarà in anteprima al pubblico dall'11 aprile presso il PAN.

La bellezza non ha patria: ce lo dimostra Mihaela Noroc

La bellezza, anche se spesso nascosta, è ovunque, e la fotografa Mihaela Noroc l’è andata a cercare e l’ha trovata in oltre 37 diversi paesi del mondo.

Elio Vittorini e “Mondo offeso”: l’Italia in guerra

Mondo offeso, una definizione per la condizione storica e morale per la società italiana negli anni precedenti, contemporanei e successivi alla guerra.

I social tra misure repressive e censura

I social sono parte integrante della vita di ciascuno di noi. Questa frase, che sembra l’inizio di un tema di scuola, è tanto veritiera quanto trita.

La sfida di Rosi: il vecchio e il nuovo

Analisi e recensione del film La sfida (1958), primo lavoro di Francesco Rosi da solista dopo la collaborazione con Visconti in La terra trema e Senso.

Pessoa e la molteplicità dell’Io: una sola moltitudine

Fernando Pessoa, imprescindibile nello scenario letterario portoghese, si inserisce coi suoi eteronimi nell'analisi novecentesca di un Io frammentario.

Steve McCurry – L’uomo oltre il fotografo

Steve McCurry, l'uomo oltre il fotografo che ha saputo dar voce a chi a causa della guerra porta scolpita in volto la sofferenza e l'atrocità del mondo.

Sketch & Breakfast: l’intervista esclusiva a Simona Zulian

Simona Zulian è la giovane autrice di Sketch & Breakfast, una delle strisce più divertenti sul web. La Cooltura l'ha intervistata: ecco a voi Felinia!

Il cielo sopra Berlino: il film di Wim Wenders

Wim Wenders racconta la Berlino prima della caduta del muro. I due angeli Cassiel e Damiel sono i protagonisti de Il cielo sopra Berlino.

La famiglia Bèlier: una commedia che parla al cuore

È ora al cinema La famiglia Bèlier, una tenera commedia che mette in scena com'è la vita per l'unica figlia udente nata da genitori sordomuti.

Os Gemeos, la street art brasiliana

Il mondo artistico dei due gemelli più famosi del Brasile, Os gemeos. Denuncia e riscatto popolare all'interno di ciascuna opera.

Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino

Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino è un romanzo che riesce a narrare la Resistenza con gli occhi di un bimbo, Pin, e in secondo luogo attraverso le analisi del commissario Kim.

Jack Vettriano: l’arte della seduzione

Jack Vettriano è un'artista scozzese contemporaneo tra i più famosi e amati dal pubblico per la sua arte seducente e dalle tonalità noir.

Fumettisti esordienti: Fumetti Fatti

Fumetti Fatti è un fumettista italiano esordiente. I suoi disegni sono semplici, dalle tinte divertenti e spesso ricalcano la quotidianità.

Tour Eiffel: storia e disegni del simbolo di Parigi

Molti sono gli artisti che hanno immortalato la torre Eiffel con straordinari disegni. Ecco una carrellata proprio per celebrare questo anniversario!

Brassaï: l’occhio di Parigi

Brassaï, fotografo di origini ungheresi ma di cuore parigino, ha saputo catturare momenti della capitale con un occhio diretto e senza filtri.

Confessioni cristiane: origini e peculiarità

Quella degli apostoli e dei Padri era una sola grande Chiesa. Come sono nate le varie confessioni cristiane? Quali sono le prospettive dell'ecumenismo?

Storia dell’ora legale e l’importanza del tempo nella società

Approfondimento sull'ora legale: quando è stata inventata, i paesi che la usano, i dati, le curiosità. Il tutto corredato da una breve storia sul tempo.

La buona scuola: un’analisi

"La buona scuola" tanto voluta dal governo continua a far discutere. Ma di cosa si tratta? Scopriamolo insieme tramite un'analisi dei suoi punti salienti.

Primo sì alle unioni gay, ma l’Italia resta omofoba

In Europa le unioni civili e i matrimoni gay sono legali in 19 Stati. 9 Stati sono attualmente arretrati in materia, ma l'omofoba Italia sembra stia per rimediare... o forse no.

Il mondo subacqueo di Samantha French

Immergere la testa sott'acqua e creare una realtà parallela volta alla calma e alla tranquillità dei nostri pensieri, questa è la pittura di Samantha French

Banksy, la Street Art: tutela sì, tutela no

Quanto è giusto intervenire sulle opere di un autore, come Banksy, che è consapevole della loro caducità, del loro essere effimere?

Categorie collegate