Storia, letteratura e arte contemporanea

Milano nel centro del mirino: 1992 racconta Tangentopoli

Arriva su Sky 1992: la serie tv ideata da Stefano Accorsi che racconta la storia di una Milano coinvolta negli anni più bui della Prima Repubblica.

Il popolare nel Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi

La rappresentazione del mondo popolare è fondamentale nella narrativa neorealista e Carlo Levi ne fa l'elemento principale nella sua narrazione in Cristo si è fermato a Eboli che focalizza l'attenzione proprio sul mondo contadino.

Le mani sulla città di Francesco Rosi: l’analisi del film

Analisi del film Le mani sulla città di Francesco Rosi, spietata denuncia della speculazione edilizia che ha colpito la Napoli degli anni '60

Donna e pubblicità: un rapporto difficile

Le strategie di marketing si servono della donna nella pubblicità come un oggetto per sponsorizzare prodotti di vario genere, dai capi di abbigliamento agli elettrodomestici

Il cinema dell’avanguardia sovietica degli anni 20

Negli ultimi due articoli di Rewind the tape ci siamo approcciati prima all'avanguardia tedesca...

La televisione strumento del potere per Pasolini e Adorno

La voce di Pasolini è un documentario contenente un brano in cui si analizza il cambiamento delle forme di potere di massa e l'importanza della televisione.

Non solo Islam: anche i cristiani sono terroristi

Chi l'ha detto che solo i musulmani sono terroristi? In questa inchiesta porteremo a galla alcuni efferri attentati terroristici commessi dai cristiani.

La luna e i falò di Cesare Pavese: trama, contenuti e stile

La luna e i falò è l'utlimo romanzo di Cesare Pavese. La luna a indicare la ciclicità della natura, i falò i rituali del mondo contadino, che dalla luna erano scanditi...

Sebastião Salgado: il fotografo “sociale” brasiliano

Sebastião Salgado è un fotografo brasiliano e un eterno viaggiatore che mostra con le sue foto diverse realtà dell'uomo e il rapporto che ha con l'ambiente.

L’impressionismo francese del primo dopoguerra, accenni

In questo nuovo articolo della nostra rubrica continueremo il nostro discorso sulle avanguardie europee e ci dedicheremo, in particolare, a quella francese.

Lezioni di Sociologia di Adorno e Horkheimer

Nello scritto Lezioni di sociologia - curato da Adorno e dal suo collega Max Horkheimer - c'è l'espressione dell'illusorietà del concetto di Interiore. Un tentativo di comprendere e analizzare la natura delle angosce dell'uomo nella società di massa contemporanea.

Donne, il mondo inizia a ribellarsi alla violenza

Violenza e femminicidio, due facce della stessa medaglia con una sola vittima: le donne. Le cose però stanno cambiando, che il mondo sia pronto a lottare?

Siddharta Gautama: il romanzo su Buddha di Herman Hesse

Siddharta Gautama rappresenta il nome del Buddha ed è il capolavoro dello scrittore tedesco Hermann Hesse (1877-1962) pubblicato nel 1922.

Estonia: tra estoni e minoranze russe

Riuscirà l'Estonia a convivere con la minoranza russa senza problemi? Oppure le tensioni tra etnie porteranno la situazione ad un punto di non ritorno?

Digitalizzazione e cultura: un binomio vincente

Gli amanti del cartaceo storceranno un po’ il naso ma non si può negare l'importanza che la digitalizzazione ha per la diffusione della cultura

Morte a Venezia di Luchino Visconti: l’arte si inchina al bello

Morte a Venezia è il capolavoro diretto da Luchino Visconti, tratto dal romanzo di Thomas Mann. Nel cast Dirk Bogarde e Silvana Mangano.

C’era una volta… Rosi e la favola realistica

Recensione ed analisi di C'era una volta (1967), un film di Francesco Rosi che prende spunto dalla raccolta di novelle napoletane di Basile: Il Pentamerone.

La casa in collina: l’intellettuale Cesare Pavese

Il romanzo La casa in collina di Cesare Pavese è il romanzo che compendia il travaglio intellettuale dell'autore e del ceto culturale di quegli anni. L'impossibilità a partecipare alla Resistenza del protagonista Corrado è metafora dell'inettitudine dell'autore in primo luogo, e delle contraddizioni e ambiguità che la pretesa di una letteratura impegnata o di una letteratura dell'ideologia mostrava.

Tamara de Lempicka: la diva dell’art decò

Tamara de Lempicka è la pittrice protagonista dei ruggenti anni Venti, "la dea dagli occhi d'acciaio dell'era dell'automobile''

L’espressionismo tedesco: il cinema del primo dopoguerra

Negli anni '20 il cinema europeo si è contraddistinto per la sua specificità. In questo articolo ci introdurremo allo studio delle avanguardie storiche.

Individuo e Massa tra Ottocento e Novecento

Si può parlare di Individuo come monade assoluta, soggetto isolato, nell’epoca contemporanea? Un filo diretto, che ci porterà fino alla visione del Singolo e del suo rapporto con la Società in Adorno, è tracciato da Le Bon fino ad Elias, passando per Freud ed Ortega.

Maurizio De Giovanni e la fame d’identità

Il 28 febbraio 2015, lo scrittore Maurizio De Giovanni è intervenuto al convegno Per...

Il maledettismo dei Canti Orfici di Dino Campana

Supernova del Novecento italiano, Dino Campana riporta in auge i tratti salienti dei poeti maledetti francesi arricchendoli con elementi innovativi.

Jan Van Eyck: la poetica fiamminga dei dettagli

Jan Van Eyck è stato uno dei più importanti protagonisti della pittura fiamminga con una poetica incentrata sulla resa realistica e la cura dei dettagli.

Categorie collegate