Storia, letteratura e arte contemporanea

Lolita di Nabokov e il fenomeno del lolitismo

Un viaggio nel romanzo più affascinante e controverso della letteratura occidentale. Cosa significa leggere Lolita di Nabokov oggi? Cos'è il lolitismo?

Proibizionismo Americano: la storia tra mafia e divieti

Gli anni del Proibizionismo Americano: scopriamo cosa ha spinto gli americani a togliere gli alcolici dal mercato e chi erano i famosi gangsteri mafiosi.

Qual è la situazione dell’istruzione in Italia? L’ISTAT risponde

Qual è la situazione dell'istruzione in Italia? Quanti laureati ci sono? In quali regioni ci sono più laureati? Qual è il titolo di studio più diffuso?

Il canguro e la sua simbologia nella cultura australiana

Il canguro è un mammifero che vive principalmente in Australia e ha ricoperto in passato e riveste tuttora un ruolo importante nella cultura australiana.

L’indipendenza greca: la lotta per la Grecia indipendente

La lotta per l'indipendenza greca, che dal 1821 al 1832 mosse gli animi greci ed europei, ribellandosi al giogo dell'Impero Ottomano.

Fast food americani: un’abitudine squilibrata?

I fast food stanno diventando un problema per la salute e per l'ambiente? Creano dipendenza? Scoprilo leggendo questo articolo

L’unificazione della Germania: dal Romanticismo al Reich

Il processo di unificazione della Germania dalle idee preromantiche alla guerra franco-prussiana. il concetto di nazione e le guerre per diventarlo.

John Fitzgerald Kennedy: la famiglia, la politica, la morte

La vita, la politica, gli amori, la morte. Chi era John Fitzgerald Kennedy il più giovane presidente degli Stati Uniti D'America

QAnon, cos’è? Analisi del fenomeno dal pizzagate ad oggi

QAnon: che cos'è? Un fenomeno che ha radici politiche, sociali e religiose. Secondo i suoi sostenitori, un progetto da cui dipende la sorte dell'umanità.

Diritto costituzionale pubblico: perché è considerato un esame insormontabile?

Diritto costituzionale rappresenta uno dei primi esami con cui lo studente si trova a dover fare i conti. Vediamo le maggiori criticità e come superarle

La Guerra civile americana: cause e sviluppo

La guerra civile americana, o guerra di secessione: cause, sviluppo e conseguenze di un evento importantissimo della storia degli Stati Uniti d'America

La schiavitù in America: quando iniziò? La sua storia

La schiavitù in America: Quando inizia? Quando finisce? La storia di un fenomeno complesso che in alcuni aspetti è presente anche al giorno d'oggi.

La principessa Sissi: Chi era? Qual è la sua storia?

La storia della principessa Sissi, giovane sposa dell'imperatore Francesco Giuseppe, che anche nelle difficoltà della vita non rinunciò alla propria libertà

Il commercio triangolare e la tratta degli schiavi

Cos'è il commercio triangolare? Come si collega alla tratta degli schiavi? Lo sviluppo di un sistema di scambi che coinvolge tre continenti.

Jacques-Louis David: le opere, la biografia, il Neoclassicismo

Jacques-Louis David è stato uno degli artisti fondamentali del Neoclassicismo francese. Uomo serio, risoluto e severo, riscrisse le regole dell

Léon (1994), l’indimenticabile opera prima di Besson

Il sicario quarantenne Léon e la dodicenne Mathilda si incontrano dando vita ad uno dei legami più dibattuti e iconici della storia del cinema occidentale

Le tredici colonie americane: nascita e caratteristiche

La nascita e lo sviluppo delle tredici colonie che in nome del loro principio fondante, la libertà, diventeranno gli Stati Uniti.

Dario Fo tra cultura popolare e giullaresca

Dario Fo è stato uno dei più importanti e innovativi drammaturghi italiani del Novecento. La sua...

I quaccheri: chi sono? La loro storia tra Inghilterra e America

I quaccheri erano una minoranza religiosa che a causa delle persecuzioni fuggì dall'Inghilterra e fondò la Pennsylvania, un'isola di tolleranza religiosa.

Le opere di Rafael Alberti: da «Marinero en tierra» all’esilio

Esploreremo in questo articolo le opere più importanti di Rafael Alberti, scrittore spagnolo membro...

György Lukács e il realismo: “La tragedia dell’arte moderna”

Il filosofo György Lukács considerò l'arte come "specchio del reale", cioè specchio delle dinamiche storico-sociali, applicandole ai principi del marxismo.

Otto e mezzo di Fellini: analisi e curiosità

Otto e mezzo: il capolavoro di Federico Fellini sul percorso che, attraverso la crisi, porta alla creazione dell'opera d'arte.

Pop Art, qual è il segreto del suo successo?

Dagli anni ’50 la Pop Art è rimasta la forma artistica di maggiore rintracciabilità nella vita di tutti i giorni. Parla alla collettività e la sua trasversalità è il segreto del suo successo, nonché il suo antidoto di immortalità.

Pol Pot e la Cambogia: regime khmer e genocidio

Pol Pot, il cui vero nome era Saloth Sar, è stato uno dei dittatori...

Categorie collegate