Storia, letteratura e arte contemporanea

OuLiPo e la potenza degli alfabeti in Italo Calvino

Oulipo è l'acronimo di Ouvroir de Littérature Potentielle, ovvero "officina di letteratura potenziale", un polo d'attrazione per matematici e poeti, o soprattutto per quegli scrittori che credevano che la matematica avesse le potenzialità di organizzare strutture rigorose.

Max Weber e la scienza come professione

Qual è il vero senso della scienza? Può rispondere a tutte le nostre domande? Max Weber se ne è occupato nel capolavoro "La scienza come professione".

Marcel Schwob e le biografie dell’ “imaginarius”

Marcel Schwob reinventa in fin de siècle il genere biografico, ricavandone delle considerazioni sull'arte che hanno generato una parte del pensiero moderno.

Sapone: antica arte della nonna

L'arte antica della nonna di fare il sapone in casa: un'alchimia che ci riporta alle origini quando tutto era più semplice e salutare. Attraverso i profumi del passato.

L’inferno sono gli altri: la piéce “A porte chiuse” di Sartre

Nella piéce teatrale A porte chiuse, Sartre mette in scena l’inferno, un inferno dalla connotazione terrena, che affonda le radici nell'esistenzialismo.

Enantiosemia: una parola vuol dire il suo opposto

L'enantiosemia è la caratteristica di una parola di possedere contemporaneamente due significati opposti. Dove la ritroviamo nel nostro linguaggio comune?

Vajont: il racconto della diga del disonore

Vajont - la diga del disonore è un film del 2001 che racconta una tragedia italiana accaduta nel 1963. Nel cast Laura Morante e Philippe Leroy.

Zeppole, l’antica storia della tradizione

Tra le prelibatezze della tradizione dolciaria napoletana si annoverano le zeppole, preparate con pasta di bignè e con dolcissima crema bianca.

Schelling ed Hegel: dalla gioventù alla rottura

Schelling ed Hegel sono due figure chiave dell'Idealismo tedesco. Analizziamo il rapporto tra i due fino al 1807, l'anno della definitiva rottura.

Lumache metropolitane invadono Napoli

I pendolari napoletani oggi hanno ricevuto un gradito regalo, la galleria della metropolitana di Piazza Garibaldi è stata invasa da coloratissime lumache.

Murales dell’Università Federico II di Napoli: cosa significa?

Il murales della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Federico II di Napoli nasconde un messaggio criptato. Proveremo a capirne il significato.

Palio del Viccio: un evento della tradizione pugliese

Il Palio del Viccio è un'antica manifestazione cavalleresca facente parte della tradizione pugliese. Curiosi di scoprire in cosa consiste questa competizione?

La forma breve in Félix Fénéon: un racconto in tre righe

Un esempio d'impiego della forma breve da parte di F. Fénéon, in questo caso al servizio di una cronaca (fittizia) votata alla disinformazione.

Carcara: la Cava Scalera tra umano e diabolico

La "Carcara" di Scalera è un'antica fornace ormai spenta, intorno alla quale ruotano storie diaboliche e fantasmagoriche. Echi del passato, anime vaganti, una realtà che prende vita di notte. Nel buio dell'oscurità. Nel silenzio delle tenebre.

Novalis e il fiore azzurro: l’anima del romanticismo tedesco

Novalis è un simbolo del romanticismo tedesco, autore del Heinrich von Ofterdingen, la cui immagine più nota è quella del blaue blume, il fiore azzurro.

Bob a Cercola e la sua pizza nel ruoto

Viaggio alla scoperta della pizza nel ruoto di Bob a Cercola, perfetta sintesi tra tradizioni e concezione moderna di fast-food.

Eugène Ionesco. Note e contronote del padre dell’assurdo

Pochi al mondo riescono realmente ad intravedere, comprendere, i tratti più complessi della psiche...

Candido: l’Italia secondo Giovanni Mosca

Nel 1976 Giovanni Mosca (1908-1983) pubblicò "Candido in Italia" (Rizzoli Editore), brillante caricatura satirica del Bel Paese.

L’Io come principio del sapere umano in Cartesio, Schelling e Kant

È corretto ricercare il fondamento del sapere umano ai giorni nostri? E come si inserisce l'Io inteso come principio della filosofia in questo discorso?

Chiostro di San Pietro Martire: geometria tra le Lettere!

I luoghi comuni custodiscono delle corrispondenze segrete, la cui conoscenza ci permette una connessione con il microcosmo.

François Truffaut e i suoi tortuosi percorsi d’amore

"Perché la vita è fatta in modo tale che non si può fare a meno di amare e di essere amati” diceva François Truffaut l'8 marzo del 1976.

Il Discours du récit di Gérard Genette (1972): il narratore

L'analisi del racconto secondo i criteri individuati da G. Genette mette in luce, tra gli altri, il problema della percezione del narratore nel testo.

Leggerezza: il primo dei memos di Calvino

Leggerezza è il titolo della prima delle Lezioni americane di Italo Calvino. Leggerezza come soluzione all'amara constatazione della pesantezza del vivere.

Il terzo uomo: il cinema tra le macerie

Il terzo uomo, film diretto da Carol Reed e interpretato da Orson Welles, è una delle opere più importanti del genere noir.

Categorie collegate