Storia, letteratura e arte contemporanea

La Rivoluzione Americana: verso la democrazia moderna

La Rivoluzione Americana: un processo che portò tredici colonie ribelli a diventare il primo stato democratico e repubblicano.

La Polonia, Solidarnosc e il crollo del regime sovietico

La Polonia ha costituito da sempre un caso a parte all'interno del blocco sovietico per la sua forte religiosità, che ebbe un ruolo cruciale nella caduta del regime.

Primo Levi: lo scrittore oltre il testimone

In passato la figura e l’opera di Primo Levi sono state oggetto di scarsa...

Lavorare stanca: la sorgente della scrittura di Pavese

C'è un momento della scrittura di Pavese in cui si possono rintracciare tutti i...

Henrik Ibsen e gli Spettri della società borghese

Henrik Ibsen, nelle sue opere Casa di Bambola e Spettri, mostra i due volti della società e della situazione femminile dell'epoca.

Il koala: la bufala dell’estinzione funzionale

È vero che il koala si è estinto funzionalmente? Scopriamo insieme cosa vuol dire e perché si tratta di una notizia falsa.

“Il coraggio della verità” di Michel Foucault

Cosa significa parresìa? Perché la democrazia non era secondo gli antichi lo spazio in cui alimentare la verità? Lo scopriamo attraverso la trascrizione dell'ultimo corso tenuto da Michel Foucault nel saggio "Il coraggio della verità".

Christiane F., Noi i ragazzi dello zoo di Berlino: l’analisi

Noi i ragazzi dello zoo di Berlino: Non solo libro, ma teatro di vita che ha dominato gli anni dal '75 al '79 a Berlino e in tutta l'Europa ricca. Ecco la storia di Christiane F.

Russia e Turchia: storia dei rapporti e delle guerre

I rapporti tra Russia e Turchia non sono stati facili durante il corso della storia europea. Una storia delle guerre russo-turche.

Pier Vittorio Tondelli: temi e stile attraverso Altri libertini

La figura di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991) rappresenta un punto di svolta nella narrativa...

Hot blade, la web serie ambientata ad Avellino

Hot Blade è una web serie che racconta le avventure di una supereroina che si batte contro la criminalità nella città di Avellino.

Bauman e l’amore ai tempi della società liquida

Bauman, attento critico della società contemporanea, non manca di riflettere sull'importanza di una riscoperta dell'amore inteso autenticamente.

Roy Lichtenstein: pioniere della Pop Art

Roy Lichtenstein, uno dei massimi esponenti del movimento della Pop Art, ha fatto delle accattivanti immagini dei fumetti il suo stile inconfondibile.

Stalinismo: periodo storico o dottrina sociale?

Lo stalinismo non è semplicemente un periodo storico, ma anche una dottrina sociale compiuta, nonché un concetto spendibile ancora oggi.

Una questione privata di Fenoglio: il finale ce lo rivela Borges

Milton muore oppure no alla fine di Una questione privata di Beppe Fenoglio? Uno scritto di Borges ci offre un terzo punto di vista sul dibattito.

Christian Dior, il restauratore della moda

Christian Dior (1905-1957) fu uno stilista che raggiunse l’apice del successo dopo la Seconda...

Nanni Moretti, da “Ecce bombo” al racconto del golpe cileno

Nanni Moretti e il suo cinema: dalle prime pellicole in Super 8, fino ai capolavori grazie ai quali otterrà il prestigio nazionale ed europeo

Perché oggi è importante vedere serie come Chernobyl

La serie evento "Chernobyl" si pone al centro delle problematiche contemporanee, facendo riflettere sui concetti di verità e rischio.

Monica e il desiderio, l’estate di un animo desiderante

Monica e il desiderio (titolo originale svedese Sommaren med Monika) è un film drammatico...

L’arte di amare secondo Erich Fromm

Ne L'arte di amare Erich Fromm regala alcune tra le frasi d'amore più belle di sempre e una riflessione di ampio respiro su questo emblematico sentimento.

Il Partigiano Johnny: il Neorealismo di Fenoglio

Il Partigiano Jonnhy, libro postumo di Fenoglio è compendio di riflessioni tematiche e sperimentazioni linguistiche su un grande avvenimento: la Resistenza.

L’architettura organica di Frank Lloyd Wright: alcuni esempi

Grande fautore dell’architettura organica fu Frank Lloyd Wright che in questo periodo ambisce, grazie alle sue opere, a mettere in dialogo uomo e natura.

Coco Chanel, la rivoluzionaria della moda femminile

Coco Chanel fu una stilista che rivoluzionò la moda femminile perché con le sue creazioni modificò il modo di vestire delle donne.

L’economia libidinale di Jean-François Lyotard

Si può ripensare il capitalismo in una accezione positiva? Perché l'economia politica è anche economia libidinale? A queste domande risponde J.F. Lyotard.

Categorie collegate