Storia, letteratura e arte contemporanea

Uno sguardo al mondo Cosplay: intervista a WonderLili

Il fenomeno Cosplay è ormai in rapida ascesa, soprattutto nell'ambito delle fiere fumettistiche. Al...

Lezioni americane – Proposte letterarie per il nuovo millennio

"Lezioni americane" di Calvino descrive gli strumenti della letteratura, unico rimedio all'incipiente 'peste' del linguaggio.

Chiedi alla polvere di John Fante: trama e analisi

Analisi di "Chiedi alla polvere", romanzo dello scrittore italoamericano John Fante, la cui fama è rinata soltanto negli anni '80 del secolo scorso.

Paul Poiret, il primo stilista in senso moderno

Paul Poiret è considerato il primo creatore della moda in senso moderno. Rivoluzionò non solo i suoi abiti ma anche il modo di concepire la moda.

Nymphomaniac: una lunga idea di umanità secondo Lars Von Trier

Lars Von Trier è un regista che fa parlare molto di sé. E Nymphomaniac...

Il pensiero di Bergson: possibile, movimento e metafisica

L'importanza della potenza creativa e dell'intuizione confluiscono nella riflessione di Bergson che riguarda il possibile, il movimento e la metafisica.

Magnum Photos, l’agenzia che ha cambiato la fotografia

La Magnum Photos fu la prima agenzia a liberare la creatività dei membri associati, rivoluzionando il linguaggio fotografico e tutelando il diritto d'autore

Critica al realismo nell’arte: Wilde, Nietzsche, Adorno

Wilde, Nietzsche e Adorno si interrogano sulle varie forme di realismo nell'arte, assumendo un punto di vista prettamente critico.

Axel Honneth e la teoria del riconoscimento

Axel Honneth, con la sua teoria del riconoscimento, imprime una svolta intersoggettiva al tema dell'individualità e dell'affermazione di sé.

Full Monty – Squattrinati organizzati: analisi del film

Gaz e Dave trascorrono buona parte della giornata tra le mura dell'ufficio di collocamento in attesa di ricevere proposte lavorative, che tardano però a giungere. Essi sono alla costante ricerca di espedienti per tirare a campare. Il mancato versamento alla ex moglie per le spese di mantenimento del figlio conduce Gaz a proporre una drastica soluzione: mettere in scena uno spettacolo di spogliarello.

Filosofia del tempo: metodi e teorie odierne

Su quali teorie poggia oggi la filosofia del tempo? È possibile attestarne la validità con i metodi a nostra disposizione? Ecco una panoramica introduttiva.

“La filosofia come scienza rigorosa” di Edmund Husserl

Ne La filosofia come scienza rigorosa, Husserl espone i capisaldi della sua critica nei confronti dello psicologismo, mettendone in luce lo scetticismo.

Edgar Morin: l’uomo, la morte e l’amortalità

La morte è sempre uguale ma la coscienza che l'uomo cambia. In che modo? È possibile aspirare all'amortalità? Edgar Morin, filosofo e antropologo risponde.

Egemonia dell’inglese ed egemonia americana

Da che cosa derivano l'egemonia dell'inglese e il suo status di lingua internazionale? Da sue caratteristiche o da ragioni storiche e politiche?

Medea nel cinema: da Pasolini a Von Trier

Come due registi come Pasolini e Lars Von Trier ritraggono, da posizioni politiche e culturali diverse, il mito di Medea nel cinema.

Kurt Gödel: dai teoremi di incompletezza all’esistenza di Dio

Kurt Gödel smantella il concetto di assoluto attraverso i suoi teoremi di incompletezza, ma poi si serve della logica per sostenere l'esistenza di Dio.

Codex e e-book: la lettura dipende dal supporto scrittorio?

L'atto della lettura dipende dal supporto su cui si legge? Dal codex all'e-book, una riflessione sui cambiamenti del libro nel mondo della cultura.

Il linguaggio pregrammaticale e postgrammaticale di Pascoli

Ciò che è unico in Giovanni Pascoli è aver messo il linguaggio pregrammaticale, grammaticale e postgrammaticale sullo stesso piano nella sua poesia.

Suburra – La serie, un’analisi

Roma, l'incontro casuale di tre giovani ragazzi all'interno di un locale della movida capitolina segna il principio di un pericoloso sodalizio criminale...

Nuovo Cinema Paradiso: analisi del film di Tornatore

Salvatore De Vita è un noto regista cinematografico che risiede da tempo a Roma. Un giorno viene a conoscenza della morte del suo indimenticato mentore. La dolorosa perdita riporterà alla mente vecchi ricordi di fanciullezza e amori mai sopiti.

Emil Cioran: al culmine della disperazione

Un nichilismo esasperato, un percorso introspettivo volto a scandagliare gli abissi dell'io. Questo e molto altro ritroviamo nel pensiero di Emil Cioran.

Agire sociale e modernità secondo Weber

Weber elabora una teoria dell'agire sociale che si ricollega ad altre sue teorie, in particolar modo a quella che riguarda la modernità.

Auden e il lamento d’amore: una voce del Novecento inglese

Wystan Hugh Auden è stato un importante poeta britannico del XX secolo. Nato nel...

Shakespeare and Company: la libreria della Lost Generation

Shakespeare and Company, la celebre libreria parigina, ha una lunga storia, legata al capolavoro del '900 di James Joyce, l'Ulisse.

Categorie collegate