Storia, letteratura e arte contemporanea

I 14 punti di Wilson e la pace democratica

I 14 punti del presidente Wilson sono un documento del 1918 che contiene idee alla base delle nostre concezioni di democrazia e relazioni internazionali.

Quaderni di Serafino Gubbio operatore: trama e analisi

Quaderni di Serafino Gubbio operatore è il romanzo che Pirandello dedica al mondo del cinema, emblema della mostruosa meccanizzazione dell'essere umano.

Grande Fratello: l’analisi di un dittatore

Il Grande Fratello, dittatore immaginario del romanzo di George Orwell, è un perfetto esempio di molte teorie sociali sul potere e sul culto del capo.

Katherine Mansfield: una voce del Modernismo

Katherine Mansfield è stata una delle più importanti scrittrici di racconti del movimento modernista...

Un viaggio chiamato amore: Dino Campana e Sibilla Aleramo

Un viaggio chiamato amore è la storia di un sentimento intenso, forte e a tratti violento, vissuto da Dino Campana e Sibilla Aleramo tra il 1916 ed il 1918.

L’enigma del male nella riflessione di Paul Ricoeur

Controversa, enigmatica e di difficile risoluzione è da sempre la questione concernente l’origine del...

L’idealtipo nella ricerca sociale secondo Max Weber

L'idealtipo è un concetto elaborato da Max Weber per cercare di definire sia un oggetto sia uno strumento della ricerca sociale.

La Filosofia della musica moderna di Theodor Adorno

La musica e l'esperienza dell'ascolto si modificano ma è sempre più difficile rintracciare elementi innovativi e così Theodor Adorno risulta più che mai attuale.

Il primo re: dall’eroe epico all’oltreuomo

Il primo re, nuovo film di Matteo Rovere con Alessandro Borghi, racconta con brutale realismo la storia di Romolo e Remo e della fondazione di Roma

L’egemonia americana: politica, economia e cultura

Siamo abituati a pensare all'egemonia americana, ma quali sono le sue caratteristiche? Alcune entrano finanche nella nostra vita quotidiana.

Le opere di Federico García Lorca, la voce degli ultimi

Il teatro di Federico García Lorca. Un profilo dello scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo che restituì nelle sue opere voce e dignità agli ultimi.

Rebetiko: musica di confine tra Grecia e Turchia

Origini ed espressioni del rebetiko, genere musicale "di confine" in grado di attraversare la frontiera geografica e culturale tra la Grecia e la Turchia.

Hans Jonas: Il concetto di Dio dopo Auschwitz

Come cambia il concetto di Dio dopo Auschwitz nell'ebraismo? Come si spiega l'impotenza di Dio dinanzi a tale evento? Risponde il filosofo Hans Jonas.

Francoise Gilot, la donna che lasciò Picasso

Francoise Gilot è stata l'unica donna che ebbe il coraggio di lasciare Picasso. Lei aveva 21 anni e lui 61 quando iniziarono la loro storia d'amore.

Quaderni del Carcere di Antonio Gramsci: popolo e letteratura

Gramsci ne i Quaderni del Carcere riflette sull'assenza di intellettuali organici al popolo in grado di dar voce a una organizzazione della cultura popolare

La meccanica del cuore di Mathias Malzieu: trama e analisi

La meccanica del cuore (2007) è un libro nato dal genio di Mathias Malzieu. Un libro contemporaneo capace di trascinare il lettore in mondi lontani.

La famiglia Aubrey di Rebecca West: trama e analisi

La famiglia Aubrey, primo romanzo della trilogia di Rebecca West, dà una prospettiva unica sui ruoli delle donne e dei bambini nell’Inghilterrà edoardiana.

Ferito a Morte di Raffaele La Capria: l’analisi del romanzo

Raffaele La Capria è uno dei più noti autori ancora viventi del Novecento. Col suo romanzo "Ferito a morte" ancora ci parla dal lontano dopooguerra .

Huntington: Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale

Lo scontro delle civiltà è una celebre teoria di Samuel Huntington secondo la quale, nella nostra epoca, la fonte principale di conflitto sarà la religione.

Gilpin: la guerra egemonica da Tucidide a oggi

La teoria della guerra egemonica di Gilpin vede una serie di conflitti, nel corso della storia, come la lotta per la supremazia tra uno sfidante e un egemone.

Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi: trama e commento

Con "Sostiene Pereira" Antonio Tabucchi affronta un problema antico quanto il mondo. Partecipare al flusso della storia o esserne un semplice spettatore?

Il volo della mente: una nuova Virginia Woolf

Con le lettere de "Il volo della mente", riscopriamo l'anima di Virginia Woolf. Cosa si nasconde dietro l'immagine di una della famosa scrittrice del '900?

La vita è bella: l’ironia di Benigni tra le mura dei lager nazisti

La guerra appare un gioco quando Guido Orefice si immola pur di addolcire la tragedia dell'olocausto al figlioletto. Perchè in fondo... La vita è bella

Felicità: la sua definizione nella filosofia occidentale

La felicità che muove tutte le nostre speranze e desideri è stata al centro della riflessione della filosofia dall'antichità all'età contemporanea

Categorie collegate