Storia, letteratura e arte contemporanea

Dell’amore e di altri demoni di Gabriel García Márquez

"Dell'amore e di altri demoni", pubblicato da Gabriel García Márquez nel 1994, è una travolgente storia d'amore e superstizione ambientata in Colombia.

Il narratore inaffidabile: i casi di Italo Svevo e Henry James

Uno sguardo d'insieme al narratore inaffidabile, peculiare espediente narrativo, con alcuni classici della letteratura utilizzati come esempio.

Remo Bodei e il valore dell’immaginazione

Remo Bodei ravvede nell'immaginazione la possibilità da parte del soggetto di conoscere meglio se stesso, aprirsi al futuro e arricchire la sua personalità.

L’identità europea dalla Grecia ai giorni nostri

Definire un'identità europea è sempre stato molto difficile. Tra i vari elementi distintivi proposti, spiccano la tradizione democratica e il Cristianesimo.

Domenico Iannacone e “I dieci comandamenti”: l’intervista

Domenico Iannacone su Rai 3 ne "I dieci Comandamenti" racconta le periferie, gli sguardi di speranza, immagini che sfuggono al ritmo odierno del giornalismo

Eileen Gray, la pioniera del design che ingelosì Le Corbusier

Fascino, eleganza, creatività e indipendenza, queste le caratteristiche del designer Eileen Gray. Donna eccentrica...

Enrico Ghezzi a “Venezia a Napoli”: la «forza della fragilità»

Quest’anno, Enrico Ghezzi è stato l’ospite d’onore di Venezia a Napoli, la rassegna curata da Antonella Di Nocera, che da anni porta in città film della Biennale poco distribuiti nelle sale.

Poeta en Nueva York: l’opera di Federico Garcìa Lorca

Tra le tante opere del famoso poeta e drammaturgo spagnolo Federico Garcìa Lorca, figura...

I centri antiviolenza in Italia: i dati dal censimento Istat

Il censimento dei centri antiviolenza dell'Istat ci fornisce numerosi dat: quanti sono e quali sono le loro funzioni? Quante le donne che vi si rivolgono?

Liberalismo sociologico: verso un mondo transnazionale

Il liberalismo sociologico parte dal presupposto che l'umanità non avrà mai pace fin quando alle relazioni tra Stati non subentreranno quelle tra società

Raymond Carver e l’America disillusa di “Principianti”

"Principianti" è la raccolta priva di tagli dei racconti di Raymond Carver che già comparirono in "Di cosa parliamo quando parliamo d'amore" del 1981.

Il Piacere di D’Annunzio: l’analisi del romanzo

Il Piacere di D'Annunzio: l'analisi del romanzo. Dalle influenze filosofiche dell'epicureismo, di Leopardi e di Nietzsche al simbolismo e al decadentismo.

La guerra del Vietnam e i suoi effetti sulla società USA

La sconfitta nella guerra del Vietnam ebbe effetti devastanti sia sul prestigio degli Stati Uniti che sulla coesione della loro società.

Frigyes Karinthy e la teoria dei sei gradi di separazione

Ogni uomo è legato a qualsiasi essere umano sconosciuto mediante sei intermediari. Lo afferma Frigyes Karinthy nella teoria dei sei gradi di separazione.

Isa Miranda, la Signora di tutti

Isa Miranda è stata la prima diva italiana a diventare famosa attraverso i rotocalchi. Divenne la diva dei due mondi: Hollywood e l'Italia.

Bud Spencer: dalla piscina ai saloon… non fatelo arrabbiare

Carlo Pedersoli, tra i migliori nuotatori italiani, ma soprattutto... Bud Spencer. Scazzottate, fagioli e risate; un gigante barbuto con animo da "Bambino".

Slavoj Žižek e Luigi Pareyson: su soggetto e libertà

Punti di contatto tra "Il soggetto scabroso" di Slavoj Žižek e "Ontologia della libertà" del cattolico Luigi Pareyson sul rapporto tra soggetto e libertà.

I bambini in Elsa Morante: L’Isola di Arturo e La storia di Useppe

Lo sguardo dei piccoli sul mondo per veicolare un nuovo rapporto tra parole e cose: Useppe scopre il mondo ne La Storia e L'Isola di Arturo di Elsa Morante.

Globalizzazione: dall’economia agli aspetti politico-sociali

La globalizzazione è un concetto nato in psicopedagogia e poi si estesosi alle scienze sociali, partendo proprio dall'economia.

Conversazione su Tiresia: la cieca visione onirica di Camilleri

<< Chiamatemi Tiresia! >>, incipit dello spettacolo Conversazione su Tiresia scritto e recitato da Andrea Camilleri, racconto colmo di speranza tra il mitico e l'autobiografico.

Gemeinschaft e Gesellschaft da Tönnies al nazismo

Comunità ("Gemeinschaft") e società ("Gesellschaft") sono due categorie introdotte dal sociologo Tönnies, poi riprese anche da Weber e dal nazismo.

Leonardo Sciascia: l’intento morale del romanzo-inchiesta

Il romanzo di Leonardo Sciascia e il pofondo intento morale. In analisi l'inchiesta "Il Teatro della memoria" e il saggio "L'Affaire Moro".

Oscar Wilde: il fascino perverso di Salomé

Scritta nel 1891 nel soggiorno parigino dell’autore, Salomé rappresenta un unicum nella produzione drammatica...

Il tè: breve storia dalle origini ai nostri giorni

Il tè, bevanda ottenuta da un infuso ricavato dalle foglie di Camellia sinensis, ha origini cinesi e successivamente si diffuse in tutto il mondo.

Categorie collegate