L'antico Ossario di Napoli, è noto come Cimitero delle Fontanelle, situato nel Rione Sanità, è un luogo simbolo di culti, riti e storie di leggende e miracoli.
Edoardo Tresoldi è membro di una delle più importanti classifiche redatte da Forbes, che lo ha definito uno dei trenta influencer under '30 più importanti.
La leggenda del vino del Vesuvio, Lacryma Christi, è una tra le più antiche della tradizione campana e narra di come il vino nacque da una lacrima di Gesù.
Nella valle della Rocca San Felice si racconta la leggenda della dea Menfitis, divinità della vita e della morte, alla continua ricerca del marito e del trono che le furono strappati.
Contro le stese alla Sanità, il presidente della 3° municipalità Ivo Poggiani ha deciso di organizzare un presidio in piazza. Noi l'abbiamo intervistato.
Tra le più misteriose leggende della città di Caserta, si ricorda la storia del fantasma di Viale Lincoln: una donna incappucciata alla ricerca del figlio
Pinocchio è il protagonista della mostra "Pinocchio nel cuore di Napoli", inaugurata venerdi 7 aprile 2017 e accessibile fino al 30 giugno 2017 presso la SS. Annunziata di Napoli.
Vivacità, ironia ed espressività sono solo alcune delle componenti che rendono variopinto ed affascinante il modo di parlare napoletano. A Napoli si parla anche così: per modi di dire!
Morra De Sanctis è il caratteristico borgo irpino che diete i natali all'illustre letterato e uomo politico Francesco De Sanctis. Tra storia e cultura.
Il processo agli ateisti compromise la vitalità della cultura investigante nella Napoli di fine '600. Quali furono le cause, e gli esiti, del processo?
Nella Napoli di fine '600, un gruppo di studiosi inaugurò un nuovo clima culturale. Per questo venivano definiti "novatori". Quale fu il loro contributo?
Nella Napoli del '600 quella degli Investiganti fu una grande rivoluzione culturale. Ma quali erano i loro modelli filosofici? Quali obiettivi si ponevano?