Il vostro cane ha una grande passato alle spalle. Esaminiamolo nei suoi tratti salienti, dalla condizione ferale alla devota presenza nelle nostre giornate
Apice Vecchia: dove il tempo si fermò al sisma del 1962 ed il borgo divenne un leggendario paese fantasma che oggi si sta cercando di riportare alla luce.
I membri del Collettivo Fx e Nemo’s, con la collaborazione del magazine Ziguline hanno dato vita a questa esperienza nuova in due carceri della Campania.
Lupo:simbolo dell' Irpinia, l'animale totemico tra mito e leggenda. La fierezza e il coraggio di un popolo antico che resta memore delle proprie radici.
Markus Wüste è un artista berlinese particolarmente affermato sulla scena contemporanea ma ben noto anche al panorama napoletano grazie allo Studio Trisorio
Durante le feste natalizie, e fino all’8 gennaio 2017, la Reggia di Caserta ospita un progetto espositivo di grande interesse artistico: The Rebirth Triad
Il pupazzo di neve, figura antropomorfa che simboleggia l'inverno, ha origini antiche. Lo ritroviamo in disegni, libri di psicologia, film e filastrocche.
Storie di bambini è il nome della mostra che ha sede presso una delle sale restaurate della Real Casa dell'Annunziata che accoglie opere di Letizia Galli.
La tombola napoletana ha origini molto antiche e risale al famoso e noto gioco del lotto che venne istituito a Napoli nel Settecento. La tradizione ha continuato a riproporre nel tempo il passatempo natalizio, diventato oggi uno dei giochi da tavola che riunisce la famiglia.
STONER. Landing pages, la mostra presentata nell’ambito del #FLA Pescara Festival e visitabile fino all’11 Dicembre 2016 presso l’Alviani ArtSpace, liberamente ispirata al romanzo Stoner di John Edward Williams.
Ancora adesso è possibile passeggiare per le stradine del centro storico di Napoli e riuscire a percepire l'atmosfera del passato, i suoni e i rumori caratteristici degli antichi mestieri napoletani. Il popolo necessitava per sopravvivere soltanto di poche risorse: l'operosità e la determinazione.