San Lupo: il paese della Janara, dove mito e leggenda diventano mistero. Un ponte stregato e vicoli che si perdono in notti incantate di riti e sortilegi.
Lo stormo è una forma di aggregazione di uccelli finalizzata alla sopravvivenza, ma come si regola e soprattutto, come si coordinano gli individui fra loro?
Studenti di studi umanistici – lavoro: l’incontro è possibile? L'evento Allenarsi per il futuro, presso la Federico II, ha risposto "sì" a questa domanda.
La festa d’aprile: solenne ricorrenza religiosa del paese di Fontanarosa (Av) legata al culto mariano e alla celebrazione di Maria S.S. della Misericordia.
Geertz sosteneva che la cultura è la scienza a cui l'uomo attinge per interpretare quello che non percepisce, per dare un nome, una forma e un senso a quello che non conosce
Fino al 31 dicembre 2016 il Museo Madre lancia il 'biglietto sospeso' per fare in modo che, come il caffè, anche una visita al museo diventi un rito sacro.
Uovo è sinonimo di tradizione pasquale, un viaggio nella storia del mondo fino ai colori dell'estro creativo della decorazione. Dall'uovo di Fabergè, a quello di cioccolato, alle più svariate tecniche di decorazione.
Diana, la bella siciliana, è la protagonista, vissuta nella Napoli aragonese del Cinquecento, di una leggenda napoletana: una storia d'amore e di sangue.