Geografia

La caduta del rinoceronte

Il rinoceronte è un animale unico e maestoso ma il suo corno che lo contraddistingue è anche la sua condanna. Scopriamo qui assieme perché.

Biblioteca dei Girolamini: l’apertura nelle giornate FAI

All’interno del complesso monumentale dei Girolamini sorge la biblioteca più ricca e antica di Napoli, riaperta in occasione delle giornate FAI.

BoCS Art: da Cosenza a Intragallery

BoCS Art: Intragallery presenta un progetto innovativo con la mostra: “Fiorella, Mafille, Marsiglia, Simeoni” a cura di Alberto Dambruoso.

Mimmo Jodice: la fotografia è diventata arte

Il Museo Madre di Napoli ospiterà nella primavera del 2016 una retrospettiva che celebra la straordinaria carriera di Mimmo Jodice

Tortano: la Pasqua sulle tavole campane

Il tortano è una specialità tradizionale della Pasqua campana, Vi proponiamo qui tre varianti da sperimentare in cucina per deliziare il vostro palato. Tra i sapori antichi e tipici del posto.

Antonio Solario a Napoli: un patto d’amore per il pittore

Antonio Solario fu un pittore del XV secolo, ma dietro la sua carriera artistica si nasconde l'appassionata storia di un amore contrastato...

Gianni Pisani: un maestro del Novecento napoletano

Tutti lo chiamano Maestro, appellativo reverenziale, forma di rispetto guadagnato, titolo appropriato per un grande artista quale è Gianni Pisani.

Rosaria Matarese. Il Pan accoglie un’artista napoletana

“Chi guarda le mie opere deve entrare in me stessa”. La mostra di Rosaria Matarese al Pan dal 4 marzo al 10 aprile.

La visita di Modigliani a Napoli nel 1901

Prima di approdare a Parigi, Modì si confrontò con l'arte italiana e a Napoli incontrò un artista che ebbe grande influenza nei suoi lavori.

Festività indiane: Ganesh Chaturti, Divali e Maha Shivaratri

Nel territori indiano vi sono diverse festività; quelle più importanti sono Ganesh Chaturti, Divali, Maha Shivaratri e Holi, di cui abbiamo già parlato.

Giovanni Ricca, intorno alla Santa Caterina a Napoli

Il catalogo del '600 napoletano si arricchisce con gli studi sul pittore Giovanni Ricca cui è dedicata un'esposizione a palazzo Zevallos-Stigliano.

Predatori: strategie di caccia e predazione più strane

I predatori sono animali evoluti per l'efficienza e letalità, ma alcuni di loro hanno sviluppato delle capacità davvero sorprendenti

Primavera: risorgere dalle ceneri dell’Inverno

La Primavera ha inizio con l'Equinozio, un momento magico, ricco di rituali e simbologie, che sancisce la rinascita dell'Universo dalle ceneri del freddo Inverno.

Il tesoro di Claudio Beorchia nel Castel Sant’Elmo di Napoli

Il tesoro è un'opera d'arte contemporanea, vincitrice del concorso un'Opera per il Castello 2014. Realizzata dall'artista Claudio Beorchia.

Napoleone Tour: italiani a Parigi

Quattro ragazzi "in fuga" dall'Italia, con un titolo di studio in tasca e tanta voglia di lavorare e crescere: ecco la sintesi di Napoleone Tour.

Luca Giordano a Napoli: Trionfo di Giuditta e San Gennaro

Luca Giordano, pittore napoletano, è conosciuto anche con il soprannome di "Luca Fapresto", per il brevissimo tempo che impiegò per dipingere le sue tele. Tra queste spicca il Trionfo di Giuditta.

Via Toledo: la gaia via del centro di Napoli

Via Toledo è stata ed è una delle strade più suggestive di Napoli. Stendhal la definì "La via più popolosa e gaia dell'universo"...

La pietra: un’arte e un mestiere a Fontanarosa

La pietra è l'anima di Fontanarosa, paese degli "scalpellini" dove la breccia irpina diventa poesia che sgorga dalle mani degli artigiani ed artisti locali.

Proverbio: motti arguti a Napoli e in tutta Italia

Il proverbio esprime un insegnamento tratto dall'esperienza. In Campania e in tutta Italia si fa uso di proverbi, data la loro origine e funzione...

Port’Alba, l’angolo dei libri senza tempo

Via Port'Alba rappresenta per un luogo magico. La strada delle antiche librerie nasconde un pezzo di storia nelle pagine ingiallite dei suoi antichi libri: un luogo senza tempo.

Mastuggiorgio: un mestiere tra dialetto e folklore

Sapete perchè si dice L'aspetta mastuggiorgio? Ecco una breve analisi sull'utilizzo di questo termine nel lessico dialettale.

Paternopoli: la piccola Viareggio d’Irpinia

Paternopoli è il paese del Carnevale e della tarantella che ha allietato, insieme ai carri allegorici, le giornate del 7 e 9 febbraio, in Irpinia.

Gestualità: i gesti napoletani nell’arte e nel racconto

La gestualità è un modo artistico di esprimersi. Il napoletano parla anche coi gesti, ma non sa che forse dietro i suoi gesti c'è un pizzico di storia...

Carnevale: dalla pizza “chiena” alle chiacchiere

Carnevale in tavola: dolce e salato deliziano il palato nei giorni di febbraio che precedono la Quaresima. Dalla pizza "chiena" tipica di Fontanarosa alle tipiche chiacchiere di tutta Italia.

Categorie collegate