Geografia

Palio del Viccio: un evento della tradizione pugliese

Il Palio del Viccio è un'antica manifestazione cavalleresca facente parte della tradizione pugliese. Curiosi di scoprire in cosa consiste questa competizione?

Carcara: la Cava Scalera tra umano e diabolico

La "Carcara" di Scalera è un'antica fornace ormai spenta, intorno alla quale ruotano storie diaboliche e fantasmagoriche. Echi del passato, anime vaganti, una realtà che prende vita di notte. Nel buio dell'oscurità. Nel silenzio delle tenebre.

Grizzly: un peluche da 650kg

Il grizzly, uno dei più grandi predatori terrestri al mondo, strettamente imparentato con l'orso bruno europeo. E ghiotto di bacche...

Bob a Cercola e la sua pizza nel ruoto

Viaggio alla scoperta della pizza nel ruoto di Bob a Cercola, perfetta sintesi tra tradizioni e concezione moderna di fast-food.

Come “cani e gatti”: l’origine del detto

"Come cani e gatti" è un detto che affonda le sue origini in incomprensioni etologiche fra le due specie. Analizziamone dunque nei dettagli l'origine.

Chiostro di San Pietro Martire: geometria tra le Lettere!

I luoghi comuni custodiscono delle corrispondenze segrete, la cui conoscenza ci permette una connessione con il microcosmo.

Api: un mondo laborioso tra magia e superstizione

Le api: insetti intelligenti e magici, attraverso la storia e le culture, la simbologia e le credenze popolari. Dalla storia all'esoterismo sino all'attualità!

Orco, essere deforme discendente dagli Elfi

L'orco è una delle figure più aberranti nell'immaginario mitologico. Nella cultura norrena si racconta che l'essere deforme derivi da una progenie elfica.

Pesci pulitori? No grazie…

Pesci pulitori? Questa è una definizione che nasce da leggende sull'acquariofilia. Facciamo un po' di chiarezza su le loro necessità e su le loro origini

Frijenno Magnanno: il ricettario dal passato

Frijenno Magnanno: venite a scoprire con noi uno dei classici della letteratura gastronomica napoletana di tutti i tempi.

Castagno: un santuario di tradizioni e simbologie

Il castagno ha una storia antichissima. Fonte di sostentamento per molte popolazioni montane, il castagno è protagonista di diverse usanze e simbologie.

Drago di Komodo, un bacio… Letale.

Il drago di Komodo ( Varanus komodoensis) è il più grande predatore all'apice della catena alimentare delle isole di Komodo, Rinca e Flores.

Campania Beer Festival 2015: considerazioni sull’evento

Campania Beer Festival: cronaca e considerazioni di un evento molto discusso nelle scorse settimane, la cui prima edizione è stata sicuramente positiva.

Festa dei Morti e sue tradizioni italiane

Nella nostra penisola, la Festa dei Morti porta con sé innumerevoli tradizioni e usanze. Oggi vedremo come, in alcune zone d'Italia, si festeggia questa nota festa.

Intragallery: Gina Hoover e Matt Jacobs

Intragallery il giorno 21 ottobre 2015 con la mostra dal titolo Due Giovani Americani, Pittura e Scultura in Dialogo inaugura la sua stagione autunnale

Mark Rowlands, il lupo e il filosofo: lezioni di vita dalla natura

"Il lupo e il filosofo" di Mark Rowlands, a metà tra autobiografia e saggio di filosofia, ci racconta come un lupo possa cambiare la vita di un uomo.

Gambedotti in mostra a Castel dell’Ovo

Nicola Gambedotti è stato un artista italiano importantissimo, autore di opere dallo stile inconfondibile. Una sua mostra a castel dell'ovo lo celebra.

Delicata Civerra e Alfonso Mastrangelo: una storia molisana

Delicata Civerra e Alfonso Mastrangelo sono i protagonisti di un tragico racconto amoroso molisano. La forza del loro amore vi lascerà senza fiato.

Mefite: la porta dell’Inferno nella verde Irpinia

La Mefite: un luogo strano e particolare che si trova nella valle d'Ansanto e da secoli è ritenuto il passaggio dalla terra agli Inferi.

Nocillo: il “mistico” liquore delle serate d’autunno

Viaggio alla scoperta del Nocillo per il quale storia, tradizione e misticismo si intrecciano,regalandoci il liquore principe delle fredde serate invernali.

Paola Grizi, artista contemporanea romana

Paola Grizi ferma lo smarrimento di chi rincorre risposte fra le righe del tempo, i suoi volti sono i pensieri, che lottano e combattono per trovare una via

Gabriele Finaldi: il direttore napoletano della National Gallery

Gabriele Finaldi uomo di grandissimo spessore culturale, insigne figura nel mondo dell'Arte ed un napoletano di cui essere fieri.

Il ciuccio napoletano tra sport ed esoterismo

Il significato del ciuccio tra sport e simbologia svela ancora una volta il volto esoterico di Napoli.

Vin cotto: dalla vendemmia ai dolci di mosto

Dalla vendemmia di ieri alla vendemmia di oggi! La prelibatezza del mosto e dolcetti al vin cotto tipici dell'Irpinia ed altre località. Sapori unici ed inconfondibili che sanno d' antico ... tra le sfumature d'autunno .

Categorie collegate