Geografia

I rettili come pet domestici e animali da compagnia

I rettili sono stati da tempo considerati mostri a sangue freddo ma adesso vengono talmente apprezzati da diventare i nuovi animali domestici. Osserviamo in breve le necessità e le caratteristiche delle principali specie presenti nelle case di allevatori e appassionati.

Peregrini. Cammino alla scoperta dei culti, dei riti e dei rituali del Mezzogiorno

“Peregrini. Cammino alla scoperta dei culti, dei riti e dei rituali del Mezzogiorno” a cura di Giovanni Cardone sarà pubblicato il 4 marzo

Cosa mangiare a Roma: ecco i dieci piatti tipici

Questo articolo suggerisce cosa mangiare a Roma: ecco una carrellata dei dieci piatti tipici tra storia e caratteristiche nutrizionali.

Le piazze di Parigi più importanti e suggestive

Una passeggiata tra le piazze più importanti e suggestive di Parigi, da luoghi simbolo come Place de la Bastille ad altri più nascosti e meno conosciuti.

Partner: una scelta complicata

Per chiunque, il fenomeno della riproduzione rappresenta un momento, se non forse IL momento,...

Cani Toy: meticci tascabili e razze nane

Cani toy, toy nani, toy tascabili, ormai la richiesta sempre più incessante di cani...

Scilla, miti e leggende sulla costa viola della Calabria

Scilla è una delle più belle località turistiche della Calabria; vi raccontiamo la storia del suo nome, che deriva da una ninfa della mitologia greca...

Visitare Roma in tre giorni

Visitare Roma in tre giorni potrebbe sembrare un’impresa impossibile. Certamente lo è se pensiamo...

Cosa vedere a Barcellona: 10 luoghi da visitare

Cosa vedere a Barcellona? Ecco una lista di dieci luoghi e monumenti da visitare nella vibrante città catalana, ricca di storia e arte.

Roma in due giorni: cosa visitare e cosa fare

Visitare Roma in due giorni può creare difficoltà per chi non vuole perdersi il meglio che la città ha da offrire. Ecco alcune proposte che fanno per voi.

Pamukkale: le terme e il sito di Hierapolis in Turchia

Patrimonio UNESCO, Pamukkale e Hierapolis si trovano in Turchia e sono mete da non perdere per gli amanti di terme, archeologia e bellezze naturali.

Cosa vedere a Parigi: le dieci attrazioni imperdibili

Che siate in partenza per la capitale francese o semplicemente curiosi su cosa vedere...

La pizza napoletana: tradizione e modernità

La pizza napoletana vanta il primato mondiale e rientra tra i prodotti gastronomici più conosciuti al mondo. Il successo è diventato globale anche grazie alla diffusione di nuove ricette dell'impasto di base della pizza tradizionale.

Cose principali da vedere a Roma

Se volete visitare Roma in pochi giorni, vi toccherà fare un elenco delle cose...

Come sono i borghi più belli d’Italia? E quali sono?

Quali sono i borghi più belli d'Italia? Come sono? Quanti sono? Quanti abitanti ospitano? Il Censimento ISTAT 2019 diffonde dati dettagliati al riguardo

Klaus – I segreti del Natale: analisi del film

Klaus - I segreti del Natale è un film in cui la nascita di Babbo Natale, connotata da elementi realistici, è favorita da un improbabile postino

Il canguro e la sua simbologia nella cultura australiana

Il canguro è un mammifero che vive principalmente in Australia e ha ricoperto in passato e riveste tuttora un ruolo importante nella cultura australiana.

Premio Emily Dickinson, al via la XXV edizione

Aperte fino al 21 gennaio 2021 le iscrizioni al Premio Internazionale Emily Dickinson, indetto dalla poetessa e scrittrice Carmela Politi Cenere

Antonio Canova a Napoli: l’incontro tra antico e moderno

Antonio Canova, esponente di spicco del neoclassicismo, ebbe modo di soggiornare a Napoli e di lavorare per i committenti della città.

Libellule: tra biologia e simbologia

Le libellule sono creature dal fascino indiscutibile. Mistiche ed eteree, sono le regine dei cieli, nel piccolo mondo degli insetti.

Stelle marine: perché non bisogna toccarle?

Foto di stelle marine, tenute tra le mani, spopolano sui social incentivando un pericolosissimo trend. Cosa sono le stelle marine? Perché non vanno toccate?

Verme Wolverine: una scoperta per il futuro

Il Macrostomum lignano è un platelminta, un verme piatto scoperto a Lignano Sabbiadoro. L'animale è detto verme Wolverine, perché ha il fattore rigenerante!

Ragno violino: una vittima della disinformazione

Si leggono sempre più spesso notizie di eventi fatali legati al ragno violino. Ma quanto c'è di vero? Scopriamolo insieme

Conchiglie: cosa sono, come si formano e tipologie

Sulle spiagge siamo soliti osservare variopinte distese di conchiglie, ma cosa sono le conchiglie? Perché ce ne sono così tante varietà? Da dove provengono?

Categorie collegate