Viaggi

Bosco di Capodimonte, ‘giardini eden’ di Napoli

Il Real Bosco di Capodimonte rappresenta uno dei Musei più importanti d'Europa e oggi è oggetto di un progetto di riqualificazione territoriale e culturale.

Gesualdo: l’EXPOsizione dell’Irpinia

Gesualdo Expone l'Irpinia. Dal 2 al 5 giugno, nel centro storico del paese, artigianato locale, enogastronomia e tradizione saranno al centro della scena.

Scultura napoletana: opinioni e riflessioni

La scultura napoletana vanta un patrimonio ricchissimo, il cui apice viene raggiunto tra l'Ottocento e il Novecento, con opere di rara bellezza e fascino

Dante&Descartes, il sapore dei libri antichi

La libreria Dante&Descartes, situata di fronte la chiesa del Gesù Nuovo, è un piccolo paradiso ricco di libri nuovi, introvabili e ingialliti dal tempo.

Supernapoli: Gambardella nella collezione del MADRE

Il 18 maggio l’opera Supernapoli dell’architetto Cherubino Gambardella è entrata a far parte della collezione del museo MADRE di Napoli.

Jan Fabre a Firenze, tra immaginazione e scandalo

A Firenze inaugura Jan Fabre, spiritual Guards, mostra ospitata in quei luoghi che rappresentano il cuore rinascimentale della città.

Larino: San Pardo e la tradizione della Carrese

Larino, nota città molisana, famosa per la Carrese di san Pardo: festa dove buoi, fiori di carta crespa e carri agricoli sfilano nella primavera di maggio.

Ischia: la leggenda della Grotta del Mago

Tra le affascinanti leggende della bella isola di Ischia, gli antichi pescatori ricordano la leggenda del vecchio gigante della Grotta del Mago, luogo misterioso e senza tempo.

Procida, l’isola ‘scagliata su’ dal mare

La piccola isoletta di Procida ha un'origine molto antica e nasce tra il promontorio di Miseno e l'isola di Ischia.

Igor Mitoraj: I giganti risvegliano Pompei

Prima di morire Igor Mitoraj espresse il desiderio di vedere trenta delle sue colossali statue esposte negli scavi archeologici più famosi del mondo...

Edicola 518: a Perugia l’arte dal basso

Edicola 518, dal basso nasce una piattaforma per artisti: di cosa si tratta ce lo spiega in un'intervista Antonio Brizioli, il curatore del progetto...

Intragallery presenta le opere di Antonello Viola

Antonello Viola dal 11/05/2016 al 25/06/ 2016 in esposizione presso la galleria Intragallery, con la personale dal titolo “Le Ragioni della Leggerezza”.

Corinaldo nelle Marche: il paese dei matti

Corinaldo, nelle Marche, è detto “il paese dei matti” per i personaggi "divertenti e sui generis" che l’hanno abitato e "racconta" leggende straordinarie...

Rhytm 0: Quando Marina Abramovic è stata a Napoli

Nel 1974 Marina Abramovic arriva a Napoli. Presso la galleria Studio Morra darà vita ad una delle sue performance ai limiti dell'eccesso...

L’Università Federico II ricorda Alberto Varvaro

Due giornate di studio completamente dedicate alla memoria di Alberto Varvaro, organizzate dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II.

Edicola Radetzky, vetrina d’arte contemporanea

L'Edicola Radetzky a Milano ospita esposizioni di artisti contemporanei, che lasciano musei e luoghi chiusi sconfinando nello spazio urbano.

Taprobane: la partita-performance d’arte

Taprobane: la partita-performance d'arte della comunità srilankese di Napoli, un momento di creatività e di integrazione culturale.

Max Serradifalco: All the colors of the world

All the colors of the world è il nome di un progetto molto particolare e meritevole, opera del fotografo siciliano Max Serradifalco.

Capri: la leggenda della nascita del Vesuvio

Vesuvio era un giovane nobile di Napoli, follemente innamorato di una giovane di una "casa nemica", la famiglia Capri. Ma il loro amore era così avversato dalle proprie famiglie, che la fanciulla, fatta imbarcare su una nave diretta verso una terra straniera, sentendosi "strappar l'anima", si gettò in mare, «donde uscì isola azzurra e verdeggiante».

Rondinella: «Occorre riqualificare il Cimitero degli Inglesi»

Il Cimitero degli Inglesi verte in una situazione di degrado. Abbiamo intervistato Gisberto Rondinella dell'associazione Vol.un.t.a.s. per sapene di più.

Il mercante di Venezia di Shakespeare: trama e analisi

"Il mercante di Venezia" è l'opera in cui William Shakespeare analizza il tema del denaro, strettamente collegato con quello della religione.

Carmelina: sogno a ritmo di Tarantella

Nella Capri del Novecento, una donna sfavillante e sensuale conquistò i nobili visitatori provenienti...

Il Museo di Anatomia Umana a Napoli: scopriamolo!

Il Museo di Anatomia Umana a Napoli riacquista il suo prestigio e il suo valore, attirando di nuovo l'interesse cittadino con il progetto del MUSA.

San Lupo: il paese della Janara

San Lupo: il paese della Janara, dove mito e leggenda diventano mistero. Un ponte stregato e vicoli che si perdono in notti incantate di riti e sortilegi.

Categorie collegate