Viaggi

Kentridge a Roma: lo sporco diventa arte

È stata inaugurata il 21 Aprile la nuova monumentale opera site-specific dell'artista sudafricano William Kentridge: Triumphs and Laments

Via dei Musei a Napoli: un museo tira l’altro

A Napoli è nata la Via dei Musei: sette istituzioni per un solo biglietto, trasformando così Via Duomo in un unico percorso culturale.

Allenarsi per il futuro: il mondo del lavoro incontra gli studenti

Studenti di studi umanistici – lavoro: l’incontro è possibile? L'evento Allenarsi per il futuro, presso la Federico II, ha risposto "sì" a questa domanda.

Bar Belle Arti: esposizione e luogo di ritrovo

Dal 16 al 29 aprile il Bar Belle Arti situato in Via Santa Maria di Costantinopoli 118 a Napoli diventa luogo d'esposizione per tre giovani artisti.

La festa d’aprile: Fontanarosa e il culto mariano

La festa d’aprile: solenne ricorrenza religiosa del paese di Fontanarosa (Av) legata al culto mariano e alla celebrazione di Maria S.S. della Misericordia.

Graffe napoletane: la ricetta e la storia

Le graffe: uno dei dolci napoletani più apprezzati dal bel paese! Qual è la sua storia? E come si preparano?

Marianna ‘a Capa ‘e Napole: la leggenda

"Marianna" è il nome di una statua, simbolo della città di Napoli, che purtroppo ora non c'è più. Scopriamone la storia...

Tempo interiore: l’Orologio di Castel Sant’Elmo

Tempo interiore è l'opera vincitrice del concorso un'Opera per il castello 2012 realizzata dall'artista Rosy Rox ed esposta a Castel Sant'Elmo

Lo strummolo: quel piccolo mondo antico

Il piccolo mondo antico napoletano tra giochi d'infanzia dimenticati e proverbi.

La cultura: innamorati di Napoli

Geertz sosteneva che la cultura è la scienza a cui l'uomo attinge per interpretare quello che non percepisce, per dare un nome, una forma e un senso a quello che non conosce

La “Mammarella”: la Pasqua secondo “Bella Napoli”

Pasqua è appena passata, ma sembra non essere così alla Pizzeria Bella Napoli di Acerra. Vieni a scoprire con noi la pizza "Mammarella"!

Il Madre di Napoli lancia il biglietto sospeso

Fino al 31 dicembre 2016 il Museo Madre lancia il 'biglietto sospeso' per fare in modo che, come il caffè, anche una visita al museo diventi un rito sacro.

Tor Marancia: un angolo di Roma

Nel caso qualcuno avesse intenzione di compiere una gita direzione Roma il consiglio è di passare per il quartiere di Tor Marancia.

Terrae Motus alla Reggia di Caserta

Quando alla distruzione risponde la creazione: ecco Terrae Motus, la collezione di arte contemporanea della Reggia di Caserta

Diana: la leggenda della bella siciliana a Napoli

Diana, la bella siciliana, è la protagonista, vissuta nella Napoli aragonese del Cinquecento, di una leggenda napoletana: una storia d'amore e di sangue.

Biblioteca dei Girolamini: l’apertura nelle giornate FAI

All’interno del complesso monumentale dei Girolamini sorge la biblioteca più ricca e antica di Napoli, riaperta in occasione delle giornate FAI.

BoCS Art: da Cosenza a Intragallery

BoCS Art: Intragallery presenta un progetto innovativo con la mostra: “Fiorella, Mafille, Marsiglia, Simeoni” a cura di Alberto Dambruoso.

Mimmo Jodice: la fotografia è diventata arte

Il Museo Madre di Napoli ospiterà nella primavera del 2016 una retrospettiva che celebra la straordinaria carriera di Mimmo Jodice

Tortano: la Pasqua sulle tavole campane

Il tortano è una specialità tradizionale della Pasqua campana, Vi proponiamo qui tre varianti da sperimentare in cucina per deliziare il vostro palato. Tra i sapori antichi e tipici del posto.

Antonio Solario a Napoli: un patto d’amore per il pittore

Antonio Solario fu un pittore del XV secolo, ma dietro la sua carriera artistica si nasconde l'appassionata storia di un amore contrastato...

Gianni Pisani: un maestro del Novecento napoletano

Tutti lo chiamano Maestro, appellativo reverenziale, forma di rispetto guadagnato, titolo appropriato per un grande artista quale è Gianni Pisani.

Rosaria Matarese. Il Pan accoglie un’artista napoletana

“Chi guarda le mie opere deve entrare in me stessa”. La mostra di Rosaria Matarese al Pan dal 4 marzo al 10 aprile.

La visita di Modigliani a Napoli nel 1901

Prima di approdare a Parigi, Modì si confrontò con l'arte italiana e a Napoli incontrò un artista che ebbe grande influenza nei suoi lavori.

Festività indiane: Ganesh Chaturti, Divali e Maha Shivaratri

Nel territori indiano vi sono diverse festività; quelle più importanti sono Ganesh Chaturti, Divali, Maha Shivaratri e Holi, di cui abbiamo già parlato.

Categorie collegate