Viaggio alla scoperta del Nocillo per il quale storia, tradizione e misticismo si intrecciano,regalandoci il liquore principe delle fredde serate invernali.
Paola Grizi ferma lo smarrimento di chi rincorre risposte fra le righe del tempo, i suoi volti sono i pensieri, che lottano e combattono per trovare una via
La pratica della doppia sepoltura era molto diffusa in Campania. In particolare, ad Ischia ritroviamo una delle testimonianze più interessanti di questo fenomeno: il cimitero delle monache.
Il Museo Lombroso è un luogo estremamente controverso ma che viene giudicato spesso con superficialità. Bisogna approfondirne vari aspetti per comprenderlo.
Il tarantismo: il ritmo per l'anima, dall'esorcismo musicale alle danze moderne come simbolo della musica popolare. Una tradizione del Mezzogiorno d'Italia.
Il restauro della Fontana del Formiello e dell'edicola di San Gennaro a Porta Capuana sono traguardi e progetti cittadini importanti per non dimenticare il sogno d'amore incondizionato per Napoli di Ilaria Iodice.
"Fra tutte le Commedie da me sinora composte, starei per dire essere questa la più morale, la più utile, la più istruttiva": la Locandiera è il capolavoro di Goldoni, dove i nobili devono sottostare alla legge di Mirandolina, regina di cuori e abile doppiogiochista.