Viaggi

La”Madonna nera”di Montevergine, miti e leggende

La leggenda narra dell'esistenza di 7 sorelle Madonne, 6 bianche ed una "nera" detta mamma schiavona(straniera), o madonna nera per il suo colorito...

Polignano a Mare: il paese di Domenico Modugno

Polignano a Mare è il paese natìo del grande cantautore italiano Domenico Modugno a cui è dedicata la statua eretta in suo onore.

San Felice Circeo: natura, storia, miti e leggende

San Felice Circeo è una piccola città costiera che si trova nell'agro Pontino, una zona del Lazio che si estende tra la provincia di Latina e di Roma.

L’Italia e i musei: la fotografia dell’ISTAT

L'ISTAT fornisce i dati sui musei italiani e sui relativi visitatori: quali e quanti sono i musei in Italia? Quanti visitatori vi sono ogni anno?

Il mango: storia, simbologia ed usi in Asia

Il mango, pianta sempreverde dai bei fiori, foglie e frutti ha origini indiane. In seguito si diffuse in tutta l'Asia diventando un importante simbolo.

Il presepe napoletano: intervista a Carmine De Maria

I “De Maria” sono una delle più antiche famiglie di artigiani produttori di scenografie presepiali di Napoli e sono gli inventori del presepe in movimento.

Bisaccia: l’Irpinia “gentile” tra storia e poesia

Il Castello Ducale di Bisaccia è una delle massime attrazioni dell'antico borgo che ha dato i natali al poeta e paesologo Franco Arminio.

L’antica posteggia napoletana: racconti e misteri

La posteggia napoletana è un mestiere antichissimo; la sua nascita risale forse al momento in cui sono stati costruiti i primi strumenti musicali.

Amsterdam: storia e arte della Venezia del Nord

Amsterdam è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale, ricca di storia, arte e trasgressione

Grottaminarda e l’antico Castello d’Aquino

Grottaminarda è un piccolo borgo irpino dove ha sede il noto Castello d'Aquino, detto anche castello della "Fratta", risalente all'alto Medioevo.

Siena: cosa vedere nel centro storico

Siena è una delle città italiane più visitate al mondo e il suo caratteristico centro storico è stato riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Il futuro antico del cibo, la mostra di Carlo Levi a Eboli

Il futuro antico del cibo, mostra di quadri di Carlo Levi, viaggia dalla Fondazione Carlo Levi di Roma a Eboli, sull'onda dei temi del sud e del cibo.

Vieste sul Gargano: la storia di Cristalda e Pizzomunno

Vieste: un viaggio nel borgo antico e suggestivo del Gargano, ove campeggia Pizzomunno e la leggenda di un amore ostacolato.

Avellino in versi: la conferenza stampa

Sabato 29 settembre 2018presso la chiesa del Carmine di Avellino si terrà la premiazione dei poeti partecipanti al Concorso Internazionale Avellino in Versi

Il liquore Strega e la storia delle streghe di Benevento

La leggenda delle streghe di Benevento ha ispirato la creazione di uno dei liquori italiani storici più conosciuto in Italia e nel mondo: il liquore Strega.

Triora: la leggenda ligure delle streghe

Triora è il paese ligure delle streghe, dove il passato rivive in feste ed eventi legati all'occulto e alla tradizione, storia ed esoterismo.

Città campane. Somma Vesuviana: cultura e folclore

Somma Vesuviana. La città campana che si erge sul declivio del monte Somma a nord del Vesuvio da residenza romana a corte angioina e aragonese

Percorsi d’arte, mostra pittorica dell’agosto avellinese

Dal 18 sino al 24 Agosto 2018 nella chiesa del carmine in Avellino, la "rosa" sarà assoluta protagonista della mostra pittorica "Percorsi d'arte"

Giambattista Vico e la filosofia napoletana del Settecento

Alla scoperta dell'opera di Giambattista Vico, tra i maggiori interpreti della cultura filosofica napoletana del Settecento.

La rappresentazione del presepe tra magia e religione

Il presepe è la magia della vita, è il luogo dove ognuno aveva come ruolo primario, di vigilare e proteggere la nascita del sacro Bimbo ostacolata dal male.

Francisco Bosoletti riporta Solimena al Casamale

Somma Vesuviana. Francisco Bosoletti riproduce il quadro rubato di Solimena Casamale, per iniziativa dell’ associazione Tramandars

Jorit Agoch: il volto dell’umanità nella street art

Jorit Agoch è considerato uno dei più promettenti giovani artisti di successo della categoria della Street-Art contemporanea.

Melizzano: Palio della Quintana e Street Art

Melizzano: il borgo medievale sannita, dove ogni anno si tiene la storica Quintana, incontra la Street Art. Un viaggio tra la storia e la modernità.

Generoso Vella e le sue percezioni urbane

Esposizione della mostra "Percezioni Urbane" al Gran Caffè Margherita di Avellino per l'artista irpino Generoso Vella, che abbiamo intervistato.

Categorie collegate