Viaggi

La Pietrasanta, tra innovazione e conservazione

Le strade della poetica Partenope sono un dedalo di bellezze più o meno nascoste, e tra queste rientra certamente la Basilica di Santa Maria Maggiore, da tutti conosciuta come “La Pietrasanta”.

Volturara: nella bocca del Dragone irpino

Volturara è il borgo avellinese dove si trova la famosa "Bocca del Dragone", un posto immerso nel verde irpino da scoprire.

Alberto Angela napoletano: c’è la delibera

Alberto Angela cittadino onorario di Napoli? Sì, ed era anche ora! Presto il paleontologo e divulgatore televisivo italiano riceverà un riconoscimento più che meritato per attestare il suo profondo legame con Napoli.

Il 1800 a Messina: un secolo tra passato e modernità

Il 1800 a Messina, ed in Sicilia, fu un secolo cruciale che si aprì con la dominazione borbonica dell’isola e culminò con l'Unità d'Italia.

Metapontion 2018: la rinascita della Magna Grecia

Il 3, il 4 ed il 5 Maggio 2018, s'è tenuto a Metaponto la prima edizione del festival della Magna Grecia in onore di Pitagora, denominata Metapontion 2018. Resoconto delle giornate del festival, intervista con uno degli organizzatori, ovvero con Saverio Max De Florio.

Estate in Irpinia coi ragazzi di Info Irpinia

Il 27 Aprile all'Hotel De La Ville di Avellino è stato presentato al pubblico il programma di Estate in Irpinia, giunto alla quarta edizione, promossa da Info Irpinia, un'associazione che coraggiosamente si batte sia per la salvaguardia che per la tutela del territorio irpino.

Festival della Magna Grecia: Metapontion 2018

Dal 4 al 6 Maggio 2018, a Metaponto, in Basilicata, si terrà il festival della Magna Grecia. L'evento è promosso dal Comune di Bernalda in collaborazione con le più alte cariche statali e territoriali e con l'ausilio di altre varie associazioni, nel segno e nel nome di Pitagora.

Il festival delle due Sicilie: Napoli 1-2-3 Aprile 2018

Una Pasqua alternativa? A Napoli si terrà il primo, il secondo ed il terzo di Aprile la prima edizione del festival delle due Sicilie. Un'iniziativa volta a promuovere le eccellenze gastronomiche, l'artigianato, le danze ed il folklore della Napoli di età moderna. Programma ed intervista con una delle organizzatrici.

Underneath the Arches al Rione Sanità

La mostra Underneath the Arches, aperta dal 25 marzo fino al 13 maggio 2018, accoglierà dal principio un’installazione site-specific dell’artista Arturo Hernández Alcázar, dal titolo Blind Horizon.

Vallata: la tradizione del Venerdì Santo

Vallata e la secolare tradizione della Passione di Cristo. Un paesino dell'Irpinia dove il 29 e 30 marzo si terrà la Processione di Pasqua definita la più bella d'Italia.

La Sidigas Scandone Avellino alle Final Eight: L’intervista

Oggi cominciano le Final Eight di Coppa Italia a Firenze che vedranno impegnate le prime otto migliori squadre del girone di andata. La Sidigas Scandone Avellino ha chiuso il girone di andata al primo posto in classifica, mai accaduto nella storia della società irpina. Intervista a Rodolfo Robustelli della Sidigas

Giornata mondiale della lingua e cultura greca: l’intervista

Il 9 ed il 10 Febbraio al Maschio Angioino di Napoli, città di origine ellenica, si tiene la "Giornata Mondiale della Lingua e Cultura Greca". Per l'occasione abbiamo intervistato Paul Kyprianou, presidente della Comunità Ellenica di Napoli e della Campania.

Un popolo che cambia la storia: i Longobardi a Napoli

Dopo aver introdotto brevemente la storia della dominazione longobarda in Italia, percorriamo insieme le tappe della mostra Un popolo che cambia la storia, che vede i Longobardi protagonisti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino al 25 Marzo.

Frigento: luogo dell’anima oltre i “Limiti“

Frigento è un piccolo borgo dell'Irpinia dove si può godere di un panorama naturale mozzafiato e dove è possibile visitare le cisterne romane. Un paesino dai sapori e colori antichi.

La città di Messina nel 1600: il secolo d’oro

Anche in Sicilia, specialmente a Messina, il 1600 è considerato dagli storici il Secolo d'oro, periodo di grandi cambiamenti politici ed economici e di rinascita artistica e culturale. 

Jacopo Robusti, detto il Tintoretto: maestro del Rinascimento

Jacopo Robusti, noto come il Tintoretto per il lavoro di tintore di stoffe del padre, è considerato uno degli ultimi maestri del Rinascimento e uno dei precursori dello stile barocco. Scopriamo il carattere e lo stile di questo grande artista veneziano.

Variations on a Nightshift alla Galleria Tiziana Di Caro

Si inaugura sabato 13 gennaio 2018, alle ore 19:00, "Variations on a Nightshift" alla Galleria Tiziana Di Caro, sita in Piazzetta Nilo a Napoli. La mostra che prevede l’esposizione di un nutrito e variegato numero di opere, celebra la tecnica artistica di Giovanni Giarretta.

La Biblioteca Nazionale di Napoli e la sua storia

La Biblioteca Nazionale di Napoli è da sempre un punto di riferimento per gli studiosi di tutto il mondo. Ripercorriamo insieme le fasi della sua storia

Santa Maria Regina Coeli: un tesoro nel cuore di Napoli

Il Complesso di Santa Maria Regina Coeli comprende la Chiesa, il Monastero, lo splendido Refettorio e la Farmacia. È un gioiello del Barocco napoletano.

León culturale: viaggi e concerti nella città castigliana

Un viaggio di lavoro e piacere a León in Spagna, un'ottima opportunità per suonare, ascoltare concerti e godere delle bellezze offerte dalla città.

Albergo dei Poveri di Napoli: il pauperismo napoletano

Con il termine Pauperismo si indica un fenomeno di massa, tipico del Cinquecento: un’enorme quantità di poveri, disoccupati e vagabondi si spostò dalle campagne alle città, concentrandosi a ridosso delle mura urbane e dando vita a situazioni di disagio e delinquenza diffusa.

Museo Filangieri: un tesoro a rischio a un passo dal Duomo

Il Museo civico Gaetano Filangieri nasce dal sogno di un principe che credeva nel potere della cultura, ma oggi è a rischio. Scopriamo storia e collezione.

Luisa Sanfelice: una vita tra segreti e leggende

Luisa Sanfelice, appartenente alla nobile famiglia De Molina, è resa celebre per i moti rivoluzionari del suo cuore che la condurranno ad una sorte avversa. L'evento epocale della sua vita sarà lo svelamento della congiura ordita dai Borbone a danno dei Repubblicani; confessione che sconterà con la sua stessa vita.

La Farmacia storica degli Incurabili tra alchimia e scienza

La Farmacia storica degli Incurabili è un gioiello del barocco-rococò di immenso valore dal punto di vista storico, artistico e culturale.

Categorie collegate