Vissuta nell’Italia segnata dagli scontri fra l’Impero e la Chiesa, la grancontessa Matilde di Canossa emerse come la più potente signora dell’XI secolo.
L'inizio di un periodo di splendore e cultura, partendo da mutamenti politici e conflitti armati in una società in mutamento, rispecchiata dalle opere letterarie, tutto questo è la #Firenze del #Trecento.
Cecco Angiolieri, celebre per la poesia comica del medioevo italiano, come i poeti suoi contemporanei amava una donna che chiamava con un senhal: Becchina
La repubblica di Amalfi: un piccolo villaggio che arriva ad imporsi sul Mediterraneo grazie alla flotta imponente e alle grandi abilità nella navigazione
Del poco celebre Dante da Maiano contemporaneo di Dante Alighieri si conosce poco: è curiosa la risposta al sonetto d'apertura della Vita nova dantesca
Nel Decameron Boccaccio oppone i valori della gentilezza cortese all'avarizia e all'alienazione dell'intelligenza fine a se stessa della società mercantile.
Il battistero di Firenze dedicato a San Giovanni Battista, patrono della città, sorge di fronte al duomo di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.
La letteratura medievale descrive l'avarizia come il peccato cardine che attanaglia l'uomo: ecco alcuni esempi di personaggi avari descritti da Dante e da Boccaccio.
Eros (Amore) e Thanatos (Morte): la presenza del topos letterario in alcuni celebri passi che la letteratura italiana ha da offrirci. I casi di Cavalcanti e Leopardi.
Le Seniles rappresentano il saluto di Petrarca alla vita.In un corpo unitario spicca l'augurio ai posteri e il legame con Giovanni Boccaccio, intimo amico.
Le Familiares costituiscono un serbatoio d'esperienza. Francesco Petrarca tesse l'elogio della debolezza, imponendosi prima come artista e poi come uomo.
Sono molte le potesse dimenticate dai manuali di letteratura che meriterebbero una trattazione più approfondita. In questo pezzo ci siamo concentrati maggiormente sulle autrici italiane di nascita, che si sono distinte per aver trattato la tematica amorosa