Medioevo

L’Africa di Petrarca: il poema epico su Scipione

L'Africa di Petrarca è l'opera che condurrà il poeta aretino all'incoronazione in Campidoglio, incentrato sull'impresa di Scipione l'Africano.

Il poema del mio Cid: il realismo nell’epos

Il poema del mio Cid è all'origine dell'epica spagnola. La cruda realtà quotidiana incontra la storia in un'epopea di coraggio e vittoria.

“Deposizione” e “Compianto” nella storia dell’arte

La morte di Cristo attraverso "Deposizioni" e "Compianti" nella storia dell'arte. In occasione della Pasqua analizziamo ed appreziamone qualcuna.

Crocifissione nell’arte: Giotto, Tintoretto, Velazquez e Dalì

La crocifissione è tra i temi religiosi più rappresentati nell'arte e attraverso le opere di celebri artisti ne ripercorriamo i cambiamenti iconografici.

Giovanni Scoto Eriugena e le tre teologie nel De divisione naturae

Giovanni Scoto Eriugena (810 circa - 870 circa) era di origini irlandesi; scoto, infatti, era l’abitante della Scotia Maior, nome dell’Irlanda a quel tempo.

Il Canzoniere di Petrarca: la demonizzazione dell’amore

Il Canzoniere di Francesco Petrarca è una raccolta di liriche amorose che ruotano attorno alla controversa figura di Laura.

La Canzone dei Nibelunghi e le gelide tensioni

La Canzone dei Nibelunghi è il cuore dell'epica norrena e dalla sua mitologia. Tra amori e vendette fiorisce il canto del principe Sigfrido.

Misteri dal Medioevo, le Spade di Damasco

Il Medioevo è stato un periodo di battaglie e di guerre: tra queste le Crociate sono ricordate soprattutto per le leggende come le Spade di Damasco

Confessioni cristiane: origini e peculiarità

Quella degli apostoli e dei Padri era una sola grande Chiesa. Come sono nate le varie confessioni cristiane? Quali sono le prospettive dell'ecumenismo?

Francesco Petrarca: intellettuale umanista

Francesco Petrarca è considerato il primo umanista italiano. La critica letteraria ha parlato, nel suo caso, di "umanesimo cristiano".

Anselmo d’Aosta e l’argomento ontologico

So che non vedevate l’ora di tornare a lanciarvi nel fantastico medioevo filosofico: eccoci qui, dunque, con Anselmo d’Aosta e il suo famosissimo argomento ontologico.

Il Decameron di Boccaccio: la democrazia dell’eros

La concezione dell'amore nel Decameron di Boccaccio assume connotati originali e incredibilmente moderni, tanto da essere definita "democrazia dell'eros".

La Chanson de Roland e i cavalieri di Carlo Magno: l’analisi

L'analisi della Chanson de Roland, la storia delle imprese eroiche dei cavalieri di Carlo Magno, che rimarrà impressa nella tradizione epica successiva.

Valhalla Rising – Regno di sangue: l’analisi del film

Culmine delle storie su Copenaghen, Valhalla Rising è un percorso di redenzione in luoghi mistici e sanguinari che Refn firma nel 2009.

San Giovanni a mare: i Normanni a Napoli

San Giovanni a mare è una chiesa dell'XII secolo, chiusa tra il Mercato e Borgo Orefici, ultima testimonianza normanna a Napoli

Giovanni Boccaccio a Napoli tra vita e opere letterarie

La formazione giovanile dell'autore del Decameron Giovanni Boccaccio a Napoli: la sua produzione letteraria comprenderebbe la epistola napoletana.

La Chiesa di San Marco in Sylvis ad Afragola: storia e arte

La Chiesa di San Marco in Sylvis ha sede nella città di Afragola. Nota per la leggenda delle sue origini e per il fascino artistico, conserva la pietra su cui si riposò San Marco durante una sosta dal suo viaggio verso Roma. Per i suoi poteri taumaturgici, è venerata dagli afragolesi come Pietra dei Miracoli.

Boezio e la Consolazione della Filosofia (De consolatione philosophiae)

Boezio è stato un filosofo Romano vissuto tra il 475 e il 525 a.C, autore della Consolazione della Filosofia (De consolatione philosophiae).

Letteratura italiana del Trecento: i caratteri peculiari

La letteratura italiana del Trecento presenta alcuni tratti peculiari, conseguenti alla situazione storica, politica e sociale della nostra penisola.

Feudalesimo e Libertà: l’intervista esclusiva!

Feudalesimo e Libertà, il partito politico filomedievale, concede un'intervista esclusiva a La Cooltura: si parla di Isis e Renzi, passando per Dante.

I sotterranei della Certosa di San Martino a Napoli

I sotterranei della Certosa di San Martino di Napoli risalgono al XIV secolo; ampi spazi, corrispondenti con le fondamenta del monastero, ora sono un museo.

Letteratura del Duecento italiana: dall’Exemplum alla novella

La letteratura del duecento raggruppa generi molteplici: in questo numero di Storia della letteratura tiriamo le somme della conclusione di un ciclo.

La poesia comico-parodica del XIII secolo: Cecco Angiolieri

La poesia comico-parodica è l’esperienza di alcuni poeti, come Cecco Angiolieri, che, nel XIII secolo, concentrano la loro attenzione sulle realtà concrete.

Dante: Vita Nuova, Convivio, De Vulgari Eloquentia e De Monarchia

Dante Alighieri è universalmente riconosciuto come il più grande poeta di tutti i tempi. ripercorriamo le altre opere oltre alla Divina Commedia.

Categorie collegate