Oriente e Africa

Kawabata Yasunari e il suo “Paese delle nevi”

Kawabata Yasunari è uno degli scrittori giapponesi più importanti e conosciuti anche al di...

L’Impero Mongolo: la sua storia nel Medioevo

Mentre in Europa occidentale si formavano le monarchie nazionali, a Est nasceva il grande Impero Mongolo. Scopriamo insieme le sue caratteristiche.

Park Ki Pyung e la silente lotta dell’esistenza

Le sculture di Park Ki Pyung esprimono i disequilibri dell'essere umano. Anime consumate e silenti che raccontano la condizione dell'estrema malinconia.

René Guénon e la metafisica orientale

René Guénon, figura controversa ed enigmatica, si distingue per essere il primo filosofo occidentale a promuovere la metafisica orientale.

Lo Stato postcoloniale: governo, nazione ed economia

Lo Stato postcoloniale è un'entità spesso assai debole, con un governo inefficiente, un'identità nazionale assente e un'economia arretrata.

Il caffè. Breve storia dalle origini ad i nostri giorni

Il caffè, bevanda ottenuta dalla macinazione dei semi di piante della specie di Coffea, ha origini etiopiche ed in seguito si diffuse in tutto il mondo.

Il tè: breve storia dalle origini ai nostri giorni

Il tè, bevanda ottenuta da un infuso ricavato dalle foglie di Camellia sinensis, ha origini cinesi e successivamente si diffuse in tutto il mondo.

La vegetariana di Han Kang: carne e violenza

La vegetariana, il libro incubo vincitore del Man Booker Prize nel 2016, è un romanzo sulla violenza della carne (umana e non).

Carpe giapponesi o koi: storia e simbologia in Giappone

Storia e simbologia delle carpe giapponesi o koi, varietà ornamentale delle carpe comuni. In Giappone rivestono una grande importanza simbolica.

Postcolonialismo: per la decolonizzazione della mente

Dopo la decolonizzazione politica, secondo alcuni autori, è mancata la decolonizzazione della mente. Questa è la tesi principale del postcolonialismo.

Il Taoismo e la sua influenza sulla mentalità cinese

Il Taoismo è una corrente di pensiero sviluppatasi in Cina tra il V ed il IV sec. a.C. In questo articolo un'analisi della sua influenza sulla mentalità cinese.

La cerimonia del tè in Giappone e il Buddhismo Zen

In questo articolo tenteremo una comprensione di alcune sfumature dello Zen attraverso l'analisi dell'esperienza estetica della cerimonia del tè in Giappone

Meditazione: la storia e l’incontro con la Filosofia

Dall'Asia all'Europa ripercorriamo il cammino della meditazione e l'influenza che essa ha avuto nel panorama filosofico occidentale.

La Madonna col cappotto di pelliccia di Sabahattin Ali

La Madonna col cappotto di pelliccia è un romanzo breve di Sabahattin Ali del 1943, riscoperto nel 2013 in Turchia e poi in Europa, con la prima pubblicazione in Italia del 2015 per Scritturapura.

Espansione araba ed Islam: due percorsi intrecciati

Dalla nascita alla conquista del Mediterraneo, l'espansione araba e l'Islam nel loro percorso di crescita partendo da Maometto per conoscerli e comprenderli meglio di quanto facciamo oggi.

L’imperialismo e il colonialismo nel XIX secolo

Vediamo cos'è l'imperialismo in generale e quali sono i tratti caratteristici del fenomeno specifico che interessò mezzo mondo nel cinquantennio precedente la prima guerra mondiale.

Mishima e l’omosessualità: Confessioni di una maschera

Mishima, scrittore giapponese, con "Confessioni di una maschera" ci offre uno stravolto romanzo autobiografico di formazione attraverso la sua omosessualità

Panda: la simbologia e le leggende cinesi sul simbolo del WWF

Panda: il dolce orso bianco e nero della Cina, protagonista di leggende che lo vedono simbolo antico carico di significato.

Tokyo Fist e la violenza liberatrice

L'uso della violenza in Tokyo Fist, pellicola del 1995 diretta da Shin'ya Tsukamoto, per risvegliarsi dal torpore della vita dell'uomo moderno.

Lanterne cinesi: quando il cielo si riempie di sogni

Lanterne cinesi: le luminose fate della notte che rendono più dolce il cielo al crepuscolo dove sogni e desideri sono affidati al vento.

Loto: il fiore mistico della consapevolezza

Loto: il fiore sacro dell'Oriente che cela in sè il mistero della consapevolezza. La conquista della purezza totale tra mente e corpo.

Ren Hang: tributo ad un giovane artista

Ren Hang merita un degno e giusto tributo, dopo la sua triste scomparsa avvenuta alla fine del mese di febbraio di questo 2017.

Chiharu Shiota: sensibilità ed emozione

Non è forse la più comprensibile degli artisti concettuali contemporanei, ma Chiharu Shiota, è senza dubbio un'artista piena di espressività emotiva.

Nome in codice: Caesar – un reportage dalla Siria

Nome in codice: Caesar. Le foto che mostrano le torture avvenute nei lager di Assad visibili al Castel Dell'Ovo. Approfondiamo qui mostra e conferenza:

Categorie collegate