Isaac Newton è noto soprattutto per aver formulato la legge di gravità, ma le sue ricerche spaziano dalla scienza alla religione, dall'alchimia alla fisica.
Se il modello elaborato da Darwin può apparire completo, ad esso mancava qualcosa. A completarlo fu Gregor Mendel, con l'avvento della genetica classica
Feyerabend inscena un dialogo tra chi non sa e chi crede di sapere, facendosi portavoce del relativismo epistemologico e contrastando scienziati e filosofi.
Perché Althusser è stato uno dei marxisti più criticati? In che termini ritiene che a connotare la filosofia sia proprio il suo rapporto con le scienze?
La casistica è quella linea di pensiero secondo cui i casi singoli hanno la priorità sui principi. Ma possono i casi essere "luogo di certezza morale"?
Fino a che punto nell'etica della medicina e della scienza è meglio che a dettar legge siano i principi? Principialismo e casistica tra etica e bioetica.
La teoria eliocentrica elaborata da Copernico dà inizio alla rivoluzione scientifica del XVI secolo. Quale immagine del mondo si afferma nella modernità?
Nel Novum Organum Bacone avanzò la proposta di un linguaggio "matematico": cosa accadrebbe se ad una parola corrispondesse un solo contenuto (e viceversa)?
Spesso la bioetica viene ridotta alle grandi questioni, come la fecondazione artificiale. In realtà si tratta di una disciplina filosofica vera e propria.
I ragazzi di Via Panisperna sono dei fisici italiani che hanno lavorato e condotto studi di fisica insieme ad Enrico Fermi: ecco chi erano e la loro storia.
È corretto ricercare il fondamento del sapere umano ai giorni nostri? E come si inserisce l'Io inteso come principio della filosofia in questo discorso?
Recensione ed analisi de "La teoria del tutto", film di James Marsh candidato a cinque premi Oscar, tra cui quello per il miglior film, incentrato sulla figura di Stephen Hawking.
Va bene, è vero che lo Stephen Hawking degli Oscar è Redmayne. Ma la BBC a suo tempo produsse un gioiellino che per attore protagonista aveva Benedict Cumberbatch...